Informazioni
Storia
Fu nel 1464, all'indomani della pacificazione, che la città dell'Aquila chiese al re Ferdinando d'Aragona la licenza di aprire uno Studium conforme a quelli esistenti in Bologna, Siena e Perugia. Il re concesse quanto richiesto, ma non risulta, mancando la prova documentale, che il Comune istituisse lo Studio.
Negli ultimi anni del Cinquecento, i Gesuiti, nel loro collegio, dal 1596, impartirono l'istruzione superiore. L'Aquilanum Collegium, dopo l'espulsione dei Gesuiti dal regno, diventò poi Collegio Reale.
Le scuole universitarie, per ragioni economiche, cessarono di esistere dal 1923, per poi riprendere solo nel 1949; per la rinascita dell'Università dell'Aquila si deve attendere il 1952, anno in cui furono inaugurati i corsi dell'Istituto Universitario di Magistero e l'Istituto superiore di Medicina.
Dal 2012 sono stati istituiti i sette dipartimenti attuali, che promuovono sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche.

Mission
L'università degli studi dell'Aquila attualmente non dispone di un suo motto.
Motto
Renovabitur ut Aquilae juventus tua
Terza missione
L'Università degli Studi dell'Aquila è a vocazione prevalentemente tecnico scientifica e ha come obiettivo primario la ricerca scientifica e la didattica, perseguendo altresì una politica di collegamento con il territorio di riferimento, per il quale contribuisce attivamente allo sviluppo sociale, culturale ed economico, mediante azioni di trasferimento tecnologico e trasferimento di sapere.
Ricerca
Ricerca nazionale e internazionale, con finanziamenti per la ricerca d'Ateneo e da parte della Commissione europea, Dottorati di Ricerca e attività di ricerca dell'Università degli Studi dell'Aquila in collaborazione con le aziende.
Sede principale
Fondazione
Tipo università
Rettore
Numero iscritti
Sito
Social
Orientamento e test d'ingresso
Ammissione e test d'ingresso
Un portale dedicato alle future matricole, con tutte le informazioni tipo amministrativo:
Orientamento
L'Ateneo dell'Aquila offre iniziative di orientamento dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori per aiutarli a scegliere in maniera consapevole il percorso di studio più adeguato alle proprie aspirazioni.
Tutoring e mentoring
Diverse sono le associazioni studentesche aiutano i neoiscritti a vivere l'università e muoversi tra i suoi servizi.
Costi, tasse e borse di studio
Costi di iscrizione
L'immatricolazione e l'iscrizione ai Corsi dell'Università degli Studi dell'Aquila è subordinata al versamento delle tasse universitarie. I pagamenti sono articolati in tre rate, di cui la prima uguale per tutti, la seconda e la terza calcolate sulla base dei requisiti di reddito (ISEE), merito e condizioni particolari dello studente. La studentessa e lo studente hanno a disposizione un simulatore che permette di calcolare le proprie tasse e contributi.
Borse di studio
L'Ateneo mette a disposizione borse annuali sia per gli alloggi e sia per le tasse, come anche borse per esoneri diversi, agevolazioni per il trasporto urbano. Sono presenti diverse tipologie di bandi:
- borse e premi di studio banditi e gestiti dall'Ateneo
- borse e premi di studio, tirocini e stage banditi da enti, associazioni, aziende pubbliche e private di cui si promuove la divulgazione
Post laurea ed esperienze all'estero
Sbocchi professionali e job placement
Univaq ha attivato il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement e offre l'opportunità di entrare nella banca dati di AlmaLaurea per usufruire dei servizi relativi alla ricerca di lavoro.
Master
Ogni anno è promossa una programmazione formativa di Master Universitari di Primo e di Secondo Livello
Dottorati
Per accedere a un corso di dottorato presso Univaq è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.
Stage e tirocini
Un ufficio di riferimento per mettere in contatto studenti con Enti e Aziende, anche per i laureati presso l'Ateneo aquilano (da non più di 12 mesi) che intendono svolgere un tirocinio o uno stage post-lauream.
Erasmus, Leonardo e studio all'estero
L'Università degli Studi dell'Aquila offre agli studenti numerose opportunità di mobilità: attività di collaborazione, programmi di mobilità all'estero di studenti e neo-laureati dell'Ateneo, opportunità di mobilità in entrata degli studenti stranieri.
