Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Vittorio Alfieri, la poetica tragica, tragedie, Mirra, Saul e Rime Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MIRRA

Ispirata a un mito greco, questa tragedia si articola tutt'intorno al segreto dell'eroina Mirra, figlia del re di Cipro. Essa ha deciso di sposare Però, giovane d'animo nobile, ma sembra essere costantemente consumata da un misterioso tormento. I suoi genitori e lo stesso Però le propongono, allora, di annullare le nozze, pensando che la sua infelicità derivi dalla mancanza di amore per il promesso sposo; ma Mirra, al contrario, non vede l'ora di sposarsi e lasciare la casa paterna.

Tuttavia, durante la cerimonia nuziale, Mirra cade in uno stato di delirio, in cui crede di vedere le Erinni. Però, allora, la scioglie dalla promessa e la allontana (più avanti veniamo a sapere che, per l'impossibilità di stare con la donna amata, si toglierà la vita); i genitori assumono un atteggiamento severo, nonostante il loro affetto per la figlia, per cercare di farla aprire con loro. Mirra, inizialmente, si rifiuta di

Rivelare il motivo del suo tormento e implora i suoi genitori di darle la morte, finché è ancora innocente. Ma, alla fine, il mistero si chiarisce: il padre intuisce la passione incestuosa che la figlia ha per lui. La tragedia si conclude col suicidio di Mirra per la vergogna.

TEMi principali:

Uno dei temi dominanti è quello amoroso, inteso come lontano e irraggiungibile che diviene, quindi, motivo di tormento e infelicità. Il motivo amoroso, inoltre, diviene il tramite per dare voce a un animo tormentato, in perenne conflitto con la realtà che lo circonda.

Nelle Rime, viene trattata anche la tematica politica: emergono il rifiuto del poeta verso un'epoca vile e meschina, verso l'uomo che si crede superiore nonostante la sua naturale mediocrità; emergono anche l'amore per la libertà e un passato idealizzato, dominato dall'aristocrazia (in contrapposizione con un presente in cui domina il popolo).

Il ritratto di Alfieri.

che emerge da questi versi è quello dell'ideale del letterato eroe: un uomo dotato più di sentimento che di ragione (l'intensa passionalità è indice di superiorità spirituale). Oltre a questi atteggiamenti titanici, appare anche la tematica pessimistica: nel poeta sono compresenti, come espresso da lui in un sonetto, "ira" e "malinconia"; ovvero, da un lato il
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciceronisstan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Sferlazzas Concetta.