I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elementi di informatica e programmazione

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Loreggia

Università Università degli Studi di Brescia

Panieri
Esercizi di Programmazione C che sono stati assegnati dal professore Andrea Loreggia durante il l'anno accademico 2024/2025 con testi, risoluzioni ed esecuzione del codice con stampa dell'output per ogni esercizio.
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Domande aperte
Breve introduzione ai vari cicli for, while, do-while, in aggiuntiva ce una sezione con una spiegazione dettagliata dei pro e dei contro nell'utilizzo dei cicli. Esercizi di varia difficoltà facili, di difficolta media e difficili, gli esercizi sono svolti con commenti esplicativi.
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Esercizi di Elementi di informatica e programmazione. 5 volte il dividendo e il divisore, calcolare prima tutti i quozienti interi e il resto e successivamente visualizzare solo i quozienti interi di quelle divisioni con resto zero. Come creare matrici con n righe e m colonne.
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti dell'insegnamento di Elementi di informatica e programmazione del professore Alessandro Saetti. Includono tutti gli argomenti necessari a superare l'esame (NB. Non sono inclusi appunti riguardanti la parte di programmazione in C) sistemati, corretti, comprensibili ed esaustivi. Riepilogo degli argomenti: - Problemi e le loro soluzioni - Algoritmi e proprietà - Schemi a blocchi - La codifica dell'informazione - L'architettura del calcolatore - La macchina di Von Neumann - La struttura del processore (CPU) - Ciclo Macchina e il linguaggio macchina (vari tipi di istruzioni con esempi) - Periodo di Clock - Assembly - La memoria (gerarchia e spiegazioni dettagliate) - Interfacce di ingresso e di uscita - Tipologie di indirizzamento e sincronizzazione - Le periferiche fondamentali
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Argomenti: 1. Calcolatore e algoritmi 2. Codifiche 3. Assembly 4. Programmazione C (Regole di buona scrittura del codice. Astrazione sui dati in C. Tipi di dati elementari: interi, floating point, caratteri. Dichiarazione di variabili. Operatore di assegnamento. Operatore aritmetici. Operazioni di casting. Astrazione procedurale in C. Definizione e chiamata di funzione. Istruzioni. Funzioni. Passaggio di valori tra i parametri e gli argomenti: parametri variabili, parametri puntatori, parametri vettori e matrici. Esempi di definizione ed invocazione di funzioni. Variabili locali, statiche e globali. Scope e durata di memorizzazione. Etichette.)
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Lamma

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Elementi di informatica e programmazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lamma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Corno

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il documento contiene una serie di paragrafi che trattano gli argomenti principali da conoscere bene per poter supere l'esame di informatica, evitando approfondimenti che vanno aldilà di questo interesse. Inoltre, sono presenti degli esempi di applicazione dei concetti, per fissare meglio le idee.
...continua
Questo manuale scritto da me contiene tutte le nozioni teoriche per imparare a programmare in c++,passo passo a queste spiegazioni in dei riquadri a matita ho scritto programmi che compilano spiegati nel dettaglio. si parte da programmi elementari come hello world,fino ad arrivare a programmi di livello avanzato;tutti i programmi sono testati sul compilatore dev c++ e sono al 100% funzionanti. verso la fine ci sono molte prove svolte su array multipli e sottoprogrammi vari che ho portato all esame. qui c e tutto quello che serve per imparare da 0 a programmare,consigliato anche per chi non sa neppure da dove iniziare alla programmazione
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giacomin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Elementi di informatica e programmazione per il corso del professor Giacomin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principali comandi di Linux, le nozioni fondamentali, il Linux è un sistema operativo multiutente, i caratteri speciali, il reindirizzamento dell'output su file.
...continua