Informazioni

Storia

Occorre andare indietro nel tempo, sino all'Alto Medioevo, per trovare a Parma le prime scuole di arti liberali, con una certa propensione all'approfondimento della cultura giuridica. Questa vocazione, e la presenza in città di maestri di spicco, sono ben documentate più avanti nel tempo dagli scritti di illustri intellettuali, come san Pier Damiani e Anselmo il Peripatetico.


Le varie redazioni degli statuti comunali testimoniano il radicamento in città dello Studio, legittimato da una "privilegio ab immemorabili". Con la crisi delle istituzioni comunali e l'affermazione delle signorie, lo Studio subì vari contraccolpi, fino a venire soppresso da Galeazzo Visconti (1387) nel momento in cui Parma entrò a far parte dello stato di Milano, e si dovette attendere la dominazione di Niccolò d'Este per una rinascita dell'Ateneo, rinascita che durò fino al ritorno della città sotto il dominio visconteo e sforzesco. A partire dalla fine dell'800 l'Ateneo si sviluppa in modo costante fino a raggiungere i livelli odierni.

immagine storia Università degli Studi di Parma - Unipr

Mission

L'Ateneo di Parma da sempre promuove la creazione e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della Società, i tutto sempre sotteso da un substrato di valori ad ogni azione o progetto.

Terza missione

Anche l'Università di Parma promuove una serie di attività con le quali interagisce, accanto alle due missioni tradizionali insegnamento e ricerca, direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza sia attraverso attività ed eventi di ordine culturale e di divulgazione.

Ricerca

UniPr si è dotata di una U.O. Ricerca che promuove e supporta tutte le attività necessarie all'acquisizione di finanziamenti pubblici per la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico negli ambiti regionale, nazionale, europeo e internazionali:


Particolare rilievo assume la promozione del Trasferimento tecnologico, tramite la valorizzazione della conoscenza. L'Ateneo supporta i propri ricercatori nel deposito dei brevetti e nella creazione di società di Spin off e start up

Sede principale

  • Str. dell'Università, 12, 43121 Parma PR
  • Fondazione

  • 962
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Una ricca sezione di informazioni amministrative sul sito dell'Università di Parma riporta in modo dettagliato le risposte a ciascuna richiesta, sia sui test di ammissione e requisiti d'accesso, sia sulle modalità di iscrizione, possibilità di borse di studio e tasse.

    Orientamento

    Le attività del Servizio orientamento si svolgono a supporto e in stretta collaborazione con i docenti dei Dipartimenti, per accompagnare gli studenti della scuola secondaria superiore e le future matricole nella scelta consapevole del proprio percorso universitario, assistendoli in entrata e in itinere.

    Tutoring e mentoring

    I servizi di accoglienza e supporto agli studenti sono molti e diversificati: dalle mense agli alloggi, all'orientamento in entrata fino ai servizi specifici per lo studio e le attività extra, e consigli utili su come vivere a Parma

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    È possibile immatricolarsi all'Università di Parma in qualsiasi momento, e i costi d'immatricolazione variano in relazione a diversi fattori.

    Borse di studio

    ErGo offre interventi di sostegno economico attribuiti tramite concorso, tra i quali borse di studio e contributi vari (straordinari, per programmi di mobilità internazionale, ecc...).

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    L'Ateneo di Parma fornisce diversi servizi di Job Placement sia per gli studenti e sia per le aziende. Numerose inoltre sono per i laureati e laureandi le occasioni di incontro con il mondo del lavoro, grazie alla stretta collaborazione con le Imprese.

    Master

    L'Università di Parma pianifica i suoi Master, tra i quali molti internazionali, rispondendo alle richieste di Imprese e Istituzioni di figure professionali altamente specializzate, con un'ampia offerta formativa sia per i Master di primo sia di secondo livello. L'offerta didattica complessiva dei Master dell'Università di Parma è progettata annualmente sulla base di alti standard di qualità e innovazione.

    Dottorati

    Per accedere a un corso di dottorato presso l'Università di Parma è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.

