I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti di produzone e organizzazione di impresa

Esame Impianti di produzone e organizzazione di impresa

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Cagno

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Cagno su: - Concetti introduttivi: L'attività economica e l'economia aziendale. L'impresa e l'ambiente esterno. L'impresa: forme giuridiche e tipologie. Gli obiettivi, la nozione di valore economico. La struttura dell'organizzazione. Classificazione degli impianti di produzione e di servizio. - Caratteristiche degli impianti di produzione: Tipologie di impianti di fabbricazione e di assemblaggio. Le prestazioni degli impianti di produzione. Criteri di scelta della configurazione di impianto. - Contabilità interna: la nozione di costo. Costi di prodotto e costi di periodo. Classificazioni, configurazioni e allocazioni dei costi. Determinazione dei costi di prodotto, job costing e process costing. - Decisioni aziendali: Le decisioni di breve periodo. Variabilità dei costi e analisi di break-even. Uso dei costi per le decisioni non routinarie. Valutazione degli investimenti. Aspetti strategici e analisi finanziarie nella valutazione degli investimenti. Il principio dell'attualizzazione e le tecniche DCF. La determinazione dei flussi di cassa. I problemi delle tecniche DCF. Valutazione degli investimenti innovativi. - Criteri economici di dimensionamento degli impianti: legge dei rendimenti decrescenti. Costo di mancata produzione e impiego della capacità produttiva. Costo di impianto e di esercizio. Vita utile e sostituzione. Economie di scala e scopo. - Organizzazione di impresa: la microstruttutura e la macrostruttura. Le forme organizzative. - Continuità di funzionamento e centralizzazione degli impianti: tasso di guasto di un componente, affidabilità e disponibilità di sistemi in serie e parallelo, manutenzione secondo condizione, preventiva e predittiva. Valutazione del grado di centralizzazione/frazionamento di un servizio. - Dimensionamento degli impianti (cenni): Problemi di pianificazione e di localizzazione. Programmazione Lineare. Analisi di sensitività. - La contabilità esterna e il budget: Capitale d'impresa e reddito di esercizio. Le determinazioni di sintesi: il bilancio e la sua interpretazione. Stato patrimoniale e Conto economico. I principi IAS (accenno). Il sistema degli indici. - Il budget: Il budget, il budget flessibile e l'analisi degli scostamenti. - Impianti di stoccaggio e di trasporto interno: tipologie, criteri di scelta e metodi di dimensionamento dei sistemi di trasporto interno, criteri fondamentali per il dimensionamento dei magazzini di stoccaggio. - Servizio di illuminazione: Grandezze illuminotecniche. Dimensionamento tramite metodo del flusso totale. - Servizio elettrico: Dimensionamento economico e a caduta di tensione delle linee elettriche, rifasamento, protezione elettrica e correnti di corto circuito.
...continua