I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Politica e comunicazione

Esame Politica e comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Castellin

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi del corso Politica e Comunicazione. Ho potuto seguire tutte le lezioni, dato che l'esame di basa sugli appunti. Gli appunti sono completi e molto esaustivi e mi han permesso di prendere il massimo dei voti. Inoltre sono anche riportati degli esempi citati dal prof.
...continua

Esame Politica e comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Castellin

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi del corso Politica e Comunicazione. Ho potuto seguire tutte le lezioni, dato che l'esame si basa sugli appunti. Gli appunti sono completi e molto esaustivi e mi han permesso di prendere il massimo dei voti. Inoltre sono anche riportati diversi esempi del prof a lezione.
...continua
Esame di Politica e comunicazione - I Modulo, Prof. Luca Gino Castellin. VOTO ALL'ESAME: 16/16 (30) Appunti personali scaturiti da un'assidua e completa frequenza alle lezioni, indispensabili per una preparazione ottimale e efficace ai fini di una buona riuscita all'esame. Argomenti trattati: introduzione - il termine politica - il realismo di max weber - da stato a sistema politico - le concezioni della politica di Hannah Arendt e Carl Schmitt - obbligazione politica e contratto-scambio - gli etilisti - la classe politica - le ideologie - Stato (moderno) e forme di Stato - governo e forme di governo - i regimi politici: totalitarismo, autoritarismo e democrazia - comunicazione e propaganda - come evolve la comunicazione all'interno di un partito - gli attori del sistema politico - congelamento e scongelamento dello stato politico - le famiglie ideologiche di partiti - il rapporto tra politica e media.
...continua