I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Merolla Marilisa

Dal corso del Prof. M. Merolla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto internazionale. Il diritto internazionale è un insieme di norme e principi che regolano le relazioni tra Stati e altri soggetti di diritto internazionale, come organizzazioni internazionali e individui. La sua funzione principale è quella di promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione tra le nazioni, stabilendo regole per la condotta degli Stati e per la risoluzione delle controversie. Le fonti del diritto internazionale includono trattati, consuetudini, principi generali del diritto e decisioni giuridiche. I trattati sono accordi vincolanti tra Stati, mentre le consuetudini si formano attraverso pratiche generali accettate come diritto. I principi generali del diritto sono norme comuni agli ordinamenti giuridici nazionali. Tra i principi fondamentali del diritto internazionale vi sono la sovranità degli Stati, l'uguaglianza sovrana, il divieto di intervento negli affari interni di altri Stati e l'obbligo di risolvere le controversie in modo pacifico. La responsabilità internazionale degli Stati si attiva in caso di violazioni delle norme, comportando obblighi di riparazione. Il diritto internazionale dei diritti umani è un settore cruciale, volto a garantire la protezione delle libertà fondamentali degli individui. Le organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, giocano un ruolo essenziale nel monitorare e promuovere il rispetto delle norme internazionali. Infine, la risoluzione delle controversie può avvenire attraverso negoziazione, arbitrato o contenzioso davanti a corti internazionali, contribuendo a mantenere l'ordine e la giustizia a livello globale.
...continua
Appunti sull'alto medioevo e sul basso medioevo a partire da diocleziano fino alla cattività avignonese nel 1377 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni delal prof. Merolla, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! .
...continua

Dal corso del Prof. M. Merolla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti presi durante la lezione sullo svolgimento della guerra fredda, le varie dinamiche che hanno influenzato la storia contemporanea del mondo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Merolla dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Contemporanea, Sabbatucci (capitoli 1-24)consigliato dalla docente Merolla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verso la società di massa - Secolarizzazione, imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei - Populismo.
...continua