Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 132
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 1 Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso Pag. 131
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.4 UN DUELLO “ALLA MACCHIA”

Svolta la presentazione dei personaggi di Tancredi e Argante, è ora possibile passare

all’analisi del duello che li vede protagonisti in apertura del canto XIX.

Già la morte o il consiglio o la paura

da le difese ogni pagano ha tolto,

e sol non s’è da l’espugnate mura

il pertinace Argante anco rivolto.

Mostra ei la faccia intrepida e secura

e pugna pur fra gli inimici avolto,

più che morir temendo esser respinto;

e vuol morendo anco parer non vinto.

Ma sovra ogn’altro feritore infesto

sovragiunge Tancredi e lui percote.

Ben è il circasso a riconoscer presto

al portamento, a gli atti, a l’arme note,

lui che pugnò già seco, e ’l giorno sesto

tornar promise, e le promesse ìr vòte…

(XIX, 1-2).

L’apertura cupa del canto, che sottolinea come ormai non vi siano più pagani pronti a

difendere le mura della città, ben si riallaccia alla conclusione drammatica che chiudeva

il canto XVIII, riportando così l’attenzione del lettore su uno scenario di guerra ormai

totale. Su questo panorama di desolazione spicca l’immagine solitaria di Argante sicuro

di sé e pronto a morire sul campo. La tensione della battaglia non gli impedisce però di

riconoscere prontamente l’antico avversario, con cui già si era scontrato e al quale

rinfaccia subito il mancato rispetto delle regole cavalleresche.

67

…Onde gridò: «Così la fé, Tancredi,

mi servi tu? così a la pugna or riedi?

Tardi riedi, e non solo; io non rifiuto

però combatter teco e riprovarmi,

benché non qual guerrier, ma qui venuto

quasi inventor di machine tu parmi.

Fatti scudo de’ tuoi, trova in aiuto

novi ordigni di guerra e insolite armi,

ché non potrai da le mie mani, o forte

de le donne uccisor, fuggir la morte.»

(XIX, 2-3).

Lo scontro fra Argante e Tancredi, interrotto nel canto VI, avrebbe dovuto riprendere

dopo una tregua di sei giorni stabilita dagli araldi: infatti, in quell’occasione, il circasso

si presentò allo steccato con Ottone, suo prigioniero, e con meraviglia constatò l’assenza

dell’antagonista, che accusò subito di viltà, quantunque l’altro cavaliere fosse ben noto

per coraggio e lealtà. Anche in quell’occasione Argante pronunciò parole sprezzanti nei

confronti dei cristiani, che ben rivelano il suo titanismo:

Di loro indugio intanto è quell’altero

impaziente, e li minaccia e grida:

«O gente invitta, o popolo guerriero

d’Europa, un uomo solo è che vi sfida.

Venga Tancredi omai che par sì fero,

se ne la sua virtù tanto si fida;

o vuol, giacendo in piume, aspettar forse

la notte ch’altre volte a lui soccorse?

(VII, 73).

Agli occhi di Argante Tancredi era e rimane un pavido, pronto a farsi scudo della notte

o, come nel caso del duello finale, delle macchine da guerra progettate: «Fatti scudo de’

tuoi, trova in aiuto / novi ordigni di guerra e insolite armi». Oltre a tutto ciò non si

68

risparmia di lanciargli la pungente accusa (di cui, si ricordi, lo stesso Tancredi ne sente

ancora il rimorso) di essere uccisore delle donne: «o forte / de le donne uccisor…»,

facendo naturalmente riferimento al duello tra Tancredi e Clorinda, in cui questa trovò

la morte per mano di lui (XII, 51-70).

Vienne in disparte pur tu ch’omicida

sei de’ giganti solo e de gli eroi:

l’uccisor de le femine ti sfida.»

Così gli dice; indi si volge a i suoi

e fa ritrarli da l’offesa, e grida:

«Cessate pur di molestarlo or voi,

ch’è proprio mio più che comun nemico

questi, ed a lui mi stringe obligo antico.»

«Or discendine giù, solo o seguito

come più vuoi; » ripiglia il fer circasso

«va’ in frequentato loco od in romito,

ché per dubbio o svantaggio io non ti lasso.»

Sì fatto ed accettato il fero invito,

movon concordi a la gran lite il passo:

l’odio in un gli accompagna, e fa il rancore

l’un nemico de l’altro or difensore.

(XIX, 5-6).

Tancredi non poteva certo tacere di fronte alle accuse di viltà che gli vengono mosse da

Argante; anche lui, secondo la topica della tenzone che precede lo scontro fisico, non è

parco nel provocare l’avversario con parole ingiuriose. Tanta acredine non inficia però

la loro correttezza: Tancredi protegge l’altro dai suoi compagni nell’infuriare della

battaglia, per serbare a sé l’onore e il vanto di sconfiggerlo: «ch’è proprio mio più che

comun nemico / questi, ed a lui mi stringe obligo antico».

69

Escon de la cittade e dan le spalle

a i padiglion de le accampate genti,

e se ne van dove un girevol calle

li porta per secreti avolgimenti;

e ritrovano ombrosa angusta valle

tra più colli giacer, non altrimenti

che se fosse un teatro o fosse ad uso

di battaglie e di caccie intorno chiuso.

(XIX, 8).

