I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e cultura italiana - Università per stranieri di Perugia

Questo lavoro si propone di interrogare e di indagare su uno degli aspetti più rappresentativi della nostra epoca: la sorveglianza digitale. Una sorveglianza in cui non ci sono più persone in carne ed ossa che controllano altre; al contrario, è una sorveglianza che non si vede, non si sente, non ha più confini materiali. Molto più invasiva, molto più pericolosa. Una sorveglianza che non «non cresce come un albero, ma striscia come un’erba infestante» , che si insinua nel nostro presente e, come vedremo, anche nel nostro futuro. L’abitudine e l’ignoranza sono modi seducenti di vivere la vita, ma dobbiamo cercare di resistergli, di farci più domande che possiamo. Viviamo in una società del controllo, in una democrazia della sorveglianza, che ha più aspetti in comune con il 1984 di Orwell di quanti ne vorremmo ammettere. Il nostro obiettivo, allora, è di aprire una prima porta verso la consapevolezza del mondo in cui viviamo, toccando temi legati al marketing, al consenso giuridico, il diritto alla privacy e all'utilizzo dei social network.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Terrinoni Enrico: Ulysses, James Joyce. Università per stranieri di Perugia - Unistrapg, facoltà di Lingua e cultura italiana. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. M. Palermo

Università Università per stranieri di Perugia

Appunto
Appunti di linguistica italiana sulla morfologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palermo dell’università degli Studi Università per stranieri di Perugia - Unistrapg, facoltà di Lingua e cultura italiana. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. C. Montesi

Università Università per stranieri di Perugia

Appunto
Appunti di Economia dello sviluppo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Casolari dell’università degli Studi Università per stranieri di Perugia - Unistrapg, Facoltà di Lingua e cultura italiana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Protezione internazionale dell'individuo e dell'ambiente sull'istituto dell'intervento umanitario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giuffrida dell’università degli Studi Università per stranieri di Perugia - Unistrapg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. D. Padua

Università Università per stranieri di Perugia

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Pirandello: vita, pensieri, opere. Pirandello è il maggior esponente della letteratura del primo '900. E’ una figura singolare, infatti egli vede la vita come un'enorme pupazzata. Egli è in chiaro conflitto con se stesso e con il mondo che lo circonda ed esprime questa conflittualità con un'espressione interessante, infatti egli si definisce un uomo fuori chiave condannato ad essere allo stesso tempo violino e contrabbasso. *(un uomo in costante disarmonia con se stesso e con gli altri).
...continua
Appunti di letteratura italiana su Eugenio Montale, vita, opere, pensiero. Il più importante rappresentante della cultura italiana del 1900. si presenta come una figura singolare ed offre un’immagine di coerenza, compostezza. Nasce a Genova nel 1896, apparteine ad un’agita famiglia di commercianti e comincia gli studi commerciali che però interromperà per problemi di salute, dopo farà lezioni di canto, diventando un baritono e iniziando una carriera che però poi interromperà. Arrivò a 30 anni senza sapere cosa voleva fare. Sono anni dove riflette, legge e si forma da autodidatta una sua ampia cultura. Partecipa alla guerra mondiale tra il 1917 e il 1918, fu ufficiale in trentino.
...continua
Appunti sui primi anni del '900 in letteratura italiana. Caratterizzato da una forte critica della società di massa, condotta con toni apocalittici, spiega il grande disagio che vivono gli intellettuali in questi anni, infatti perdono il loro ruolo tradizionale e vista questa crisi si parla sempre di loro che o si contrappongono alle masse o si scontrano, il primo 1900 è caratterizzato da un forte sviluppo della tecnica che porta alla richiesta di un numero sempre più ampio di intellettuali, che però fanno parte della piccola e media borghesia, quindi parte della massa, si vede una forte diversificazione.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Si allude alla seconda metà del secolo ma solo dal punto di vista letterario. Il primo 1800 era stato caratterizzato dal romanticismo irrazionale mentre il secondo è in chiara opposizione al primo. C’è una grande fiducia nella scienza, ci sono vari progressi scientifici e la scienza è al centro di ogni riflessione filosofica e culturale. Si stabilisce un rapporto profondo tra le applicazioni tecniche e tecnologiche e la scienza subordinata alla tecnica. Nuovo eroe diventa lo scienziato, colui che cerca la verità, rilevazione della leggi universali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Argomenti trattati: tra gli anni 1860 e gli anni 1870 anche la narrativa assume importanza; nascono, infatti, giornali, riviste, romanzi a puntate e una narrativa scapigliata. Il desiderio di rinnovamento tra gli scapigliati si manifesta nella sofferenza, nella predilezione per situazioni estreme e eccezionali, passioni sensuali, distruttive, malattie, follie, casi paranormali ed esperienze di incubo e delirio. La narrazione scapigliata, infatti, ha tinte accese ed è molto soggettiva ( il narratore infatti parla in prima persona.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. D. Padua

Università Università per stranieri di Perugia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua sul secondo Ottocento, che E' un'inversione di rotta rispetto al primo 1800 la cui tendenza caratteristica è la rivalutazione del pensiero razionale e scientifico, disdegnato, aborrito, negato e criticato nel 1° '800 per far posto ai sentimenti. La rivalutazione di questo sapere scientifico comporta un cambiamento della visione della vita: nel 2° '800 il pensiero razionale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. M. Impagliazzo

Università Università per stranieri di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea in cui viene esplicato il rapporto che intercorre tra Stato e Chiesa con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i modelli di rapporti tra Stato e Chiesa, unionismo, cesaropapismo, il giurisdizionalismo, il modello separatista, i casi della Francia e degli Stati Uniti.
...continua