I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti relativi alle lezioni integrati con immagini e grafici; possibili domande d'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. Stefania Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Domande esposte a lezione e presenti in più temi d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Bergamini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bergamini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bordoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bordoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Sintesi, organizzazione, folding e degradazione delle proteine (Parte 1). La sintesi proteica negli eucarioti superiori: caratteristiche generale dei ribosomi, mRNA e meccanismo di traduzione. Organizzazione strutturale e folding delle proteine eucariote. Caratteristiche generali degli chaperones molecolari. Controllo di qualità sulle proteine neosintetizzate: segnali di smistamento e degradazione. Ubiquitina e meccanismi di ubiquitinazione. Degradazione delle proteine via proteasoma e autofagia. La via secretoria: traslocazione, modificazione e ripiegamento delle proteine nel reticolo endoplasmatico. Controllo di qualità e funzioni del reticolo endoplasmatico. Glicosilazione delle proteine: significato, codice glicanico, chaperones e meccanismi di folding. Unfolding Protein Response (UPR) e ERAD (ER associated Degradation). Modificazioni a carico di proteine e glicoproteine nel Golgi e trans-Golgi. Composizione di membrane e vescicole (Parte 2). Caratteristiche delle proteine di membrana. Regolazione di attività enzimatiche mediante compartimentalizzazione. Organizzazione dei microtubuli e dei filamenti di actina. Motori proteici. Trasporti vescicolari: trasporto ER-Golgi anterogrado e retrogado. Esocitosi delle vescicole sinaptiche. Sequenze segnale. Formazione delle vescicole: contributo dei lipidi e delle proteine. Adattatori molecolari e molecole strutturali dei coatomeri COP I, COP II e Clatrina. Il trans-Golgi Network (TGN): Meccanismi di endocitosi. Endosomi, e smistamento ai lisosomi. Fattori coinvolti nei processi di formazione della vescicola: proteine con domini BAR, Arfs, Rabs, tethers, SNAREs, retromeri. ESCRTs. Generalità su Rafts lipidici e Matrice extracellulare (ECM). Il nucleo (Parte 3) Le membrane nucleari, struttura dei pori nucleari: le nucleoporine. Importo di proteine nel nucleo: sequenza di localizzazione nucleare. Importine: struttura; le proteine Ran. Le esportine. Esportazione di mRNA e di subunità ribosomiali. Segnalazione cellulare (Parte 4)Generalità della segnalazione cellulare. I primi messaggeri: ormoni peptidici, non peptidici e ormoni liposolubili (steroidei, tiroidei, etc). Recettori intracellulari ed elementi nucleari di risposta ormonale (HRE). Recettori di membrana o superficiali. Recettori a sette eliche transmembrana. Il recettore beta-adrenergico e sito di legame dell'agonista. Proteine G eterotrimeriche: struttura delle subunità, associazione alla membrana, meccanismo di attivazione, classificazione delle subunità alfa. I sistemi effettori: struttura di adenilato ciclasi e PKA, struttura delle fosfolipasi C, diversità tra le varie isoforme. I secondi messaggeri: cAMP e cGMP. Diacilglicerolo e IP3. Recettori tirosin chinasici: organizzazione molecolare, attivazione e modalità di segnalazione. I domini SH2 e SH3. Struttura di una proteina tirosin kinasi non recettoriale di tipo Src e sua attivazione. Struttura, attivazione e funzione di Ras; vie di trasduzione delle MAP kinasi. Isoforme gamma delle fosfolipasi C. Inositolo trifosfato e depositi intracellulari di Calcio: recettori canali intracellulari. Calcio come secondo messaggero; calmodulina e CAM kinasi II. Il recettore per l'insulina: struttura e cascata di segnalazione. PI-3-chinasi e PTEN, oncogeni e oncosoppressori. I recettori delle citochine: le proteine JAK e STAT. Altre MAP chinasi: le JNK e p38. Attivazione di MAP chinasi da recettori 7TM. Le integrine: struttura e duplice modalità di segnalazione. Adesioni focali e emodesmosomi. Attivazione di FAK/MAP. GTPasi della famiglia Rho. Trasduzione del segnale e citoscheletro. Ciclo cellulare e Apoptosi (Parte 5) Il ciclo cellulare come ciclo di attività delle cicline. Entrata e uscita dal ciclo cellulare. Modificazioni del DNA durante il ciclo cellulare. I punti di controllo del ciclo cellulare. Aspetti patologici di alterazioni del ciclo cellulare. Panoramica generale dei meccanismi di morte cellulare. Le caspasi come esecutrici dell'apoptosi meccanismo catalitico e regolazione. La via estrinseca dell'apoptosi. La via intrinseca dell'apoptosi. Le proteine della famiglia Bcl-2.
