vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Obiettivi di apprendimento del progetto
I principali obiettivi del progetto sono:
- Avvicinare gli alunni ad un testo con un linguaggio più 'antico' rispetto ai testi scolastici e/o moderni
- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario
- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole
- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione
- Avvicinare l'alunno al mondo della letteratura italiana 'alleggerendo' il lavoro tramite laboratori interdisciplinari
- Parlare agli alunni di temi presenti nel testo come, ad esempio, il bullismo, la disabilità, il razzismo e la povertà, temi purtroppo ancora molto attuali nel mondo d'oggi
- Trasmettere al bambino valori importanti come il rispetto, la comprensione, la carità, la solidarietà
- Portare gli alunni a riflettere sulle tematiche affrontate nel testo e a sviluppare un pensiero critico
alunni alla riflessione e all'interazione attraverso 'discussioni' costruttive; far nascere negli alunni l'interesse all'interdisciplinarità.
MATERIA ITALIANO
Attività 1: far leggere alla classe brevi tratti di alcuni paragrafi trattidal libro 'Cuore' attraverso l'utilizzo della LIM.
Attività 2: far individuare ad ogni alunno le parole presenti nel testoche non conosce, per poi renderle note e comprenderle insieme allamaestra e ai compagni; permettendo così al lessico di ogni alunnodi ampliarsi/arricchirsi. Parole come ad esempio roso, trastulli,busse, celiando, intisichite, ottuagenarie, impresta ecc. Invitare glistudenti ad utilizzare il dizionario.
Attività 3: far scrivere agli alunni durante tutto l'arco dell'annoscolastico racconti che facciano riferimento ai paragrafi letti:
- il primo giorno di scuola;
- il nostro maestro;
- i compagni di scuola;
- il racconto mensile;
l'arrivo dell'inverno;
i buoni propositi per il nuovo anno;
l'arrivo della primavera;
l'arrivo dell'estate;
la mia famiglia.
Attività 4: durante delle ore dedicate all'attività laboratoriale far rilegare ad ogni alunno i propri racconti (precedentemente stampati dalla maestra) per creare un piccolo libricino personale da conservare.
MATERIA ARTE
Attività 1: vicino ad ogni racconto (attività 3 - materia italiano) far disegnare all'alunno una scena in riferimento al racconto stesso.
Attività 2: durante delle ore dedicate all'attività laboratoriale far creare con il das dei personaggi raffiguranti la famiglia dell'alunno o i compagni di scuola;
Attività 3: durante delle ore dedicate all'attività laboratoriale far creare al bambino la copertina del futuro libricino (attività 4 - materia italiano).
MATERIA ARTE - MATERIA EDUCAZIONE CIVICA
Attività 1: leggere
tramite la LIM il paragrafo del libro riguardante il bullismo e la disabilità. Dopo aver trattato l'argomento, creare dei gruppi di 'discussione' e far scegliere ad ogni alunno una parola riferita ai temi trattati. Dopo aver fatto scrivere queste parole su delle nuvolette colorate, far riunire i bambini nell'attività del circle time, far esporre loro le proprie idee e il perché abbiamo scelto quella determinata parola; infine far creare un cartellone con tutte le parole scelte e appenderlo in classe. Attività 2: chiedere ad ogni alunno di cercare se nei programmi tv, nei video visti ad esempio su YouTube e nella vita di tutti i giorni siano presenti episodi di bullismo, riportarli su un quaderno per poi commentarli in classe insieme ai compagni. MATERIA EDUCAZIONE CIVICA Attività 1: leggere tramite LIM alcuni paragrafi del libro riguardante la povertà, in particolar modo il paragrafo in cui la madre di Enrico - il protagonista - racconta la sua difficile situazione economica. Dopo la lettura, far discutere gli alunni in gruppi sulle cause e le conseguenze della povertà, e far scrivere su dei fogli colorati le parole chiave emerse dalla discussione. Successivamente, far esporre le parole chiave e far creare un cartellone con tutte le parole scelte, da appendere in classe.protagonista – leggendo un annuncio sul giornale, decide di donare lenzuola ad una povera famiglia, per poi scoprire che si tratta della mamma di un compagno di scuola di Enrico. Dopo aver trattato l’argomento e aver fatto capire alla classe l’importanza del donare beni che potrebbero essere superflui per alcuni, ma fondamentali per altri, coinvolgere gli alunni insieme alle famiglie in una raccolta di beni – vestiti, giochi, oggettistica – che i bambini non utilizzano più, per donarli ad associazioni benefiche.
Attività 2: leggere tramite LIM alcuni paragrafi del libro riguardanti il lavoro minorile, prima di trattare l’argomento svolgere un’attività di brainstorming per avere un quadro generale di ciò che pensano gli alunni riguardo questo delicato tema. Successivamente tramite attività di circle time spiegare l’argomento e lasciare che ogni alunno esprima liberamente la propria opinione.
GEOGRAFIA - STORIA -
-
Attività 1:
Leggere il paragrafo in cui viene presentato il compagno di Reggio Calabria ai bambini Torinesi. Con la collaborazione delle insegnanti di geografia e storia, ripassare le regioni d'Italia, il periodo storico in cui c'era la distinzione tra nord e sud ed infine affrontare l'argomento sul razzismo legato alle regioni.
-
Attività 2:
Chiedere ad ogni alunno di fare una piccola intervista attraverso l'utilizzo di uno smartphone, di una videocamera o di un registratore ai nonni/bisnonni o conoscenti anziani chiedendo loro di raccontare se durante l'arco della loro vita sono stati migranti in Italia e/o all'estero. Successivamente riportare le interviste ai compagni in classe per poi discuterne insieme.
TIC UTILIZZATE NEL PROGETTO:
- LIM (lavagna interattiva multimediale)
- e-portfolio delle letture utile per costruire il dossier personale dell'attività 3/italiano
- smartphone, videocamera o registratore
Attività 2: Geografia - Storia - Educazione civica
Proiettore collegato al PC per trasmettere tramite Rai Play gli episodi del libro "Cuore".
BIBLIOGRAFIA