I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Climatizzazione e termofisica dell edificio

Esame Climatizzazione e Termofisica dell Edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Mazzarella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Progetto svolto per il corso di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio del professor Mazzarella Livio. Completo di relazione di calcolo Del fabbisogno termico dell'edificio proposto in località Torino, analisi climatica, termica, studio delle stratigrafie, calcoli dimensionali e conclusioni. La relazione, grazie alle spiegazioni dettagliate e alle tabelle in essa presenti, include tutto il necessario per interpretare e svolgere al meglio l'esercitazione, prefiggendosi come valido supporto alla stesura di una proria relazione finale, necessaria per l'ammissione all'esame orale.
...continua

Esame Climatizzazione e Termofisica dell Edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Mazzarella

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Aria umida. (grandezze e trasformazioni) - Controllo di aria interna. - Radiazione termica. - Linearizzazione del problema radiativo. - Conduzione e trasmissione termica. - Soluzione a regime. - Parete omogenea. (semplice, multistrato, semplificazione del problema, etc) - Ponti termici di edificio. - Basamento edificio. - Involucro trasparente. - Dati climatici e strumenti di misura. - Radiazione solare. - Confort ambiente interno. (Bilancio energetico con principio di conservazione e bilancio entalpico) - Equazione di bilancio termico. - Carichi termici di edificio. (sensibile e latente, estivo e invernale) - Fabbisogno di energia termica. - Bilancio energetico giornaliero. - Blocchi funzionali di edificio. - Valutazione della prestazione energetica dell'edificio. (Zero Energy Building) - Portata d'aria da infiltrazione. - Risoluzione del problema di conduzione in regime variabile. (Volumi finite e differenze finite)
...continua