I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura Italiana dal 1200 al 1800

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di letteratura italiana, modulo B ( anno 2021-2022), precisi, dettagliati e integrati con il libro consigliato dal docente: Antologia della letteratura italiana di G. Baldassari e G. Barucci. Corso di laurea: Scienze dei beni culturali.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Santi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Prove svolte
Saggio finale basato sull'analisi traduttologica del libro -Bartleby lo scrivano- per l'esame di Letteratura Italiana, tenuto dal prof. F. Santi del corso di Mediazione Interlinguistica e Interculturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gambacorti Irene: "Guida alla lettura della Gerusalemme liberata di Tasso" , Di Emilio Russo. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Letteratura italiana per il cdl in letteratura, musica e spettacolo (D.M. 270/04) (L.A.M.S.) del Prof. Elisabetta Tonello dell'Università eCampus.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carmina

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti completi letteratura italiana contemporanea - Luigi Pirandello. Vita, scrittura, ideologia, Romanzi e il teatro. Il fu Mattia Pascal, L'umorismo, I vecchi e i giovani, Si gira..., Le novelle (il treno ha fischiato, sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV, L'esclusa, Il turno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Salvadé

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
- Letteratura di viaggio analisi dei testi: - Pindemonte - I viaggi - Ariosto - terza satira -Pietro Metastasio - lettera a Marianna Bulgarelli Benti -Carlo Goldoni - Mémoires -Alessandro Verri -Giuseppe Baretti - Lettera XXVI - Lazzaro Spallanzani - un'ascensione sull'etna - Alberto Fortis - Francesco Algarotti - I viaggi di Russia - Alfieri - La vita + i Viaggi
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Castelli

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Presenti spiegazioni sulla vita di Dante, la Vita Nova, tanto gentile e tanto onesta pare, Voi ch'avete intelletto d'amore, la struttura della divina commedia, la struttura dei tre regni, 15 canti di tutta la Divina commedia, 5 per ogni cantica. Sono presenti spiegazioni sui personaggi e altri significati all'interno dei canti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Felici Andrea: L'italiano contemporaneo, Paolo D'Achille. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Classe di lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti dal canto I al canto XX della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (esclusi i canti VII e XIX, che non sono stati trattati in classe), piuttosto affidabili presi in classe durante le lezioni del professor Fabio Giunta.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Savorgnan Cergneu Di Brazzà Fabiana: Guida al Novecento, Guglielmino. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Traina Giuseppe: Che cos'è un testo letterario, Chines, Varotti. Università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Carnevali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Dante Alighieri è stato un poeta italiano del XIII secolo, autore della celebre Divina Commedia. L'Inferno è la prima parte del suo capolavoro, in cui descrive un viaggio nell'aldilà attraverso i nove cerchi dell'Inferno, rappresentando la punizione per i vari peccati commessi durante la vita terrena.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lorenzetti Sara: Dissonanze al femminile, dal '700 al '900, Sara Lorenzetti. Università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio di letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Merola

Università Università degli studi di L'Aquila

Prove svolte
Università degli Studi de l'Aquila. Elaborato finale - Laboratorio di letteratura italiana. Testo scelto: libro ‘Cuore’ Autore: Edmondo De Amicis Tipologia: libro per ragazzi Destinatari: alunni classe 5a Scuola Primaria
...continua
Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento Scienze Umane Ramo: Scienze della Formazione e del servizio sociale Corso: Educatore per l'infanzia Titolo: La letteratura italiana tra il 1500 e il 1600 Esame: Letteratura Italiana
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caputo Vincenzo: Storia della letteratura italiana, Giulio Ferroni. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Alfieri considera la sua attività letteraria come un compito. Secondo la concezione illuminista, Alfieri assegna allo scrittore una funzione educativa, intellettuale e morale e ne fa un difensore della libertà e della verità, ma ritiene che lo slancio naturale sia il principio di ogni azione nobile e la poesia un impulso naturale dell'anima che suscita sentimenti simili.
...continua
Il più grande poeta tragico d' Italia, nato ad Asti (Piemonte), il 17 gennaio 1749; morto a Firenze, l'8 ottobre 1803. Figlio del conte Antonio Alfieri e di Monica Maillard de Tournon. La sua formazione (1758-66) presso la Regia Academia di Torino, dove, a causa della morte prematura del padre, era stato collocato dallo zio, il conte Benedetto Alfieri, non diede frutti. Tuffo sconsiderato nel mondo a sedici anni, padrone incontrollato di una cospicua fortuna, dopo un breve servizio nell'esercito piemontese , si mette a viaggiare per tutta l'Europa senza uno scopo preciso in vista, spinto da un travolgente spirito di inquietudine.
...continua

Esame Letteratura e lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. N. Bonazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura e lingua italiana completi, in quanto studentessa frequentante, dell'anno accademico 2022-2023. Appunti completi sia di lezioni che sulla base dei libri consigliati dal professore ai fini dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: Leopardi era un figo, Annalisa Strada. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua