I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica marina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti derivanti dalle lezioni di Biochimica Marina tenute dalla professoressa Tozzi nell'ambito del corso di laurea magistrale in Biologia Marina, con integrazioni di biochimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tozzi.
...continua

Esame biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Ghidoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biochimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghidoni, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Guidi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica agraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Guidi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni della prof.ssa Pazzagli. Ottimi per la preparazione dell’esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Falasca

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biochimica e biochimica applicata sui seguenti argomenti che vengono trattati: Metabolismo e bioenergetica, funzioni dell' ATP basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falasca, dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Falasca

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biochimica e biochimica applicata sui seguenti argomenti che vengono trattati: nucleotidi, DNA e RNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falasca, dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Falasca

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biochimica e biochimica applicata sui seguenti argomenti che vengono trattati: lipidi, membrane biologiche e trasporto transmembrana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falasca, dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Falasca

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biochimica e biochimica applicata sui seguenti argomenti trattati: - Struttura, dinamica e funzione delle proteine - Mioglobina ed emoglobina. - Enzimi e coenzimi. - Meccanismi di catalisi, inibizione e regolazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Martini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni integrati con lo studio del testo, in aggiunta i cicli metabolici affrontati da stampare e usare come flashcard per il ripasso. Appunti di tecnologie multimediali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martini.
...continua
Biochimica - Biochimica metabolica (Medicina e Chirurgia) Fonti: Biochimica (Stryer), lezioni frontali professor Ivan De Curtis (Università Vita-Salute San Raffaele) Argomenti: Metabolismo - Glicolisi e gluconeogenesi - Ciclo di Krebs - Via del pentoso fosfato - Metabolismo del glicogeno - Metabolismo degli acidi grassi - Domini proteici - Trasduzione del segnale - Canali e pompe di membrana - Metabolismo degli amminoacidi - Fosforilazione ossidativa - Sintesi dei lipidi e del colesterolo - Trasporto dei lipidi - Metabolismo dei nucleotidi
...continua
Appunti presi in modo completo seguendo le lezioni del Professor Piubelli, dell'università dell'Insubria di Varese. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: - introduzione - generalità, soluzioni - soluzioni tampone - tecniche elettrochimiche - colture cellulari - tecniche centrifugative - purificazione delle proteine - tecniche cromatografiche - tecniche elettroforetiche - proteine ricombinanti - tecniche spettroscopiche - tecniche immunologiche - spettrometria di massa - tecniche radioisotopiche
...continua
Ruolo del biologo nutrizionista nella elaborazione di diete ottimali per soggetti sani o in condizioni fisiopatologiche accertate. Definizione di dieta e bilancio dell’energia. Linee guida per una sana alimentazione: importanza del mantenimento del peso corporeo e di uno stile di vita attivo. Importanza di cereali, legumi, verdura e frutta. Importanza della scelta della qualità dei grassi da introdurre nei piani dietetici. Zuccheri e bevande zuccherate nell’alimentazione quotidiana. Importanza della limitazione del consumo di sale in tavola. La bevanda di eccellenza nei piani alimentari: l'acqua. Consigli sul consumo di alcool. Fasi dell’elaborazione dietetica: valutazione preliminare dello stato nutrizionale dell’individuo (valutazione della massa grassa mediante bioimpedenza segmentale). Definizione e determinazione della razione calorica. Definizione e determinazione della ripartizione calorica dei macronutrienti (lipidi, carboidrati e proteine). Fabbisogno proteico in varie condizioni fisiologiche. Fabbisogno lipidico: acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Fabbisogno di carboidrati: adeguata ripartizione tra carboidrati semplici e complessi. Determinazione della suddivisione calorica tra i pasti da assumere nell’arco della giornata. Importanza dei LARN. Elaborazione di piani dietetici adeguati in diverse condizioni fisiologiche. Elaborazione di piani dietetici adeguati in diverse condizioni fisiopatologiche associate all’obesità.
...continua

