Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Storia contemporanea - Appunti Pag. 1 Storia contemporanea - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE

Ha inizio la discriminazione razziale. Si abolisce la schiavitù, ma bisognava dare agli schiavi

emancipazione non solo giuridica ma anche effettiva: scolastica, sociale ed economica. Gli Stati del

1865 non erano pronti per una problematica del genere. Solo nel 1964 i neri acquistano il diritto di

voto.

1865-1877: periodo di relativa tranquillità. Vero e proprio periodo della ricostruzione, sono gli anni

più positivi. Gli Stati del Nord si impegnano affinchè i territori del Sud vengano ricostruiti. Nel

congresso vi erano più correnti: una corrente che avrebbe voluto punire l’atto di rivoluzione estrema

degli 11 stati e che non avrebbe voluto aiutarli nel breve periodo, e un’altra corrente convinta che

per ricostruire il paese fosse necessario aiutarli.

Moltissime proprietà terriere erano state devastate: molti proprietari terrieri si trovarono senza

territori (8000 proprietari emigrarono n Messico o Canada per ricostruire il proprio patrimonio). I

Neri si trovano in una situazione inedita: erano schiavi liberi emancipati, ma se fino al 1861 erano

schiavi avevano garantiti vitto e alloggio. Dal 1865 andavano ad incrementare il brigantaggio e la

criminalità: perdono lavoro e posizione sociale. Gli ex schiavi neri in questo periodo iniziarono ad

andare a votare, e certi neri al Sud venivano addirittura eletti alle cariche pubbliche. Una situazione

inedita, chiusa nel 1877. IL governo federale infatti riporta al governo dei singoli stati del sud i

cosiddetti democratici bianchi, più contrari ad un’emancipazione dei neri. Si inaugura il

segregazionismo. I democratici bianchi iniziano ad intimorire a livello giuridico i neri del sud ma

anche con una campagna di torture, agguati, imboscate, in quanto non si voleva che andassero a

votare perché votavano repubblicano (avevano chiesto l’abrogazione della schiavitù per motivi

economici). Un bacino elettorale così forte poteva cambiare il sistema politico degli stati del Sud: si

cerca di impedire loro di votare. IL nero non poteva semplicemente votare, doveva dimostrare di

saper leggere e scrivere (molti non vanno), si chiedeva che tutti pagassero le tasse e di dimostrare di

avere un parente che avesse votato nelle elezioni precedente (i neri non potevano vantare un tale

precedente). Si arriva a richieste che da parte dei neri non potevano essere soddisfatte i neri

iniziarono a perdere diritto di voto appena acquisito. Vennero inoltre inaugurate le leggi del Jim

Crow System (probabilmente un termine usato in alcune ballate afro-americane, o un attore che

impersonò uno schiavo in un film), che istituivano il segregazionismo: separazione della comunità

nera da quella bianca. Una legge della corte suprema avrebbe avallato tale sistema sostenendo che

non si trattava di discriminazione, ma di un sistema di separati ma uguali (separated but equal). Di

fatto il governo non erogava alle strutture per i neri gli stessi finanziamenti.

Alcune leggi costituzionali provano a contrastare le leggi del Jim Crow, ed andarono avanti fino alla

WWII.

 1917: Buchanan vs Warley. La corte suprema stabilisce che una legge del Kentucky non

poteva imporre la segregazione su base residenziale neri e bianchi non potevano vivere in

quartieri separati. Le sentenze fanno giurisprudenza, quindi la giurisdizione contro i neri

veniva a perdere di efficacia.

 1946: Irene Morgan vs Virginia: incostituzionale la segregazione su mezzi di trasporto che

collegavano i diversi stati.

 1954: Brown vs Board of Education. La corte dichiara illegale la segregazione in strutture

pubbliche come le scuole, mettendo fuori legge i provvedimenti del Jim Crow nella società.

Tali provvedimenti si erano estesi dalla sfera pubblica a quella privata bar, industrie, ecc.

si erano dotati di segregazione tra bianchi e neri.

Si arriva alla stipulazione del Civil Rights Act (1964) e nel 1965 al Voting Rights Act sull’onda

dell’assassinio di Kennedy, il presidente Johnson chiede che queste leggi già esistenti venissero

approvate.

FORMIGONI

1898 inizia la guerra ispano-americana.

1890: inizia la fase imperialista. C’è una nuova crescita economica: si finisce di espandersi verso

l’occidente, si richiedono nuove terre di espansione. A partire dal 1890 i più grandi uomini d’affari

statunitensi iniziano il “riarmo” per arrivare alla guerra del 1898.

Anche l’Europa inizia il suo espansionismo: a partire dal 1870 parte il colonialismo. Gli Usa erano

rimasti fino al 1898 esclusi da questa corsa ai possedimenti preferiscono una politica

isolazionista (“coltivare il proprio giardino di casa”). Reputano l’America Latina una zona di loro

competenza. Corrente ideologica è convinta che gli USA abbiano una missione civilizzatrice da

portare avanti: sono la potenza in grado di portare democrazia, sviluppo. Si definiscono “l’impero

della libertà”.

La Prima guerra combattuta è la guerra ispano-americana di Cuba: 1898. Un piccolo incidente

convince il governo federale a dichiarare guerra all’impero spagnolo. Nel 1895 nell’isola era insorto

un movimento antispagnolo che chiedeva l’indipendenza, e gli USA si sentono chiamati in causa

avendo interessi di difendere, in particolare la coltivazione della canna da zucchero. Nel 1898 si

affiancano a questa rivolta e in pochi mesi sconfiggono l’impero spagnolo (Fine dominazione

spagnola). La conquista di Cuba porta alla conquista di Filippine, Juan, Porto Rico e Panama.