    Stage e tirocini

    UniPr si rivolge agli studenti e a coloro che abbiano già conseguito un titolo accademico, per favorirne l'ingresso nel mondo del lavoro, con il supporto ai tirocini e agli stage, con la promozione dell'incontro di domanda e offerta di lavoro e attraverso l'integrazione con le imprese e gli altri organismi ed attori del mondo produttivo.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Moltissime sono le attività internazionali che l'Università di Parma riserva a studenti, docenti e ricercatori e anche studenti europei ed internazionali in arrivo all'Università degli Studi di Parma, sia nell'ambito di Programmi di Scambio (es.: Erasmus Plus, Progetti Internazionali di Collaborazione Accademica), sia di accordi internazionali.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Ateneo fornisce una mappa, L'Università in città, per orientarsi facilmente tra le diverse sedi.

    Biblioteche

    L'Università di Parma si è dotata di un Sistema Bibliotecario di Ateneo, costituito dall'insieme delle strutture bibliotecarie dell'Ateneo.


    Il Sistema, su cui convergono oltre 20 biblioteche accademiche dipartimentali, assicura lo sviluppo, l'aggiornamento e la valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentale dall'Ateneo. Le 4 macroaree che compongono il Sistema:

    Mense

    ER.GO mette a disposizione degli studenti agevolazioni per le mense convenzionate con l'Università di Parma.

    Servizi abitativi

    L'Università di Parma articola i propri servizi in diverse strutture, sia amministrative e sia didattiche, tutte raccolte in un'apposita sezione del portale istituzionale. L'UniPr ed ER.GO offrono assistenza a studenti e docenti che cercano un alloggio in città e provincia, attraverso i seguenti servizi:

    Servizi disabili

    Presso l'Università di Parma è presente il Servizio a supporto per studenti con disabilità e con D.S.A, il servizio Centro Accoglienza e Inclusione

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Tra i professori dell'Università di Parma insigniti del titolo di Onorario:

    • Amoretti Prof. Giuseppe
    • Ugozzoli Prof. Franco

    Studenti famosi

    Curiose le personalità che hanno ricevuto la Laurea Honoris Causa presso l'Università di Parma, tra cui spiccano:

    • Attilio Bertolucci
    • Jacques Le Goff
    • Bernardo Bertolucci
    • Patti Smith
    • don Luigi Ciotti
    • Sergio Mattarella

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Parma - Unipr

    Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diverse normalità, Fruggeri. In cui sono trattati nello specifico i seguenti argomenti: le famiglie tra ricerca e senso comune, le famiglie come unità complesse e multiprocessuali, modelli familiari e cultura della differenza.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età contemporanea, Banti. L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009. Pagine totali 145
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cinema, generi, tecniche e autori, Campari. con trattazione di tali argomenti: gli aspetti narrativi del cinema (le origini, soggetto e sceneggiatura, il narratore), lo spazio del racconto, i generi cinematografici (melodramma, musical, commedia, film di guerra), la storia del cinema, critica del cinema.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Augusto e il Suo Tempo, Eck. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli inizi, i rapporti familiari, Il Triumvirato, ovvero l’arbitrio diventa legge, la legittimazione del leader.
    ...continua

