Informazioni

Storia

Fu nel 1464, all'indomani della pacificazione, che la città dell'Aquila chiese al re Ferdinando d'Aragona la licenza di aprire uno Studium conforme a quelli esistenti in Bologna, Siena e Perugia. Il re concesse quanto richiesto, ma non risulta, mancando la prova documentale, che il Comune istituisse lo Studio.


Negli ultimi anni del Cinquecento, i Gesuiti, nel loro collegio, dal 1596, impartirono l'istruzione superiore. L'Aquilanum Collegium, dopo l'espulsione dei Gesuiti dal regno, diventò poi Collegio Reale.


Le scuole universitarie, per ragioni economiche, cessarono di esistere dal 1923, per poi riprendere solo nel 1949; per la rinascita dell'Università dell'Aquila si deve attendere il 1952, anno in cui furono inaugurati i corsi dell'Istituto Universitario di Magistero e l'Istituto superiore di Medicina.


Dal 2012 sono stati istituiti i sette dipartimenti attuali, che promuovono sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche.

immagine storia Università degli studi di L'Aquila - Univaq

Mission

L'università degli studi dell'Aquila attualmente non dispone di un suo motto.

Motto

Renovabitur ut Aquilae juventus tua

Terza missione

L'Università degli Studi dell'Aquila è a vocazione prevalentemente tecnico scientifica e ha come obiettivo primario la ricerca scientifica e la didattica, perseguendo altresì una politica di collegamento con il territorio di riferimento, per il quale contribuisce attivamente allo sviluppo sociale, culturale ed economico, mediante azioni di trasferimento tecnologico e trasferimento di sapere.

Ricerca

Ricerca nazionale e internazionale, con finanziamenti per la ricerca d'Ateneo e da parte della Commissione europea, Dottorati di Ricerca e attività di ricerca dell'Università degli Studi dell'Aquila in collaborazione con le aziende.

Sede principale

  • Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita, 2, 67100 L'Aquila AQ
  • Fondazione

  • 1596
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Un portale dedicato alle future matricole, con tutte le informazioni tipo amministrativo:

  • Un futuro su misura per te
  • Orientarsi nella scelta del corso
  • Immatricolarsi
  • Segreterie studenti
  • Vivere all'Aquila
  • Come arrivare all'Aquila
  • Orientamento

    L'Ateneo dell'Aquila offre iniziative di orientamento dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori per aiutarli a scegliere in maniera consapevole il percorso di studio più adeguato alle proprie aspirazioni.

    Tutoring e mentoring

    Diverse sono le associazioni studentesche aiutano i neoiscritti a vivere l'università e muoversi tra i suoi servizi.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'immatricolazione e l'iscrizione ai Corsi dell'Università degli Studi dell'Aquila è subordinata al versamento delle tasse universitarie. I pagamenti sono articolati in tre rate, di cui la prima uguale per tutti, la seconda e la terza calcolate sulla base dei requisiti di reddito (ISEE), merito e condizioni particolari dello studente. La studentessa e lo studente hanno a disposizione un simulatore che permette di calcolare le proprie tasse e contributi.

    Borse di studio

    L'Ateneo mette a disposizione borse annuali sia per gli alloggi e sia per le tasse, come anche borse per esoneri diversi, agevolazioni per il trasporto urbano. Sono presenti diverse tipologie di bandi:

    • borse e premi di studio banditi e gestiti dall'Ateneo
    • borse e premi di studio, tirocini e stage banditi da enti, associazioni, aziende pubbliche e private di cui si promuove la divulgazione

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Univaq ha attivato il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement e offre l'opportunità di entrare nella banca dati di AlmaLaurea per usufruire dei servizi relativi alla ricerca di lavoro.

    Master

    Ogni anno è promossa una programmazione formativa di Master Universitari di Primo e di Secondo Livello

    Dottorati

    Per accedere a un corso di dottorato presso Univaq è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.

    Stage e tirocini

    Un ufficio di riferimento per mettere in contatto studenti con Enti e Aziende, anche per i laureati presso l'Ateneo aquilano (da non più di 12 mesi) che intendono svolgere un tirocinio o uno stage post-lauream.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università degli Studi dell'Aquila offre agli studenti numerose opportunità di mobilità: attività di collaborazione, programmi di mobilità all'estero di studenti e neo-laureati dell'Ateneo, opportunità di mobilità in entrata degli studenti stranieri.

    Campus e servizi

    Sedi

    Sette sono i dipartimenti che promuovono, coordinano e organizzano sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche e di formazione: Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale, Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica, Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia, Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Scienze fisiche e chimiche, Scienze umane.

    Biblioteche

    Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi dell'Aquila è costituito dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'Università e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca.