...continua

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Il Metabolismo Il metabolismo glucidico.Regolazione della glicemia. Trasporto del glucosio. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Catabolismo glucidico: la glicolisi. Formazione di lattato. Debito di ossigeno. Resa energetica. Regolazione. Destino del piruvato. Generalità sul ciclo dei pentosi. Differenze tissutali nell'uso del glucosio. La gluconeogenesi e la sua regolazioneregolazione. Molecole glucogenetiche. Il ciclo di Krebs. L'acetil CoA. Scopo del ciclo. Resa energetica. Regolazione. Il metabolismo degli acidi grassi. Trigliceridi ed adipociti. Lipolisi. Gli acidi grassi come fonte energetica. Ruolo della la carnitina. La b-ossidazione. Resa energetica. I corpi chetonici. La biosintesi dei lipidi: sintesi di acidi grassi. Allungamento ed insaturazione della catena dell'acido grasso. Acidi grassi essenziali. Formazione di trigliceridi. Metabolismo del colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi e delle proteine. Il pool aminoacidico. Il turnover delle proteine. Regolazione ormonale del metabolismo proteico: effettori anabolici e catabolici. Le proteine come fonte di amminoacidi. La transamminazione. Il destino dell'ammoniaca e il ciclo dell'urea. Aminoacidi chetogenici. Aminoacidi glucogenici. Aminoacidi ramificati. Biochimica dell'esercizio Metabolismo muscolare nell'esercizio. Riserve energetiche. Il glicogeno. I trigliceridi intramuscolari. Fibre muscolari e particolarità metaboliche. Caratteristiche delle fibre lente di tipo I. Caratteristiche delle fibre rapide di tipo II. Metabolismo aerobico ed anaerobico: i sistemi bioenergetici. La funzione della creatina. La miocinasi. Lo smaltimento e il riciclaggio del lattato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Cenni sulle modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
1. Generalità di chimica e propedeutica biochimica L'atomo e il legame chimico. Gli ioni. Molecole e formule. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Bioelementi. Molecole organiche e inorganiche; macromolecole; 2. Le principali biomolecole Struttura e funzione delle principali classe di biomolecole. Carboidrati. Lipidi. Aminoacidi e proteine. nucleotidi e acidi nucleici. 3. Biofisica e bioenergetica cellulare Enzimi e reazioni chimiche. Principi di Bioenergetica. Bioenergetica cellulare. Caratteristiche e strategie di sintesi dell'ATP. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. 4. Biochimica dell'ossigeno Proteine che legano l'ossigeno. L'emoglobina. L'eritrocita e l'eritropoietina. La mioglobina. Specie reattive dell'ossigeno. Meccanismi di difesa. Antiossidanti. 5. Biochimica del muscolo La cellula muscolare. L'apparato contrattile. Il meccanismo della contrazione. Cenni introduttivi all'esercizio fisico. 6. Biosegnalazione ed introduzione al metabolismo Comunicazione tra cellule: recettori e ligandi. Elementi di trasduzione del segnale. Trasporto attraverso le membrane. Catabolismo e anabolismo. Meccanismi di regolazione del metabolismo. Generalità biochimiche e caratteristiche di alcuni ormoni. Le catecolammine. Glucagone. Insulina. IGF-I. Ormone della crescita. Miostatina. Le adipochine. Gli ormoni steroidei.