Il luogo deputato al duello sarà, non a caso, un luogo isolato, a parte rispetto alla

mischia della battaglia, tale da ospitare così quello che si potrebbe definire come un

“duello alla macchia”. Nonostante i duelli in luoghi solitari, senza cioè la presenza di

testimoni, fossero banditi dalle regole cavalleresche, Tasso non esita a collocare “alla

macchia” due dei principali duelli dell’opera: quello fra Tancredi e Clorinda e

quest’ultimo fra Tancredi e Agante. Protagonista di entrambi è il medesimo paladino

cristiano e, non a caso, subito dopo entrambi i combattimenti, egli perderà i sensi,

mostrando così tutta la sua fragilità. Il fatto che questo non potesse essere visto da altri,

fuorché da noi lettori dell’opera, permette al personaggio di conservare nella favola

quella reputazione di eroe che, altrimenti, verrebbe compromessa. Oltre a ciò si

potrebbe dire che il poeta, nel collocare in un luogo a parte questi scontri, volesse

47

sottolinearne maggiormente la sostanza tragica. I pagani coinvolti in questi duelli non

sono semplici comparse, ma eroi per eccellenza che, come tali, non avrebbero potuto

perdere la vita nel turbine di una qualunque battaglia. A loro viene concesso il privilegio

di morire realmente da eroi, mostrando fino alla fine il loro valore, oltre che la loro

intensa e complessa umanità. Nonostante il duello avvenga “alla macchia”, ciò non

implica per forza un venir meno della componente teatrale assolutamente necessaria in

47 E. Sala Di Felice, op. cit., pp. 61-62. 70

occasioni di questo tipo. Se l’ombrosa angusta valle che ospiterà il duello potrebbe

essere benissimo, a detta dell’autore stesso, paragonata a un teatro, è perché, nonostante

l’assenza dei testimoni, siamo noi lettori ad essere invitati a prendere parte al

combattimento e ad assistervi come dagli spalti di un teatro; è a noi lettori che spetta di

vagliare e giudicare la correttezza del combattimento che si sta per volgere. Lo stesso

termine «teatro» non a caso ricorre anche nell’episodio del duello fra Tancredi e

Clorinda, reso oscuro a testimoni a causa della notte.

Degne d’un chiaro sol, degne d’un pieno

teatro, opre sarian sì memorande.

Notte, che nel profondo oscuro seno

chiudesti e ne l’oblio fatto sì grande,

piacciati ch’io ne ’l tragga e ’n bel sereno

a le future età lo spieghi e mande.

Viva la fama loro; e tra lor gloria

splenda del fosco tuo l’alta memoria.

(XII, 54).

In questo caso, Tasso stesso interviene sulla scena ribaltando il topos classico, secondo

cui la notte non rendeva possibile il manifestarsi di gesta eroiche, e rivendicando invece

eterna fama per questi eroi, le cui azioni valorose, che sarebbero degne di un sole

luminoso e di essere osservate da un grande pubblico, possono essere rese immortali

grazie alla forza della stessa poesia.

Si giunge così ad uno dei momenti più intensi del canto XIX, che tanto fece riflettere i

numerosi studiosi dell’opera, portandoli a scrivere pagine e pagine nel tentativo di

spiegare un fatto decisamente insolito. Il duello non è ancora iniziato, quando si assiste

ad un momento di forte sospensione, in cui il personaggio di Argante, fino ad ora così

imperturbabile, sembrerebbe aprire il suo animo, rivelando una complessità del tutto

inusuale ad un personaggio del suo calibro.

71

Qui si fermano entrambi, e pur sospeso

volgeasi Argante a la cittade afflitta.

Vede Tancredi che ’l pagan difeso

non è di scudo, e ’l suo lontano ei gitta.

Poscia lui dice: «Or qual pensier t’ha preso?

pensi ch’è giunta l’ora a te prescritta?

S’antivedendo ciò timido stai,

è ’l tuo timore intempestivo omai.»

«Penso,» risponde, «a la città del regno

di Giudea antichissima regina,

che vinta or cade, e indarno esser sostegno

io procurai de la fatal ruina,

e ch’è poca vendetta al mio disdegno

il capo tuo che ’l Cielo or mi destina.»

Tacque, e incontra si van con gran risguardo,

ché ben conosce l’un l’altro gagliardo.

(XIX, 9-10).

A dispetto delle accuse di viltà che Argante mosse ripetutamente a Tancredi, questi, con

cortese atto cavalleresco, non rifugge dal gettare via il proprio scudo vedendone

l’avversario privo. Tuttavia, di fronte alla vista del circasso immerso profondamente in

sé, non è in grado di coglierne la profondità dei pensieri. Tancredi è convinto che

Argante si soffermi in meditazione colto da un improvviso timore, quasi sentisse che la

morte è per lui vicina. È naturale che Tancredi non riesca immediatamente a cogliere la

profondità dei pensieri di Argante; d’altra parte il circasso non ha mai dato adito a tali

riflessioni nel corso di tutta l’opera. Mai come nessun altro personaggio della Liberata,

Argante aveva dato segni di cedimento o di smarrimento. Di fronte all’immagine

distrutta della grande città, egli sembrerebbe riflettere sull’inesorabile rovina che ha

travolto Gerusalemme. Crollano quelle certezze che hanno reso il personaggio titanico

fino ad ora, sempre convinto di sé e della sua azione bellica. Argante arriva alla

72

comprensione che invano si è adoperato per la salvaguardia della città. Un fato

imperscrutabile e nemico si è abbattuto su di essa e l’ha travolta. Per la prima volta, nel

corso di tutto il poema, Argante si rivel

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
132 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Faber84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Spera Francesco.