I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bruzzone Luca

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti Cesare Pavese, le opere maggiormente impattanti e la sua vita spiegata in maniera breve e dettagliata. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi di Letteratura italiana, comprendenti esempi, riguardanti d'Annunzio, vita e opere maggiormente impattanti della sua carriera. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti dettagliati e precisi di Fisica, comprendenti esempi ed esercizi, riguardanti atmosfera e sistema terrestre dal punto di vista naturalistico. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua
Appunti da lezione sul Realismo e Manet (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Scuola di Barbizon (Corot) -- Il Realismo (Courbet -- Millet) -- I macchiaioli (Giovanni Fattori) -- Manet.
...continua
Appunti da lezione sul Neoclassicismo (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Jaques Louis David -- Antonio Canova -- L'architettura neoclassica -- Francisco Goya: verso il Romanticismo.
...continua
Appunti da lezione sul Futurismo (Prof. Leo Lecci) - Esame di Storia dell'arte contemporanea. Umberto Boccioni -- Carlo Carrà -- Giacomo Balla -- Antonio Sant'Elia e Mario Chiattone -- Fortunato Depero
...continua

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia contemporanea riguardanti la Seconda Guerra Mondiale, partendo dai vari casus belli fino alle risoluzioni finali, con un focus incentrato maggiormente sull'esperienza nazista tedesca sotto Adolf Hitler.
...continua

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto amministrativo. Analizzare: - i soggetti - la loro articolazione - i loro rapporti reciproci Tale esame può essere effettuato sia in via generale, sia in modo specifico (con riferimento ai singoli enti pubblici e le altre figure organizzatorie). Si parte dal concetto di “pubblica amministrazione” (obbiettivo: cura di interessi pubblici). Dal punto di vista normativo➜ non vi è un’unica nozione assoluta e generalizzata, ma vi sono diverse definizioni: - definizioni di p.a. date per individuare l’ambito di applicazione di una det disciplina. - definizioni di p.a. che si ritrovano nell’incipit di una legge/atto avente forza di legge, che permettono di inviduare l’ambito di applicazione dell’atto stesso. D.lgs 165/2001➡ Testo unico sul pubblico impiego. “Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, (le Città metropolitane), le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie previste dal D.Igs 300/1999 (es. le Agenzie fiscali); inoltre, fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di questo decreto legislativo continuano ad applicarsi anche al CONI”. D.lgs 50/2016➡ Codice dei contratti pubblici Art.3 comma 1: “Per amministrazioni aggiudicatrici si intendono: le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni, le unioni, i consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti”. D.lgs 104/2010➡ Codice del processo amministrativo Art.7 comma 2: “Per pubbliche amministrazioni, ai fini del presente codice, si intendono anche i soggetti ad esse equiparati o comunque tenuti al rispetto dei principi del procedimento amministrativo”.
...continua

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto penale su: - Principio di inamovibilità: la Costituzione si può modificare ma solo nell’ipotesi di un procedimento costituzionale molto complesso; - Consente l’intervento della Corte costituzionale che può dichiarare l’illegittimità costituzionale di fattispecie incriminatrici non in linea con le garanzie fissate a livello costituzionale; - Il legislatore stesso può intervenire per modificare disposizioni nel codice non in linea con la Costituzione. - Art.57 c.p. è stato riscritto nel 1958 perché prima prevedeva una responsabilità di posizione (“il direttore rispondeva per ciò solo”: per il semplice fatto di essere direttore, rispondeva sempre era un’ipotesi di responsabilità oggettiva). La Corte costituzionale non può riscrivere i contenuti di una norma ma la può interpretare in linea con la Costituzione. - Art.116 c.p.- reato diverso da quello voluto dai concorrenti. È un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in vigore dal 1931 e la Corte costituzionale ha dato delle interpretazioni costituzionalmente orientate. - Principi di rilevanza penalistica a livello costituzionale. - Art.27 Cost.-responsabilità penale. - 1 comma: “la responsabilità penale è personale”, si risponde per i fatti materialmente commessi dal soggetto è collegato al principio di materialità. Perché si possa rispondere penalmente è necessaria un’azione, il mero pensiero che non si traduce anche in un’attività preparatoria non basta per risponderne penalmente. - La Corte costituzionale in due sentenze importantissime del 1988, 364/1988 e 1085/1988 afferma che perché il soggetto risponda penalmente gli deve essere mosso un rimprovero, ha voluto quel reato oppure non l’ha voluto ma l’ha realizzato con imprudenza; - 2 comma: “l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” solo con il passaggio in giudicato della sentenza trasforma l’imputato in colpevole la presunzione di innocenza; - 3 comma: la sanzione è la risposta dello Stato alla commissione di un reato. Non è fine a sé stessa, non ha una funzione di retribuzione deve avere un fine. Una delle sue funzioni è cristallizzata nella Costituzione “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”; - 4 comma: “non è ammessa la pena di morte”, è stata sostituita con l’ergastolo. - Art.25 Cost.-principio di legalità: “Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”. - Art.26 Cost.-estradizione: “L’estradizione del cittadino può essere consentita solo ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non può essere ammessa per reati politici”. È stata sostituita dal mandato di arresto. - Art.90 Cost.: responsabilità del PdR. Il primo comma prevede un’immunità con delle eccezioni, alto tradimento e attentato alla Costituzione. Il 2 comma prevede il procedimento in stato d’accusa.
...continua
Temi di Meccanica delle strutture: -Prodotto scalare -Prodotto vettoriale -Somma o composizione di forze applicate in un unico punto/ coppia di forze complanari -Sistema di forze equilibrato -Applicazioni sull'equilibrio delle funi -Corpo rigido -Atto di moto roto-traslatorio e gradi -Gradi di vincolo e reazioni vincolari per il corpo rigido nel piano yz -Analisi cinematica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Equazioni cardinali della statica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Condizioni di equilibrio per i corpi labili -Vincoli monolaterali scabri e leggi di coulomb per l'attrito statico radente -Trave come corpo rigido -Vincoli semplici, doppi (bilaterali e lisci) applicati al modello monodimensionale della trave nel piano yz -Tipologie e schemi strutturali di travature isostatiche piane -Tipologie e schemi di carico -Caratteristiche di sollecitazione per la trave ad asse rettilineo -Ribaltamento/scorrimento -Trave elastica soggetta a forza normale -Legge sperimentale di Hooke -Trave elastica soggetta a momento flettente -Trovare baricentro G
...continua

Esame Biotecnologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti per la preparazione al test di medicina e/o di veterinaria. Realizzati con l'ausilio del manuale consigliato di alpha test anno 2023/2024 e integrati con video e appunti presi personalmente al liceo scientifico. Grazie.
...continua