    Il Sistema si articola in tre poli con sedi così distribuite:


    Polo Centro


    Polo Coppito

    Polo Roio
    Biblioteca dell'Area di ingegneria

    Mense

    Gli studenti universitari possono usufruire di sconti e agevolazioni presso le seguenti mense:

    • Mensa del polo Centro Via Giuseppe Mezzanotte s.n., Località Acquasanta, 67100 L'Aquila
    • Mensa del polo Coppito Via Vetoio (Coppito 1), 67100 L'Aquila
    • Mensa del polo Roio Piazzale Ernesto Pontieri, Monteluco di Roio, 67100 L'Aquila
    • Mensa dell'ex Caserma Campomizzi Loc. S. Antonio - Casermette, Palazzina D, 67100 L'Aquila

    Servizi abitativi

    Servizi disabili

    Univaq ha attivato un servizio dedicato all'accoglienza, assistenza e integrazione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) al fine di rendere più agevole e accessibile il percorso universitario.

    Laboratori di ricerca

    Didattica telematica

    Univaq ha una propria piattaforma di e-learning

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Professoresse e professori emeriti e onorari:

    • Prof. Roberto Volpe
    • Prof. Piero Monacelli
    • Prof. Domenica Paoletti

    Studenti famosi

    Alcune personalità che hanno ricevuto la Laurea Honoris Causa:

    • Franca Valeri in Studi letterari e culturali
    • Andrea Camilleri in Psicologia applicata, clinica e della salute
    • Alex Zanotelli in Lettere

    Alumni

    Associazione Alumni Univaq, degli ex studenti dell'Università degli Studi dell'Aquila

    Associazioni studentesche

    Elenco delle liste studentesche rappresentate nel Consiglio studentesco

    Appunti più scaricati Università degli studi di L'Aquila - Univaq

    15 domande di simulazione per l'esame di Statistica e Psicometria della prof. Cofini. Sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cofini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua

    Esame Genetica

    Facoltà Biotecnologie

    Dal corso del Prof. A. Poma

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Esercitazione
    3,5 / 5
    L'appunto tratta una serie di esercizi riscontrabili in Genetica sugli incroci mono- e diibridi. Il corso è tenuto dalla prof. Anna Maria Poma.
    ...continua
    Appunti di Patologia clinicaper l’esame del professor Dolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proteine plasmatiche, la sintesi di ciascuna proteina, lo studio delle caratteristiche strutturali, metaboliche e funzionali delle numerose proteine del plasma.
    ...continua
    Formulario di geometria analitica (conoscenze preliminari per lo studio di Geometria) su: Punti e rette. Circonferenza. Ellisse. Parabola con asse // asse y. Parabola con asse // asse x. Iperbole. Funzione omografica. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq.
    ...continua
    Teorema di Cauchy - Riemann Teorema di Cauchy - Goursat Teorema di Morera Formula integrale di Cauchy Formula integrale di Cauchy generalizzata Sviluppo in serie di Taylor Sviluppo in serie di Laurent Teorema dei residui Estensione del teorema dei residui per singolarità anche sulla frontiera Estensione del teorema dei residui per integrali reali impropri nel senso del valor principale Lemma di Jordan Trasformata di Fourier e proprietà Trasformata di Laplace, proprietà e anti-trasformata di Laplace
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Valutazione del sistema scolastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Valutare le Competenze. Percorsi e strumenti del professor Castoldi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apprendimento, l'insegnamento, la valutazione, gli elementi chiave del costrutto.
    ...continua
    Formulario di Analisi Matematica II per la risoluzione di esercizi sui seguenti argomenti: Massimi e minimi - estremi liberi. Massimi e minimi - estremi vincolati. Teorema di Dini. Curve e integrali curvilinei. Campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano. Integrali di superficie e integrali tripli. Teorema di Stoeks e Teorema della divergenza. Equazioni differenziali. Problemi di Cauchy. Serie di funzioni. Serie di potenze, serie di Fourier.
    ...continua
    Matrici Sistemi lineari Numeri complessi Geometria analitica nel piano Geometria analitica nello spazio Spazi e sottospazi vettoriali, dimensione di spazi vettoriali Applicazioni lineari, endomorfismi, nucleo e immagine Autovettori e autovalori Diagonalizzazione di matrici
    ...continua
    Riassunto per l'esame di "Diritto amministrativo e legislazione scolastica" e del prof. Giani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il sistema educativo di istruzione e formazione" - prima parte, Fabrizio Fracchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: istruzione e diritto, La dimensione della doverosità, L’intervento dei poteri pubblici in prospettiva economica, Alla ricerca dell’interesse pubblico che rende doverosa l’istruzione. 1^ Sintesi, Alla ricerca…L’organizzazione dell’offerta di istruzione come adempimento del dovere di solidarietà tra generazioni, La prospettiva individualistica affiancata al rilievo pubblico: l’ istruzione ha come fine lo sviluppo della persona umana, Istruzione tra dovere e solidarietà (in luogo di diritto ed egualianza), Ancora su istruzione ed “esaltazione “ delle differenze ; istruzione e forme spontanee di adempimento del dovere di solidarietà, Istruzione e formazione : analogie e differenze, Uno sguardo di sintesi, Caratteri ulteriori dell’istruzione: dall’art. 2 agli art. 30, 33 e 34 della Cost. ; L’istruzione famigliare doverosa, Istruzione, arte e scienza; l’istruzione extra famigliare doverosa.
    ...continua
    Riassunti per l'esame di didattica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente M.V. Isidori: "Manuale di didattica generale cap 1 5 7 8 9 10", M. Gennari dell'università degli Studi de L'Aquila - Univaq.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi di L'Aquila - Univaq