Campus e servizi
Sedi
Sette sono i dipartimenti che promuovono, coordinano e organizzano sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche e di formazione: Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale, Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica, Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia, Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Scienze fisiche e chimiche, Scienze umane.
Biblioteche
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi dell'Aquila è costituito dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'Università e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca.
Il Sistema si articola in tre poli con sedi così distribuite:
Polo Centro
Polo Coppito
Polo RoioBiblioteca dell'Area di ingegneria
Mense
Gli studenti universitari possono usufruire di sconti e agevolazioni presso le seguenti mense:
- Mensa del polo Centro Via Giuseppe Mezzanotte s.n., Località Acquasanta, 67100 L'Aquila
- Mensa del polo Coppito Via Vetoio (Coppito 1), 67100 L'Aquila
- Mensa del polo Roio Piazzale Ernesto Pontieri, Monteluco di Roio, 67100 L'Aquila
- Mensa dell'ex Caserma Campomizzi Loc. S. Antonio - Casermette, Palazzina D, 67100 L'Aquila
Servizi abitativi
Sono disponibili informazioni sulle seguenti tipologie di alloggi:
Servizi disabili
Univaq ha attivato un servizio dedicato all'accoglienza, assistenza e integrazione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) al fine di rendere più agevole e accessibile il percorso universitario.
Laboratori di ricerca
Strutture di ricerca di Univaq:
Didattica telematica
Univaq ha una propria piattaforma di e-learning
Personaggi illustri e alumni
Docenti famosi
Professoresse e professori emeriti e onorari:
- Prof. Roberto Volpe
- Prof. Piero Monacelli
- Prof. Domenica Paoletti
Studenti famosi
Alcune personalità che hanno ricevuto la Laurea Honoris Causa:
- Franca Valeri in Studi letterari e culturali
- Andrea Camilleri in Psicologia applicata, clinica e della salute
- Alex Zanotelli in Lettere
Alumni
Associazione Alumni Univaq, degli ex studenti dell'Università degli Studi dell'Aquila
Associazioni studentesche
Elenco delle liste studentesche rappresentate nel Consiglio studentesco
Appunti più scaricati Università degli studi di L'Aquila - Univaq
Esame Statistica e psicometria
Facoltà Psicologia
Dal corso del Prof. V. Cofini
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Genetica
Facoltà Biotecnologie
Dal corso del Prof. A. Poma
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Patologia clinica
Facoltà Medicina e chirurgia
Dal corso del Prof. V. Dolo
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Geometria analitica
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. A. Fedeli
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Analisi complessa
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. M. Cimoroni
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Valutazione del sistema scolastico
Facoltà Scienze della formazione
Dal corso del Prof. M. Castoldi
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Analisi matematica II
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. R. Sampalmieri
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Geometria
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. A. Fedeli
Università Università degli studi di L'Aquila
Dal corso del Prof. L. Giani
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Didattica generale
Facoltà Scienze della formazione
Dal corso del Prof. M. Isidori
Università Università degli studi di L'Aquila
Ultimi appunti Università degli studi di L'Aquila - Univaq
Esame Filosofia
Facoltà Lettere e filosofia
Dal corso del Prof. A. Paoletti
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Fisica
Dal corso del Prof. D. Ferdinando
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Analisi matematica
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. D. Ferdinando
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Analisi matematica 2
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. A. Paoletti
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Analisi matematica
Facoltà Ingegneria
Dal corso del Prof. M. Castellani
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Logica e filosofia della scienza
Facoltà Lettere e filosofia
Dal corso del Prof. A. Tatone
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Logica e filosofia della scienza
Facoltà Lettere e filosofia
Dal corso del Prof. K. Engel
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Anatomia umana
Facoltà Scienze motorie
Dal corso del Prof. A. Tatone
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Storia contemporanea
Facoltà Lettere e filosofia
Dal corso del Prof. M. Castellani
Università Università degli studi di L'Aquila
Esame Anatomia umana
Facoltà Medicina e chirurgia
Dal corso del Prof. M. D'Arcangeli
Università Università degli studi di L'Aquila