I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Andrea

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica; questa parte prende in considerazione le proteine e la loro struttura proteica per capire ed avere un idea della struttura delle proteine da un punto di vista biochimico e biologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campanini Barbara: I principi di biochimica di Lehninger , Nelson, Cox. Università degli Studi di Parma, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti riguardanti le lezioni seguite del modulo di protezione dalle malattie in biologico dell'esame di Produzioni biologiche. Questi appunti riguardano tutte le lezioni del corso e sono stati scritti seguendo sia le lezioni sia le slide caricate dalla docente.
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Campanini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
File di appunti di Biochimica e biochimica applicata che indica l’argomento di lipidi e membrane biologiche nel corso di Biochimica per studenti di corso di laurea magistrale a ciclo unico in farmacia, argomento chiesto all’esame scritto ma anche orale.
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Campanini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
File di Biochimica e biochimica applicata contenente l’argomento di proteine, con i diversi punti a cui si è soffermato il prof di Biochimica, per studenti di corso di laurea magistrale ciclo unico in farmacia, non sostituisce il libro di testo.
...continua

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
Appunti per la preparazione dell'esame Metodologie biochimiche che sono completi di immagini per facilitare la comprensione dei concetti e molto dettagliati. Sono stati presi a lezione e poi integrati anche con il libro.
...continua
Approfondimento di Chimica biologica sui pathway colinergici SNC. Il file contiene un approfondimento sui pathway colinergici del SNC. Il materiale è da considerarsi integrativo e non sostitutivo di libri o manuali o lezioni.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biochimica su: ● Fondamenti di chimica organica ● Idrocarburi ● Gruppi funzionali ● Biomolecole ● Carboidrati ● Lipidi ● Acidi Nucleici ● Proteine ● Metabolismo ● Enzimi e coenzimi ● Via metabolica ● Metabolismo del glucosio ● Glicolisi ● Ciclo di Krebs
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biochimica: chimica organica, la chimica del carbonio. Biochimica, la chimica delle reazioni che avvengono dentro le cellule. Appunti con tanto di disegni per comprendere al meglio gli argomenti. Appunti alquanto completi, libro aggiuntivo non necessario.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Questi appunti raccolgono i contenuti fondamentali del corso di Biochimica, la disciplina che studia le reazioni chimiche e i processi molecolari alla base della vita. L’obiettivo è comprendere la struttura, la funzione e le interazioni delle principali biomolecole all’interno delle cellule. Argomenti principali trattati: • Struttura e proprietà delle biomolecole: • Amminoacidi e proteine • Carboidrati • Lipidi • Acidi nucleici • Enzimologia: • Meccanismi catalitici • Inibizione enzimatica • Cinetica enzimatica • Metabolismo: • Glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa • Metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine • Vie anaboliche e cataboliche • Controllo ormonale e regolazione metabolica • Trasduzione del segnale e bioenergetica • Tecniche biochimiche di laboratorio (es. spettrofotometria, elettroforesi, cromatografia)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Biochimica della professoressa Alessandra Fraternale, integrati con il libro in alcuni punti, con immagini e slide. Appunti presi anche a lezione nell’anno accademico 2023-2024, comprende tutto il programma.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi di Biochimica applicata presi a lezione e integrati con lo studio delle slide fornite dalla prof. Costantini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione di Biochimica applicata e integrati con lo studio delle slide fornite dalla prof. Costantini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi di Biochimica applicata presi a lezione e integrati con lo studio delle slide fornite dalla prof. Costantini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi a lezione di Biochimica applicata e integrati con lo studio delle slide fornite dalla prof. Costantini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione e integrati con lo studio delle slide fornite dalla prof. Costantini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni di Biochimica applicata della prof., dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e biochimica della nutrizione vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. Braschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Introduzione - Il corso di Chimica e biochimica della nutrizione vegetale si basa su quelle che sono le interazioni di tipo chimico e biochimico che l’apparato radicale della pianta stabilisce con una particolare parte del suolo che chiameremo Rizosfera. Vedremo come fanno le piante ad assorbire dal suolo contro gradiente di concentrazione una quantità considerevole di elementi nutritivi, mantenendo costante la loro concentrazione, selezionandoli all’interno delle cellule. I meccanismi che rendono possibile ciò, prevedono dispendio di energia, la presenza di trasportatori specifici di membrana, l’attività dei microrganismi e l’interazione tra questi e le radici che determinerà delle caratteristiche peculiari all’interno di una porzione di suolo chiamata rizosfera. Rizosfera: porzione di suolo al cui interno avvengono la maggior parte dei processi presenti nel suolo. Si estende per circa un millimetro attorno la radice. In questa zona le radici incontrano le componenti minerali e organiche del terreno, in particolare la soluzione circolante del suolo. È qui che avviene l’assorbimento degli elementi nutritivi (o tossici). Quando parliamo della radice, la dobbiamo intendere come un complesso estremamente attivo, che assorbe e rilascia sostanze organiche e inorganiche nel terreno, che ne andranno a modificare le caratteristiche chimico, fisiche e biologiche. Parlando di una parte di suolo (rizosfera) difficilmente analizzabile, la nostra conoscenza in materia è piuttosto limitata. Nel suolo gli elementi nutritivi possono essere presenti in forme molto diverse, quelli disponibili per l’assorbimento radicale sono una piccolissima percentuale rispetto al totale. Quanto appena detto è una cosa positiva poiché se tutti gli elementi fossero prontamente assimilabili, il 95% li perderemmo… noi abbiamo bisogno che gli elementi risultino assimilabili quando incontrano la radice ed è per questo che gli apparati radicali delle piante attraverso la loro attività trasformano le caratteristiche del suolo. Gli elementi nutritivi all’esterno del volume della rizosfera non sono assimilabili dalla radice e quindi verrebbero persi. Il tempo di residenza di un apice radicale di una pianta attiva in un determinato punto del suolo si quantifica in termini di ore.
...continua

Esame Biochimica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leanza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biochimica 1. Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e funzione delle molecole biologiche. Conoscenza delle principali vie metaboliche e della loro regolazione. In particolare il corso volge a fornire un dettagliato apprendistato dei principi alla base della risposta cellulare ad uno specifico stato metabolico e come la risposta metabolica viene controllata (vie degradative e vie biosintetiche).
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti del corso di Biochimica e biologia molecolare del corso di ctf tenuto da Alessandra Fraternale. Gli appunti sono solo della prima parte per il primo parziale presi fino al 23 marzo. Sono solo delle lezioni e delle slide nessun libro di testo.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Millo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Chimica biologica per l'esame orale, includono amminoacidi, proteine, enzimi, coenzimi, metabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs), regolazione ormonale, trasporto cellulare. Tutto il contenuto della materie.
...continua