    Dal corso del Prof. A. Paoletti

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Filosofia in generale su tutti gli argomenti. Da integrare con un libro ma ci danno uno schema generale molto utile. Io li ho usati per il mio esame e mi sono serviti molto. Li consiglio vivamente.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Fisica molto schematizzati. Da integrare con un libro e con degli esercizi ad esempio dati dai professori. A me sono serviti per passare l’esame di Fisica con ottima votazione. Spero vi siano utili.
    ...continua

    Dal corso del Prof. D. Ferdinando

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Schemi e mappe concettuali
    Spiegazione in generale di Analisi matematica 1 e 2. Sicuramente da integrare con libro ed esercizi, però questi appunti danno una visione chiara degli argomenti che andranno trattati con lo studio approfondito e sono molto schematici.
    ...continua

    Dal corso del Prof. A. Paoletti

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Schemi e mappe concettuali
    Sono appunti di Analisi matematica 2 dove ci sono scritti gli argomenti di tutto il corso spiegati in modo chiaro e schematico. Sicuramente sono da integrare con libro e con gli esercizi. Spero siano utili a me sono serviti.
    ...continua

    Dal corso del Prof. M. Castellani

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Schemi e mappe concettuali
    Sono appunti dove si spiegano i concetti basi di Analisi matematica. Sicuramente da intervistare con il libro ma questi appunti fanno una spiegazione chiara e generale di quello che poi andrà studiato dal libro.
    ...continua
    Appunti di Storia contemporanea per studiare la Seconda Guerra Mondiale. Possono anche sostituire il libro. Sono solo cinque pagine ma ci sono scritte molte cose perché è ben schematizzato. Io le ho usate per il mio esame ed è andato bene.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Appunti di Logica e filosofia della scienza approfonditi sul pensiero di Immanuel Kant: rivoluzione copernicana, spazio e tempo, categorie dell’intelletto, distinzione tra fenomeno e noumeno, giudizi sintetici a priori e limiti della ragione. Un quadro completo per comprendere il suo contributo alla teoria della conoscenza e alla filosofia moderna.
    ...continua

    Dal corso del Prof. A. Tatone

    Università Università degli studi di L'Aquila

    Schemi e mappe concettuali
    Appunti completi di Anatomia umana sul sistema muscolare umano: tipi di muscoli (scheletrico, cardiaco, liscio), struttura e funzionamento, tipi di fibre muscolari, contrazione, ruolo nello sport, allenamento, lesioni e alimentazione. Ideale per studiare il movimento e la salute muscolare.
    ...continua
    Sono appunti che spiegano la Prima Guerra Mondiale. Molto utili perché sono schematizzati e di chiara comprensione. Possono essere utilizzati sostituendo il libro così lo studio è più veloce. Poche pagine.
    ...continua
    Appunti di Chimica e propedeutica biochimica su: 1. Struttura dell’atomo – Protoni, neutroni, elettroni, numero atomico e di massa, isotopi. 2. Tavola periodica – Gruppi, periodi, configurazione elettronica. 3. Legami chimici – Ionico, covalente (polare/apolare), legame a idrogeno, Van der Waals. 4. Reazioni chimiche – Tipi di reazioni, bilanciamento, conservazione della massa. 5. Stati della materia – Solido, liquido, gas, cambi di stato. 6. Soluzioni – Soluto, solvente, molarità, concentrazione. 7. Acidi e basi – pH, acidi e basi forti/deboli, soluzioni tampone. 8. Bioelementi – Elementi essenziali: C, H, O, N, P, S, e oligoelementi. 9. Carboidrati – Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, funzione energetica. 10. Lipidi – Trigliceridi, fosfolipidi, steroli, funzione strutturale ed energetica. 11. Proteine – Amminoacidi, strutture (1ª, 2ª, 3ª, 4ª), funzioni varie. 12. Acidi nucleici – DNA, RNA, nucleotidi, basi azotate, funzione genetica. 13. Enzimi – Catalizzatori biologici, fattori che li influenzano, inibitori. 14. Metabolismo – Catabolismo (energia), anabolismo (costruzione molecole). 15. ATP – Principale fonte di energia cellulare.
    ...continua