I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti tecnici t

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Il file contiene una serie di domande teoriche comunemente chieste all'esame orale. Ciascuna domanda comprende la relativa risposta. Le informazioni ivi contenute sono state elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del corso di Impianti Tecnici T tenuto dal professore Morini al terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica.
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti del corso di Impianti Tecnici di tutte le tipologie. La più ricorrente è la classificazione energetica. Per questa, nel documento, sono presenti delle tabelle che è possibile portare all'esame e che permettono di svolgere gli esercizi più velocemente seguendo un percorso logico. Nelle tabelle sono presenti dei numeri di pagina che fanno riferimento alle dispense in dotazione al corso. In quelle pagine, che contengono solitamente delle tabelle dove sono presenti dati essenziali per la risoluzione dei problemi, consiglio di posizionare dei postit per raggiungerle più facilmente anche durante la prova. Oltre a questo sono presenti esercizi: sul benessere termico; sulla scelta del vetro; sulla verifica glaser; sul dimensionamento dei radiatori; sullo sbilanciamento di potenza; sul vaso di espanzione; sul dimenzionamento di una rete a gas; sul dimensionamento idraulico. Tutti gli esercizi sono tratti da esami ed esercizi svolti in classe, riportano il testo e il procedimento risolutivo.
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono tutte le domande degli scorsi anni. Programma/Contenuti Parte I - Valutazione carichi termici invernali Benessere termo-igrometrico. Bilancio termico del corpo umano. Diagrammi del benessere. Qualità dell’aria negli ambienti confinati (IAQ). Temperatura esterna di progetto. Temperatura interna e tipologia di edificio. Gradi-giorno. Valutazione dei carichi termici invernali: coefficiente di dispersione termica per trasmissione dell’edificio. Valutazione della trasmittanza di pareti opache omogenee ed eterogenee. Resistenza termica specifica dovuta all’adduzione interna ed esterna. Intercapedini d’aria. Ponti termici: metodi di calcolo. Atlante dei ponti termici lineari. Calcolo della trasmittanza di superfici vetrate. Caratteristiche radiative dei vetri. Calcolo delle dispersioni verso locali non riscaldati. Calcolo della trasmittanza di solai su terreno o intercapedini ventilate. Calcolo delle dispersioni verso locali riscaldati a diversa temperatura. Calcolo delle dispersioni per ventilazione. Ventilazione meccanica controllata. Potenza di ripresa. Esercitazione numerica sul calcolo della potenza termica dispersa in un’abitazione mono-familiare. Verifiche sull’involucro. Verifica della condensazione interstiziale. Diagramma di Glaser. Verifica della condensazione superficiale. Classi di umidità. Fattore di temperatura di una parete. La normativa nazionale e regionale sui requisiti minimi degli edifici. Elenco dei requisiti minimi per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni (I e II livello) e per le riqualificazioni energetiche. Parte II - Impianti di riscaldamento ad acqua Impianti di Riscaldamento. Sottosistema di generazione. Generatori di calore. Definizione di rendimento di produzione. Caldaie a temperatura costante con regolazione on-off. Caldaie con portata variabile di combustibile. Caldaie a temperatura scorrevole. Caldaie a bassa temperatura. Caldaie a condensazione. Bruciatori atmosferici e bruciatori ad aria soffiata. NOx e temperatura di fiamma. Condotti di evacuazione dei fumi. Espressione del tiraggio di un camino. Classificazione degli apparecchi a gas in funzione della tipologia dei condotti di aerazione e ventilazione. Reti di distribuzione gas. Dimensionamento dei vasi di espansione aperti. Vasi di espansione chiusi a membrana e auto-pressurizzati. Impianti a vaso aperto: tubazione di sicurezza e valvole di scarico termico. Impianti a vaso chiuso: valvola di sicurezza. Elementi terminali. Radiatori, ventilconvettori, aerotermi, termoconvettori, pannelli radianti, strisce radianti. Caratteristica di emissione dei radiatori e dei ventilconvettori. Rendimento di emissione. Regolazione degli impianti di riscaldamento. Valvole termostatiche. Rendimento di regolazione. Pompe; caratteristica prevalenza portata. Rendimento di una pompa. Punto di lavoro di un circuito. Circuito di distribuzione: perdite di carico distribuite e concentrate. Esempio numerico di dimensionamento di un impianto di riscaldamento con circuito di distribuzione a due tubi. Esempio numerico di dimensionamento di un impianto di riscaldamento con circuito di distribuzione a collettore complanare. Rendimento di distribuzione. Produzione Acqua calda sanitaria. Rendimenti di Impianto. Parte III - Certificazione energetica Norma UNI TS11300-1. Bilancio energetico di un edificio. Calcolo energia dispersa attraverso l’involucro. Calcolo energia dispersa per ventilazione. Calcolo degli apporti energetici gratuiti: apporti interni e apporti solari. Rendimento di utilizzazione e capacità termica effettiva interna delle pareti. Calcolo del fabbisogno di energia primaria. Calcolo del consumo di energia primaria non rinnovabile, rinnovabile e totale per acqua calda sanitaria e riscaldamento. Uso dei fattori di conversione dei vettori energetici. Definizione di EP globale. Calcolo della classe energetica di una abitazione. Requisiti minimi impiantistici. Quota rinnovabile obbligata. Il metodo dell’edificio di riferimento. L’edificio di riferimento per la verifica dei requisiti minimi (ER-RM). L’edificio di riferimento per la certificazione energetica (ER-CE). Definizione di NZEB. Le classi energetiche. La struttura del certificato energetico (APE) della regione Emilia-Romagna.
...continua
Contiene la normativa vigente in materia di riqualificazioni, il calcolo dei fabbisogni energetici di un appartamento, della classe energetica e del ritorno economico degli investimenti effettuati (paybacktime, bolletta energetica e VAN). Il programma utilizzato è Edilclima e sono proposti diversi scenari di riqualificazione (sostituzione infissi, caldaia e cappottatura interna) e scenari combinati.
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunto esame orale del corso di Impianti Tecnici T tenuto dal professore Gian Luca Morini, Ingegneria Energetica Bologna basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Simulazioni d'esame del corso di Impianti Tecnici T tenuto dal professore Gian Luca Morini, Ingegneria Energetica Bologna. Esercizi dei totale e dei parziali. Certificazione energetica, radiatori, sbilanciamento idraulico, distribuzione gas, dispersioni termiche, vaso di espansione, etc...
...continua