...continua
Appunti di biochimica sulla parte cinetica e sul metabolismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mura dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Mordente

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biochimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mordente dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, dell'Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Tutte le domande con risposta del professor Bonomi per il secondo parziale. Le risposte sono molto dettagliate concepite in modo da prepararsi all'esame studiando esclusivamente da qua. Il mio voto all'esame è stato 30 lode. Appunti di biochimica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, della facoltà di Medicina e chirurgia, del Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono un'integrazione basata su slide e appunti, con tanto di illustrazioni a colori. Vengono trattate tutte le tematiche fondamentali della biochimica. Contenuti di biochimica generale: -macromolecole -trasporto di membrana -glicolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogeno lisi -neurotrasmettitori, ormoni, catecolammine e segnaling -biosintesi ormoni proteici e peptidici. insulina, recettori TK -colesterolo, lipoproteine,Cortisolo, aldosterone,Vit D, ormoni tiroidei -Recettori Ormoni steroidei,tiroidei -degradazione proteica -mediatori locali, prostanoidi
...continua
In questo documento sono descritte in modo dettagliate le tecniche per l'esecuzione di esami ematologici di routine (Test della coagulazione, esame emocromocitometrico, test di coombs, esame dello striscio di sangue ecc.). Si descrive in modo generale la composizione del sangue, il processo della coagulazione e si fa cenno alle anemie.
...continua
In questo documento si descrivono le principali proteine plasmatiche e la loro funzione (albumina, transferrina, ceruloplasmina, aptoglobina, immunoglobuline, antitripsina ecc. ) e le tecniche che permettono di determinare la loro quantità nel siero.
...continua
In questo documento si descrivono le generalità dell'apparato escretore. SI descrivono le tecniche per l'esame fisico delle urine e per l'esame chimico delle urine (STRISCE REATTIVE, CLINITEST). Si descrivono tecniche per l'esame della funzionalità renale e glomerulare (CLEARANCE DELLA CREATININA, AZOTEMIA E METODI DI MISURAZIONE, URICEMIA E METODI DI MISURAZIONE) E' inoltre descritto l'esame microscopico delle urine (formazione di calcoli e cristalli) e l'urinocoltura.
...continua
In questo documento si descrivono le varie tipologie di marcatori tumorali e i dosaggi (dosaggio RIA, ELISA, dosaggio con IMMUNOCHEMILUMINESCENZA). Si descrivono anche le modalità con cui vengono determinati i parametri VES e PROTEINA C REATTIVA (indicatori di infiammazione e/o di tumore).
...continua
In questo documento si descrivono le generalità riguardo all'attività enzimatica con riferimento alla cinetica enzimatica. Si descrivono le tecniche che permettono di "visualizzare" un enzima in un campione di sangue (saggio del sale di tetrazolio per le deidrogenasi, metodi di visualizzazione delle idrolasi ecc.). Si descrive il significato clinico degli enzimi.
...continua
In questo documento si descrivono in modo dettagliato gli enzimi enzimi del plasma e per ciascuno di essi è riportato il metodo che viene utilizzato per determinarne la quantità. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanfani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le generalità relative ai lipidi e al loro metabolismo; si descrivono le dislipidemie (alterazioni del metabolismo lipidico) e tecniche per l'analisi dei lipidi (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi ecc.) Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrive cos'è la bioluminescenza e si descrivono gli strumenti, come il luminometro, per misurare la luminosità. Si descrivono i metodi di dosaggio in cui si ricorre alla luminescenza. Appunti di analisi biochimiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanfani.
...continua