Esame Analisi biochimiche per la diagnostica medica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Raciti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Le anemie:il termine anemia si riferisce ad un deficit degli eritrociti (tbc) ed implica una riduzione della capacità del trasporto di ossigeno. L’emocromo completo (complete blood count- cbc) fornisce parecchie informazioni sui globuli rossi, quali la conta di rcp, la concentrazione di emoglobina (Hb) e l’ematocrito (hct). è importante ricordare che gli intervalli normali per l’hb e l’hct sono diversi nei neonati, nei bambini, negli uomini adulti, nelle donne adulte, nelle donne in gravidanza e negli anziani. anemia da carenze da ferro, talassemia, carenza da vitamina b12, sferocitosi ereditaria, anemia emolitica, carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, emoglobinuria parossistica notturna.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Neyroz

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti con domande specifiche che il prof fa all'esame con le relative risposte nel dettaglio. Il libro di testo non è necessario. 1. Spettroscopia di Assorbimento UV-VIS: - Principi fisici dell'assorbimento di una radiazione elettromagnetica - Legge di Lambert-Beer - Strumentazione e applicazioni 2.Spettroscopia di Fluorescenza: - Principi fisici del fenomeno - Strumentazione e applicazioni 3. Chemiluminescenza: - Principi di citofluorimetria - Strumentazione e applicazioni 5. Cromatografia Liquida: - gel-filtrazione - scambio ionico - affinità 6. Tecniche di sedimentazione centrifuga 7. Elettroforesi: - Principi della tecnica - SDS-PAGE - Isolectrofocusing - gel-elettroforesi 2D 8. Immunochimica: - Struttura degli anticorpi (Ab) e interazione con l'antigene (Ag) - Risposta immunitaria primaria e secondaria - Produzione Ab policlonali e monoclonali (Mab) - Precipitazione del complesso Ab-Ag (zona di equivalenza) - Tecniche di immunodiffusione semplice e doppia - Immunoelettroforesi - ELISA, Immunofluorescenza, DELFIA, RIA - Aspetti fisiologici e patologici 9. Tecniche di Biologia Molecolare: - Enzimi di restrizione e analisi del DNA - Tecniche di ibridizzazione e trasferimento su supporti di cellulosa (blotting) - Fingerprinting e Polimorfismi - PCR, principi e applicazioni
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "I principi di biochimica" di Lehninger. Strutture, funzioni ed esempi delle principali macromolecole: lipidi, carboidrati, aminoacidi, proteine (collagene, cheratina, elastina, mioglobina ed emoglobina con alcune patologie associate). Enzimi: cinetica enzimatica e regolazione. Metabolismo con reazioni descritte nei dettagli e regolazioni delle vie: glicolisi, gluconeogenesi, vie del glicogeno, via dei pentono-fosfati, sintesi e beta-eliminazione degli acidi grassi, digestione dei lipidi e coinvolgimento del tessuto adiposo, sintesi dei corpi chetonici, catabolismo e degradazione degli aminoacidi, sintesi del colesterolo, respirazione cellulare (complessi di trasporto degli elettroni e ATP-sintasi). Trascrizione, regolazione della trascrizione e maturazione del DNA eucariote e procariote, traduzione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Domande Biochimica Generale - II parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonomi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Domande Biochimica Generale - II parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonomi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto schematico ed essenziale della dispensa di chimica biologica realizzata dal professor Paolo Tortora, in particolare dell'argomento PROTEINE ALLOSTERICHE. Accanto ad ogni argomento sono indicate le pagine della dispensa in cui è possibile andare a reperire le informazioni. Sufficiente per comprendere l'argomento e affrontare l'esame. Comprende: - Cosa sono le proteine allosteriche - Regolazione all'osteria nell'emoglobina - Modello di Monod-Wyman-Changeaux - Modello di Koshland-Nemethy-Filmer.
...continua
Riassunto schematico ed essenziale della dispensa di chimica biologica realizzata dal professor Paolo Tortora, in particolare dell'argomento ENZIMI e CINETICA ENZIMATICA. Accanto ad ogni argomento sono indicate le pagine della dispensa in cui è possibile andare a reperire le informazioni. Sufficiente per comprendere l'argomento e affrontare l'esame.
...continua