    Esame Chimica generale

    Facoltà Agraria

    Dal corso del Prof. P. Cozzini

    Università Università degli Studi di Parma

    Appunto
    5 / 5
    Il documento contiene la trascrizione degli appunti e l'approfondito di tutte le lezioni e di tutti gli argomenti trattati dal docente a lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Materia, processi, energia: energia, calore, lavoro; 2. Le leggi fondamentali della chimica: la legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1775), Legge delle proporzioni definite o legge della composizione costante (Proust, 1799), Legge delle proporzioni multiple o legge di Dalton (Dalton, 1803), Legge delle combinazioni gassose (Gay-Lussac, 1808), Legge di Avogadro, Regola di Cannizzaro (Stanislao Cannizzaro, 1858); 3. La struttura dell'atomo: Teoria atomica di Dalton, Scoperta dei raggi catodici, Scoperta dei raggi canale (o raggi anodici), Scoperta dei raggi X, Modello atomico di Thompson, Il modello atomico di Rutherford, L’atomo nucleare, Isotopi, Peso atomico e unità di massa atomica, Peso atomico di elemento poliisotopico; 4. Molecole e ioni: Interazione coulombiana tra ioni, Peso formula; 5. La mole; 6. Equazioni chimiche: bilanciamento, tipi di reazioni; 7. Struttura dell’atomo, spettri atomici e teoria quantica: la radiazione elettromagnetica, diffrazione, spettri atomici, teoria dei quanti, effetto fotoelettrico, dualismo della radiazione elettromagnetica; 8. L'atomo di Bohr: Modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno (1913); 9. L'atomo quantomeccanico: dualismo onda-particella, principio di indeterminazione di Heisemberg, meccanica quantistica; 10. Configurazione elettronica di atomi polielettronici: principio di esclusione di Pauli; 11. Tavola periodica e proprietà periodiche: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; 12. Termochimica: prima legge della termodinamica, Entalpia, Calore di reazione, legge di Hess; 13. Modelli di legame chimico (1): il legame ionico; 14. Modelli di legame chimico (2): il legame covalente, risonanza, legami covalenti sigma, legami covalenti pi greco, Molecole biatomiche eteronucleari, Elettronegatività di Pauling, legame metallico; 15. Modelli di legame chimico (3): geometria molecolare, Teoria della repulsione delle coppie di elettroni nel guscio di valenza (VSEPR-Valence Shell Electron Pair Repulsion); 16. Modelli di legame chimico; 17. Forze intermolecolari: Interazioni ione-dipolo, Interazioni ione-dipolo indotto, Forze di van der Waals: interazioni dipolo-dipolo, Forze di van der Waals: legame a idrogeno, Forze di van der Waals: interazione dipolo-dipolo indotto, Forze di London: interazione dipolo indotto-dipolo indotto, Forze di van der Waals e di London: energia potenziale; 18. Lo stato gassoso: Teoria cinetica dei gas, Un modello di gas: il gas perfetto, Legge di Charles (1787), Legge di Gay-Lussac o legge dei volumi di combinazione (1802), Gas reali; 19. Lo stato liquido; 20. Lo stato solido: Allotropia e polimorfismo; 21. Le soluzioni: Proprietà colligative delle soluzioni, Abbassamento della tensione di vapore, Innalzamento ebullioscopico, Abbassamento crioscopico, Pressione osmotica, 22. Equilibri tra le fasi: sistemi a due componenti, Sistemi binari liquido-vapore, Deviazioni negative dalla legge di Raoult, 23. Principi dell’equilibrio chimico: Legge d’azione di massa; 24. Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di Gibbs, concetto di entropia, secondo principio della termodinamica, Terzo principio della termodinamica e il concetto di entropia assoluta, Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs; 25. Equilibri di scambio protonico: Teoria di Arrhenius, idrolisi acida e basica; 26. Equilibri di solubilità; 27. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (1) 28. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (2)
    ...continua
    Appunti di Diritto amministrativo per l'esame del professor Bassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'amministrazione dello Stato, la caratterizzazione generale e i principi di organizzazione, il Governo, il Presidente, il Consiglio dei Ministri e le commissioni delegate.
    ...continua
    Relazione/riassunto sul libro "Immigrazione e servizio sociale. Conoscenze e competenze dell'assistente sociale" di Elena Spinelli, professoressa dell'università La Sapienza di Roma. Tra gli argomenti trattati vi sono: immigrazione, assistente sociale, politiche sociali, comunità europea, processo di radicamento, asilo politico.
    ...continua
    In questi appunti sono presenti oltre alle spiegazioni del professore, anche estratti di slide. Possono essere utilizzati dagli studenti che frequentano scienze zootecniche e dagli studenti di veterinaria. Grazie alla presenza di immagini è di facile comprensione.
    ...continua
    L'esercitazione comprende undici esercizi per il corso di Analisi dei costi della professoressa Federica Balluchi tra cui: variabilità dei costi, comunanza dei costi, basi di imputazione, basi di riparto, profittogramma.
    ...continua
    Appunti di Forme farmaceutiche innovative per l'esame della professoressa Nicoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cronoterapia in relazione al rilascio modificato di farmaci, dalla somministrazione di farmaci secondo quelli che sono i ritmi biologici.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Parma - Unipr

