I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Algoritmi e Strutture Dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Massazza

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti preparatori all'esame di Algoritmi e strutture dati per il cdl in informatica. Argomenti: - Complessità Computazionale - Notazioni asintotiche - Modelli di calcolo ( RAM e RASP ) - Grafi - Alberi - Visita di grafi - Visita di alberi - Algoritmi di ordinamento ( insertionsort , selectionsort , bucketsort) - Merging e Mergesort - Divide et impera -Quicksort - Heap e Heapsort - Tabelle Hash - Alberi binari di ricerca - Alberi 2-3 -Alberi 2-3-4 - Alberi red-black - Union e Find - Algoritmi Greedy - Programmazione dinamica
...continua

Esame Comunicazione digitale e social media

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Aligi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4 / 5
File in pdf con tutti gli appunti completi di tutte le lezioni di comunicazione digitale e social media eseguite dalla professoressa Roberta Grasselli appunti basati sulle spiegazioni e sui libri storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità di Baldi e Magaudda e sociologia della comunicazione nell'era digitale di Paccagnella
...continua
La nostra società dipende sempre più da sistemi informatici e software in quasi ogni aspetto della vita quotidiana. Spesso non ci rendiamo nemmeno conto che sono coinvolti computer e software. Quindi, la sfida principale per il campo dell’informatica è quella di fornire formalismi, tecniche e strumenti che consentano la progettazione efficiente di sistemi corretti e ben funzionanti, nonostante la loro complessità. Per evitare errori e malfunzionamenti di questi dispositivi, ci sono delle tecniche di verifica importanti quali la simulazione, il testing, la verifica formale e infine il Model Checking, su cui è incentrato questo lavoro di tesi. Il Model Checking è un algoritmo di verifica formale introdotto agli inizi degli anni ’80 da Clarke & Emerson (USA) e contemporaneamente da Quielle & Sifakis (Francia). È una tecnica automatica per verificare le proprietà di correttezza dei sistemi reattivi critici per la sicurezza. uesto metodo è stato applicato con successo per trovare errori sottili in progetti industriali complessi come circuiti sequenziali, protocolli di comunicazione e controllori digitali. Ci sono stati moltissimi errori di software e hardware che sono ancora oggi noti esempi drammatici. Possiamo ricordare tra i più importanti: il bug dell'unità di divisione in virgola mobile del Pentium di Intel all'inizio degli anni Novanta, il caso Therac-25, il caso del sistema bagagli automatico dell’aeroporto di Denver, il caso della compagnia telefonica AT&T e l’autodistruzione del razzo Ariane 5.La tecnica del Model Checking è uno dei più significativi avanzamenti della ricerca in Informatica di base di questi ultimi decenni: nella verifica tramite Model Checking il sistema sotto analisi viene descritto con un linguaggio formale e successivamente modellato mediante automi a stati. Questa tecnica è totalmente automatica ed ogni volta che viene violata una proprietà desiderata, viene fornito un controesempio che illustra un comportamento che falsifica tale proprietà.
...continua
Riassunto per l'esame di Inglese ii, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vicentini Alessandra: English Collocations in Use (Intermediate), McCarthy M., O’Dell Felicity. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti del diritto

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Biavaschi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Gli appunti trattano i supplizi capitali in Grecia e a Roma, trattando il diritto penale e le funzioni della pena. Nel dettaglio si tratteranno: 1) Retorica e linguaggio giuridico 2) I principi costituzionali 3) Il diritto alla comunicazione, e la censura 4) La storia del diritto europeo 5) Il ruolo del Corpus Iuris in Europa 6) La rivoluzione illuminista 7) Il processo, le sanzioni e le pene 8) Potere e pena di morte in Grecia 9) Potere e pena di morte a Roma.
...continua

Esame Storia e cinema

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. La Rosa

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti esame Storia e cinema. Gli appunti si concentrano sull'analisi di tre opere cinematografiche (La Favorita, Il Gattopardo, L'Ufficiale e la Spia), analizzandone il contesto storico e il linguaggio cinematografico.
...continua

Esame Cultura e linguaggi politici nel medioevo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Gli appunti affrontano le seguenti tematiche: la tradizione della chiesa cristiana; la riscoperta della sovranità imperiale; la genesi della monarchia papale; la nascita delle monarchie nazionali; trasformazioni dell'impero tra Duecento e Trecento; affermazione del papato monarchico; i poteri dei re; le autonomie cittadine italiane.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura e linguaggi politici nel medioevo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conetti Mario: Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale, Roberto Lambertini e Mario Conetti. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della comunicazione , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dalla Vigna Pierre: Sulla fotografia. Realtà e immagine della nostra società, Susan Sontag. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della comunicazione , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dalla Vigna Pierre: Sulla stupidità, Robert Musil. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Strategie della comunicazione multidisciplinare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. D'Amico

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
- Modelli culturali e forme di comunicazione. - Pragmatica della comunicazione in contesti multiculturali. - Esame di forme e meccanismi dell’auto e eteropercezione. - Analisi di possibili fraintendimenti legati a linguaggi e valori culturali diversi. - Costruzione della mente multiculturale. - Studio di casi concreti di comunicazione interculturale e di dialogo interreligioso.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie della comunicazione multidisciplinare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Amico Elisabetta: La comunicazione interculturale, Balboni, P., Caon, F.. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia delle scienze sociali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Storace

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti esame di Politica, Società e Comunicazione. Appunti inerenti alla materia di Filosofia, riguardanti l'arco temporale che parte dall'antica Grecia fino a Rilke. Approfondimento del tema di Eros e Thanatos.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia delle scienze sociali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Storace Erasmo: Eros e Thanatos, Erasmo Silvio Storace. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti del diritto

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Biavaschi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Si analizzeranno le modalità con cui il potere politico, in ambito sociale, familiare ed economico, è riuscito nel mondo classico a comunicare i propri intenti di regolazione giuridica: il mondo greco-romano; il mondo romano-cristiano; il diritto vigente. Il metodo prevede anche l’analisi esemplificativa di casi giuridici pratici. Nel dettaglio si tratteranno: 1) Linguaggio giuridico e modalità comunicative 2) I principi del diritto 3) La famiglia nel mondo greco e romano 4) La storia del diritto europeo e del Mediterraneo 5) L’eredità del diritto romano in Europa 6) Il processo, le sanzioni e le pene: in particolare il parricidio. 7) Potere e pena di morte a Roma.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biavaschi Paola: Come uccidere il padre, Eva Cantarella. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biavaschi Paola: Economie e società nella Grecia Antica, Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biavaschi Paola: La maschera della tolleranza, Ambrogio e Simmaco. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione della scienza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aligi Pasquarè Mariotto Federico: Terra senza tregua, F. Pasquaré Mariotto, A. Tibaldi. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione della scienza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aligi Pasquarè Mariotto Federico: Comunicare la Scienza, S. Bencivelli, F.P. De Ceglia. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in PDF!
...continua