I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Genova

Appunti di Diritto del lavoro su: Lavoro subordinato e lavoro autonomo - Tecniche di qualificazione - Indisponibilità del tipo contrattuale - Le collaborazioni coordinate e continuative - Le collaborazioni etero-organizzate - Il lavoro dei riders - Smart working e lavoro agile - Invalidità del contratto di lavoro e prestazioni di fatto - Gli obblighi del lavoratore (obbedienza, diligenza, fedeltà) - I poteri datoriali - Controlli e riservatezza - Potere disciplinare e suoi limiti - Categorie, qualifiche, mansioni, ius variandi - Trasferimento del lavoratore - Cessazione del rapporto di lavoro (licenziamenti individuali e collettivi e dimissioni) - Salute e sicurezza dei lavoratori - Retribuzione - Orario di lavoro, part-time, lavoro intermittente - Lavoro occasionale e voucher - Contratto a termine - Somministrazione di lavoro - Distacco - Appalti e lavoro - Rinunce, transazioni, conciliazione delle controversie di lavoro - Ispezione e vigilanza in materia di lavoro.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Gli argomenti di Diritto pubblico sono: - Diritto e ordinamento giuridico - Le fonti del diritto - Tipi di costituzione - Antinomie tra le fonti - L’interpretazione delle fonti - Riserve di competenza normativa - Stato e forme di stato - Le forme di governo - Ordinamento internazionale - Rapporto tra diritto internazionale e stato - Unione europea - Il parlamento - Il presidente della repubblica - Il governo - La pubblica amministrazione - Il CSM - Enti locali - Organi della regione - Enti sub regionali - Garanzie costituzionali - Giudizio di legittimità costituzionale - Decisioni di merito - Tipi di sentenze - Giudizi sui conflitti di attribuzione - Principi fondamentali (diritti e doveri dei cittadini)
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Gli argomenti di Microeconomia sono: quesiti fondamentali dell’analisi economica. L’evoluzione del pensiero economico. L’analisi di statica comparata. I modelli economici. Le scelte del consumatore: curva prezzo-consumo e curva reddito-consumo; la domanda individuale e la domanda di mercato. Elasticità e spesa; indice dei prezzi. Cenni di economia comportamentale. Le scelte dell’impresa: la funzione di produzione; curve del prodotto; mappa degli isoquanti; rendimenti marginali, rendimenti di scala. La via dell’espansione e i costi nel breve e nel lungo periodo, l’offerta individuale e l’offerta di mercato. La domanda e l’offerta dei fattori produttivi. Offerta di lavoro. Scelte intertemporali e scelte in condizioni di incertezza. Il mercato perfettamente concorrenziale e l’efficienza allocativa. Interventi pubblici sui mercati. Il potere di mercato: monopolio, discriminazione del prezzo, regolamentazione del monopolio naturale, concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto, duopolio (Cournot, Bertrand, Stackelberg). Cenni di teoria dei giochi. Collusione e dilemma del prigioniero; giochi sequenziali. Teorie manageriali. Oligopolio. Equilibrio generale e benessere. Assenza di mercato; informazione asimmetrica (selezione avversa e azzardo morale), esternalità, beni pubblici
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Guerrazzi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Gli argomenti di Macroeconomia sono: - Definizione di produzione, disoccupazione e tasso di inflazione - Il mercato dei beni e dei servizi - I mercati finanziari - Il modello IS-LM - Il modello IS-LM esteso - Il mercato del lavoro - La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione - Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese. Argomenti: - L’impresa e le sue finalità - L’impresa come sistema - Missione, visione e strategia - L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno: - Il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi - L’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi - L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno: - Le risorse: definizione e classificazione - Dalle risorse alle competenze - Competenze distintive e vantaggio competitivo - Modelli, attività e processi per la creazione del valore - Le strategie competitive e di sviluppo - La produzione - La logistica - La finanza - La gestione della tecnologia - Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi - Elementi sulla gestione delle piccole imprese
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Tarigo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi personalmente durante le lezioni della prof.ssa Tarigo, completi e aggiornati, ideali per prepararsi all’esame da 3 crediti di Diritto tributario. Il materiale include appunti chiari e ordinati insieme a esercizi svolti e spiegati passo dopo passo, per comprendere a fondo i concetti e le applicazioni pratiche.
...continua
Appunti presi personalmente durante le lezioni, completi e aggiornati, ideali per prepararsi all’esame da 6 credit di Diritto tributario. Il materiale include appunti chiari e ordinati insieme a esercizi svolti e spiegati passo dopo passo, per comprendere a fondo i concetti e le applicazioni pratiche.
...continua
Appunti presi personalmente durante le lezioni, completi e aggiornati, ideali per prepararsi all’esame di Istituzioni di diritto privato. Gli appunti sono dettagliati e chiari, con spiegazioni precise dei concetti fondamentali e esempi pratici che aiutano a comprendere meglio la materia.
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Cavalletti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi per il I parziale di Economia pubblica. Appunti dettagliati e chiari, presi seguendo le lezioni e le slide della professoressa. Ideali, completi, ordinati e facili da consultare. Fino all’argomento 4. (come da programma per parziale)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Ripasso per l'esame di Economia aziendale, dell' anno 2023/2024, appunti presi a lezione con la professoressa, integrati con le slide. Questi appunti devono comunque essere integrati col libro di economia.
...continua