    Appunti per l'esame di Biologia cellulare, secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: organizzazione cellulare, microscopia ottica, fluorescenza/fluorofori e microscopia a fluorescenza, microscopia elettronica ed a forza atomica, immunoistochimica/immunofluorescenza/immunobioluminescenza/immunogold/tecniche biochimico-molecolari, membrane cellulari, trasporto di membrana, endocitosi/esocitosi/fagocitosi, modificazioni post-traduzionali delle proteine, compartimenti intracellulari, regolazione del ciclo cellulare, segnalazione cellulare, morte cellulare, movimento cellulare.
    ...continua
    Appunti di Microbiologia-Virologia. Secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: microorganismi, macromolecole, strutture e funzioni cellulari, microscopia, nutrizione e coltura, bioenergetica, crescita microbica, identificazione, effetti ambientali, controllo della crescita, biologia molecolare, virus, filogenesi, tassonomia, alimenti funzionali.
    ...continua
    Appunti di Botanica, secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: citologia generale, citologia vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi), istologia (meristemi, tessuti adulti), anatomia (radice, fusto, foglia), botanica evolutiva, classificazione degli organismi viventi.
    ...continua
    Appunti di Modelli e algoritmi per il supporto alle decisioni. Introduzione del problema di assegnamento e descrizione di tutti i passi dell'algoritmo ungherese per la sua risoluzione. Dimostrazione di correttezza dell'algoritmo e discussione relativa alla sua complessità.
    ...continua
    Appunti di Modelli e algoritmi per il supporto alle decisioni. La complessità dei problemi di ottimizzazione. Definizione della classe P dei problemi risolvibili in tempo polinomiale, della classe NP (Nondeterministic Polynomial) e dalla classe dei problemi NP-completi.
    ...continua
    Appunti del corso di Colture cellulari per il corso di laurea triennale di Biologia - Università degli Studi di Parma - 2024/2025. Indice: perchè coltivare le cellule, evoluzione di una linea cellulare in coltura, trasformazione di una linea cellulare, co-culture cellulari, colture cellulari tridimensionali, linee cellulari ingegnerizzate, strumenti per coltivare le cellule, condizioni colturali, costituenti dei terreni, subcolture, come eseguire la conta cellulare ed esercizi, criopreservazione.
    ...continua
    Appunti per il corso di Igiene del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma - 2024/2025 Indice: epidemiologia, prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, malattie trasmissibili, malattie sessualmente trasmesse, malattie trasmesse da alimento e acqua, malattie non trasmissibili, epidemiologia delle demenze e della malattie psichiatriche, epidemiologia dei tumori, disegno di uno studio epidemiologico.
    ...continua
    Percezione e psicofisica - meteateorie. Esame di Percezione e psicofisica, facoltà di Medicina e chirurgia, Università degli studi di Parma, corso di laurea in psicobiologia e neuroscienze cognitive. Prof N. Bruno. Con gli appunti completi ho preso 27 all'esame orale.
    ...continua
    Percezione e psicofisica - visione di livello intermedio. Esame di Percezione e psicofisica, facoltà di Medicina e chirurgia, Università degli studi di Parma, corso di laurea in psicobiologia e neuroscienze cognitive. Prof N. Bruno. Con gli appunti completi ho preso 27 all'esame orale.
    ...continua
    Percezione e psicofisica - visione di alto livello. Esame di Percezione e psicofisica facoltà di medicina e chirurgia università degli studi di Parma, corso di laurea in psicobiologia e neuroscienze cognitive. Prof N. Bruno. Con gli appunti completi ho preso 27 all'esame orale.
    ...continua