I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze biotecnologiche - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Prove svolte
Breve introduzione delle proprietà colligative con degli esercizi di Chimica inorganica riguardo la solubilità di una soluzione ossia una delle proprietà colligative viene illustrata. Esercizi tratti da delle prove d’esame.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica inorganica riguardo la tavola periodica e la suddivisione di quest'ultima più un'introduzione a concetti basilari della chimica spiegati in modo molto semplice e chiaro. Proprietà fisiche trasformazioni chimiche ed errori.
...continua
Pagine di esercizi di Lewis tratti da prove d'esame svolte di Chimica inorganica. Vivente visto lo scheletro possibile della molecola, ibridazione, geometria elettronica e geometria molecolare e polarità molecola aggiungendo la presenza di dipolo nel caso ci sia.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lopes Antonio: Chimica , Kotz. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Scienze biotecnologiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi di laurea in fisiologia vegetale, Università degli studi di Napoli Federico II, titolo: Alghe ingegnerizzate: un nuovo sistema generatore di ossigeno per un trattamento efficace del cancro ipossico.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Biochimica su: introduzione, gruppi funzionali, legami chimici, proprietà dell'acqua, amminoacidi, enzimi, acidi nucleici, carboidrati, metabolismo, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo di krebs, la via del pentosio fosfato o fosfogluconato, metabolismo del glicogeno, dei lipidi, delle proteine, dell'urea, fosforilazione ossidativa, tecniche di laboratorio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Fisiologia su: introduzione, membrana plasmatica, comunicazione cellulare, recettori intracellulari di ormoni idrofobici, recettori di superficie di ormoni idrofilici, collegati a proteine Gq, a singolo segmento transmembrana, trasporti di membrana, sistema nervoso i neuroni, domande test o esame.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Prove svolte
Esercitazioni laboratorio Chimica inorganica. Purificazione, mediante cristallizzazione, di un campione di KNO3 impuro per CuSO4. Determinazione della densità dell'acqua e della densità di due soluzioni acquose di NaCl aventi differenti concentrazioni. Reazione redox, Ottenimento dell’idrossido di rame Cu(OH)2, trasformazione dell’idrossido di Cu(II) in ossido di Cu(II), Filtrazione, Dissoluzione del precipitato di CuO. Formazione di complessi, precipitazione e dissoluzione di altri precipitati. Nel corso di questa esperienza determinerete il titolo, ovvero la concentrazione, di una soluzione acquosa dell’acido forte HCl. La titolazione verrà eseguita utilizzando una soluzione acquosa a concentrazione nota della base forte NaOH.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Ecologia. Temi trattati: ambiente ed ecosistema, metodo scientifico, l'evoluzione, selezione naturale, la speciazione, ipotesi GAIA, gli ecosistemi, i fattori ecologici, nicchia ecologica, produttività, biomi, livelli trofici, catene alimentari, il suolo, il fuoco, la decomposizione, i cicli biogeochimici, acqua, temperatura, popolazioni, interazioni tra popolazioni, successioni ecologiche.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Zoologia. Argomenti trattati: Idee evolutive predarwiniane, la teoria di Darwin sull'evoluzione, revisioni della teoria D. Concetti di sistematica, livello di organizzazione cellulare: protozoi, metazoi, poriferi, animali radiati : cnidari e ctenofori, platelminti, rotiferi, nematodi, nemertini, anellidi, molluschi, artroprodi, echinodermi, cordati.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti completi di Genetica molecolare. Ho inserito parti salienti dei suoi powerpoint, degli appunti presi a lezione e sulla base del libro (genetica Zanichelli). Alla fine ho inserito esercizi svolti di genetica mendeliana e non, presi dal libro e da vecchie prove, utili per prova intercorso o esame intero (ho preso A alla prova intercorso). Presenti anche esercizi con ricombinazione su cromosomi e alberi genealogici. - Ho preso 27 -
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Biologia molecolare con approfondimenti sui meccanismi di reazione. Per ogni processo cellulare ho inserito sia le modalità delle cellule eucariotiche sia quelle dei procarioti. Sono presenti inoltre approfondimenti che lei ha detto solo a lezione: ho frequentato assiduamente il corso. è presente anche la parte di applicata con descrizione di numerose tecniche di laboratorio per sequenziamento, marcatura, assemblaggio, clonaggio. - Ho preso 28 -
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Schemi dettagliati inerenti alle lezioni di Omeostasi tissutale e cellule staminali. corso di scienze biologiche anno 2024-2025. Importante seguire le lezioni frontali e le slide, nonostante il materiale fornito.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti personali organizzati a scaletta di Chimica generale e inorganica per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali dei gruppi più importanti della tavola periodica fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua
Esercizi svolti in aula durante le lezioni di Chimica generale e inorganica tenutesi nel 2023 dal professore alla lavagna e conti fatti bene a mano però nel dubbio ricontrollare fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua
Appunti personali di Chimica generale e inorganica organizzati a scaletta per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali delle reazioni di precipitazione e dei metodi di titolazione fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ammendola Rosario: I principi di biochimica di Lehninger, Nelson, Cox. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Scienze biotecnologiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli appunti del modulo di -Veicolazione e direzionamento di farmaci- dell'esame di Forme farmaceutiche innovative della Prof.ssa Mayol sono completi di tutti gli argomenti trattati al corso. Sono integrati da slide e immagini esplicative (esame 30 e lode). Comprendono i seguenti argomenti: - intro sull'assorbimento dei farmaci - disgregazione e dissoluzione - biodisponibilità - forme farmaceutiche a rilascio controllato - cinetiche di rilascio - strategie per migliorare la solubilità e l'assorbimento - strategie di complessazione (tensioattivi e ciclodestrine) - microparticelle e microsfere - metodi di emulsione, tecniche di nebulizzazione - nanoparticelle (preparazione e caratterizzazione) - liposomi - rilascio transdermico di farmaci
...continua
Appunti completi e integrati da slide (con immagini esplicative) del modulo della Prof.ssa Laura Mayol, facente parte dell'esame Forme Farmaceutiche innovative (esame 30 e lode). Gli appunti comprendono: - introduzione alla scienza dei materiali (intro di chimica) - strutture cristalline - strutture metalliche - strutture ceramiche - strutture polimeriche - difetti dei cristalli - la diffusione - transizione vetrosa nei polimeri - proprietà meccanica dei materiali - i polimeri - reologia - materiali viscoelastici - biomateriali - materiali per il rilascio controllato di farmaci (polimeri naturali, di sint, idrogel) - classificazione termomeccanica dei polimeri - ingegneria dei tessuti
...continua
Esame del Prof. Gennaro Piccialli - Biotecnologie - UNINA. Appunti completi del corso di Sintesi e analisi strutturale di biomolecole - integrate con disegni di strutture e sintesi chimiche basate sulle slide del prof. Piccialli. Esame 30. Comprendono i seguenti argomenti: - tipi di sintesi (combinatoriale, parallela) - sintesi di peptidi e gruppi protettori (boc e fmoc) - formazione del legame peptidico - sintesi solida di peptidi - i peptidomimetici - spettroscopia - nmr - sintesi di oligonucleotidi - uso di oligonucleotidi - dicroismo circolare - spettrometria di massa
...continua