Esame Storia Economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Tonizzi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica riguardanti: Belle Epoque, Guerra Fredda, presi a lezione, ma comunque da integrare con il libro di Storia economica; sufficienti per una preparazione adeguata all'esame di Storia economica.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione di Economia aziendale e integrati con slide e appunti della professoressa, sono comunque da integrare con il libro di Economia aziendale, insieme agli esercizi di economia, sufficienti alla preparazione.
...continua
Prima parte del parziale di economia aziendale della professoressa Giulia leoni, relativo all'anno accademico 2023/2024 di economia . primo dei 3 parziali di economia aziendale dell'anno 2023/2024 di economia
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Gaggero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento di Diritto privato raccoglie appunti, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Piga

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento raccoglie appunti di Macroeconomia, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Vercellino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento di Diritto commerciale raccoglie appunti, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Bottasso

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Microeconomia con spiegazioni chiare su domanda, offerta, equilibrio di mercato, elasticità, costi di produzione e concorrenza. Ideali per studenti universitari. Appunti presi a lezione.
...continua
La presente tesi vuole approfondire gli strumenti di supporto alle decisioni con particolare riferimento all’ambito immobiliare. Dopo un’introduzione teorica ai metodi e l’analisi della letteratura di riferimento, la parte applicativa della tesi si propone di sviluppare uno strumento di supporto ai processi decisionali legati all’acquisizione di immobili da destinare alla funzione di residenza universitaria. L’interesse alla base dello studio nasce dal rilevante problema del caro affitti degli alloggi universitari, che sta diventando sempre più critico e sta ricevendo una crescente attenzione dei mass media negli ultimi anni. Lo strumento di supporto alle decisioni sviluppato nella tesi è basato sull’utilizzo della programmazione non lineare e della programmazione binaria. In particolare, un primo modello di ottimizzazione si basa sull’obiettivo della massimizzazione dei posti letto che si potrebbero mettere a disposizione; l’estensione di tale modello prevede l’inserimento dei criteri di partecipazione al bando emesso dal MUR con il D.M. 481 del 2024, che prevede un contributo per l’ampliamento dell’offerta di posti letto per studenti universitari in Italia. A completamento dell’analisi è stato sviluppato un modello di teoria delle decisioni al fine di inserire l’incertezza sulla disponibilità effettiva degli immobili e confrontare i risultati ottenuti. Il metodo è stato applicato ad un caso di studio riferito all’Ateneo di Genova. Dall’analisi dei risultati ottenuti si evince la vantaggiosità di presentare al suddetto bando diversi progetti anziché un progetto unico. Questa scelta permette infatti di permette di creare un maggior numero di posti letto e realizzare una miglior sostenibilità nella gestione degli alloggi in caso di imprevisti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Capecchi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato con il professore Marco Capecchi. Appunti integrati al libro. sufficienti per la preparazione dell’esame. Gli appunti sono sufficienti per la preparazione dell’esame senza l’aiuto del libro.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Tirio

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Diritto pubblico, con il professore Tirio (Unige) Gli appunti sono integrati con il libro. conseguito con il solo utilizzo degli appunti caricati: 30. Non è necessario utilizzare il libro.
...continua