Il colonialismo americano è differente da quello europeo: si definisce di stampo “informale”, a

differenza di quello europeo “formale”. L’Europa quando conquista un territorio lo domina

direttamente, l’America vuole controllare indirettamente il territorio. Cuba viene dichiarata

autonoma ed indipendente, ma la costituzione viene imposta dagli Stati Uniti.

Nelle Filippine la guerra è sanguinosissima, “guerra sporca”, dominata da torture, omicidi segreti. I

Filippini coinvolti furono più di 3000.

1903: Panama. USA ottengono l’indipendenza per Panama, ma si assicurano il canale e il controllo

del commercio attraverso esso. E’ una colonizzazione economica, non militare: si riservano il diritto

di intervento militare, ma lo scopo è economico.

Parallelamente al dominio nei Caraibi nasce l’imperialismo americano in estremo oriente: 1899 in

Cina. IL governo statunitense emette due note, dottrina della Open Door: Usa chiedevano alle

potenze europee arrivando ad un accordo con UK affinchè il territorio cinese non venisse

smembrato in zone di occupazione, ma si chiedeva che le coste cinese fossero aperte a tutte le

potenze. In Cina gli USA affermano col consenso europeo una loro forma di imperialismo.

Vi è una terza area di imperialismo verso l’america latina: in alcuni decenni precedenti al 1890 i

presidenti americani avevano cercato di rivendicare una propria area di influenza (si sconsigliava ai

paesi europei di avere a che fare con l’America Latina) la si dichiara zona di influenza

americana. Roosevelt si dota di questo corollario della dottrina Monroe: gli stati europei non

dovevano occuparsi degli affari latino-americani in quanto sotto influenza USA. Nel 1889 era stata

fondata l’Unione Panamericana rapporti economici e non solo tra USA e america latina venivano

ad intensificarsi. Si chiude qui la prima fase dell’imperialismo americano.

Si sviluppa poi una nuova fase di imperialismo tra le due guerre mondiali.

Il processo di maturazione che porta all’imperialismo si ha tra il 1848 e il 1880.

Nel 1848 si completa la formazione degli USA e il problema è stabilire le nuove linee di espansione

americane.

perché si arriva all’imperialismo?

 Motivazione economica: negli Stati del Nord o cmq in tutti gli stati uniti c’era stata

precedentemente un’espansione economica. Quando si completa l’espansione all’ovest c’è

da trovare nuovi mercati per le merci e gli investimenti.

 Si esportano anche popolazioni: man mano che si espandono uomini che non hanno trovato

il loro posto negli USA emigrano. Sono numerosissimi anche i missionari, i movimenti

religiosi che cercano di portare la loro opera in territori esterni all’America.

 Dottrina del destino manifesto: a partire dal 1850 si sviluppa la convinzione razzista che a

mondo esistano popoli civilizzati e da civilizzare. L’America a metà ‘800 si considera

civilizzata con la missione suprema di civilizzare il resto del mondo. La razza anglosassone

è la razza superiore portatrice di civiltà e democrazia.

 Teoria dell’imperialismo navale di Alfred Mahan: nel 1890 questo militare pubblica un testo

importantissimo, “The influence of the sea power upon history”: si sosteneva che un paese

in grado di difendersi (e attaccare) deve dotarsi di un’importantissima flotta marittima. A

partire dal 1880 e il 1890 (le idee erano già in circolazione) la politica federale procede ad

un riarmo non in campo terrestre, ma marittimo. La flotta non doveva essere seconda a

nessuna, tranne forse a quella della Gran Bretagna. La flotta non dovrà mai essere divisa: se

un paese vuole difendersi o attaccare, deve mantenere una flotta unita e non dispersa nei due

oceani.

Grazie allo sviluppo di questa flotta gli USA poterono portare avanti l’imperialismo e

consolidare i propri possedimenti. Il massimo della potenza è raggiunto dagli USA tra il

1906 e il 1907.

Nel 1906 la marina statunitense è al terzo posto, dopo GB e Germania. Nel 1907 è al

secondo posto. Questa teoria influenza tutte le presidenze repubblicane. Accantonata poi da

Wilson, per poi essere restaurata prima dell’ingresso nella prima guerra mondiale.

 Diplomazia del dollaro: questa fase dell’imperialismo è portata avanti dalle presidenze

repubblicane. All’interno e all’esterno del paese portano avanti una politi cadi potenza

spregiudicata sia in campo economico che politico.

1850-primi ‘900 sono anni di crescita e speculazione economica, enorme. In 50 anni grazie

alle presidenze repubblicane si verifica una situazione di grande disuguaglianza sociale:il

7% della popolazione americana possiede il 90% delle risorse. La politica interna si riflette a

livello esterno durante l’imperialismo.

Come si supporta l’imperialismo? Il governo di Washington appoggia gli interessi privati dei

grandi finanzieri e speculatori, non solo con un appoggio governativo a parole, ma anche

con atti di azione militare. Chi più di tutti attua questa politica è il Presidente Taft. Dal 1910

si cambiano le regole di politica economica ed estera grazie a Wilson: 1912. Il partito

democratico (all’epoca partito progressista) riprende il potere dopo anni di isolamento e

mette fine a questo

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eli.tina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gariglio Bartolomeo.