I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia

Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gigliotti Fulvio: Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto canonico

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
La materia analizzerà le fonti del diritto canonico, focalizzandosi sulle prime collezioni e sui decreti. Inoltre, esporrà, dettagliatamente, tutta l'organizzazione della Curia Romana, passando dal Codice canonico del 1917 al Concilio Vaticano II. Esporrà tutte le questioni relative all'enigma del diritto, elencando gli elementi tipici del diritto canonico. Passerà, poi, ad analizzare le norme, con la loro interpretazione, l'attività amministrativa e le persone fisiche e giuridiche. Infine, commenterà, i concetti di ufficio ecclesiastico, e di ministeri, concludendo con l'organizzazione ecclesiastica.
...continua

Esame Analisi di bilancio

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Contiene gli Appunti completi del corso di Analisi di bilancio per il corso di laurea in scienze delle investigazioni. Sono tutte le lezioni e i vari schemi fatti dalla docente a lezione. Sono perfetti per superare l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ventura Luigi: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
All'interno c'è l'Intero programma di Diritto tributario con appunti presi a lezione e varie integrazioni dal libro, tutti gli argomenti sono trattati all'interno. Ottimo per superare l'esame di diritto tributario.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto processuale civile fatti bene. Sono inerenti alla parte relativa alla prima parte del corso da settembre a dicembre, ho preso tutto bene e vi consiglio di tenerli in considerazione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Prove svolte
Appunti di Diritto privato. Approfondimento delle situazioni giuridiche esistenziali che costituiscono tema fondamentale della materia e per la preparazione dell'esame che necessita di molto tempo e di approfondimenti degli argomenti principali.
...continua
Tutte le domande che possono essere proposte all'esame scritto di Diritto amministrativo che viene fatto prima dell'orale e che è necessario superare per accedere alla prova orale. E' una raccolta completa di domande e risposte fatta in diversi mesi.
...continua
Raccolta completa ed esaustiva di molte domande fatte all'esame di Diritto del lavoro e che si ripetono ciclicamente. Il prof ritiene fondamentale l'uso di un codice aggiornato e della normativa sindacale recente e inoltre serve essere in grado di fare collegamenti.
...continua
Raccolta di domande per l'esame di Diritto amministrativo. Il prof. ritiene fondamentale l'uso del manuale di Casetta e consiglia di acquistare il testo della l.n.241/90 nella sua versione più recente e aggiornata.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gigliotti Fulvio: Manuale di diritto privato, Torrente, Schlesinger. Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto agroalimentare

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
La materia traccerà il rapporto tra l'Unione Europea ed il diritto agroalimentare. Soprattutto, metterà in rilievo il concetto fondamentale di sicurezza del cibo, legato alla sua qualità in termini igienico-sanitari. Passerà, poi, ad analizzare la tutela del consumatore in funzione dell'etichetta apposta sull'alimento, e, della sua tracciabilità, ai fini di eventuali fonti di responsabilità. Inoltre, si occuperà di commercializzazione dei prodotti sia sul mercato nazionale che su quello mondiale, e, metterà in relazione i mercati nazionali con quelli internazionali. Infine, si occuperà del regime di pubblicità, sia quella legale, sia quella vietata, che, costituisce reato sanzionato sia dal codice civile che dal codice penale.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. Disciplina accesso agli atti. Appunti presi nel corso delle lezioni del professore utili al conseguimento dell’esame. Utili come studio singolo o da integrare com il libro.
...continua
Breve indicazione generale relativa agli enti pubblici delineati nel corso di diritto amministrativo sostanziale, nello specifico sono delineate le vicende e i rapporti intersoggettivi tra gli stessii
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Breve indicazione generale completa relativa ai contratti pubblici e alla procedura ad evidenza pubblica delineata durante il corso di Diritto amministrativo sostanziale integrata con appunti e schemi.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Breve indicazione generale delle relazioni tra enti inerente al corso di diritto amministrativo sostanziale con indicazione delle relative caratteristiche integrato con appunti presi durante le lezioni in aula
...continua
Indicazione generale relativa alle vicende degli enti pubblici inerenti al corso di Diritto amministrativo sostanziale con breve indicazione delle relative caratteristiche generali integrate con gli appunti.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Scienza delle finanze. L’imposta fa aumentare il prezzo di equilibrio e riduce la rendita del consumatore. Solo una parte di esso si traduce in gettito, l’altra parte rappresenta una perdita secca. Effetti dell’imposta. • L’imposta genera due effetti: 1. Effetto reddito, ovvero riduzione del potere d’acquisto, che non genera inefficienza allocativa 2. Effetto sostituzione: è la conseguenza della variazione dei prezzi relativi e produce distorsione. Si intuisce che l’eccesso di pressione sarà tanto maggiore quanto maggiore è l’elasticità del bene tassato rispetto agli altri beni non tassai Un’imposta neutrale. • L’imposta a somma fissa, capitaria non produce effetti distorsivi perchè genera solo effetto reddito, almeno nel breve periodo. • E’ un’imposta regressiva, Es. tax poll tatcheriana.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Scienza delle finanze: I fallimenti del mercato. • Fino ad ora abbiamo dimostrato che la concorrenza perfetta consente di ottenere l’efficienza allocativa • Ma quali sono le condizioni di concorrenza perfetta? - Informazione simmetrica tra gli agenti - Scambio di beni privati - Tecnologia di produzione e distribuzione della tecnologia accessibile a tutti gli agenti - Assenza di barriere all’entrata o all’uscita dal mercato - Il mercato funziona compiutamente ed esclusivamente grazie al meccanismo dei prezzi - Produttori e consumatori sono price-taker - In mancanza di una o più condizioni 1-6 si produce un fallimento del mercato che richiede l’intervento dell’Allocation Bureau - Strumenti d’intervento 1. Strumenti di bilancio: Spesa pubblica per fornire beni pubblici; imposte e sussidi per finanziare, incentivare o disincentivare attività degne di tutela 2. Strumenti normativi: Regolazione o regolamentazione dei mercati per promuovere concorrenza ed efficienza allocativa (ex-ante), oppure politiche di contrasto alle pratiche monopolistiche(antitrust, ex-post) per garantire la presenza di mercati contendibili
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Domande Diritto tributario. 1. Principi costituzionali fondamentali del diritto tributario: art. 23 e art. 53 1.1 Base legislativa (soggetto passivo, presupposto, base imponibile e aliquota): art. 23 1.2 Principio di capacità contributiva: art 53 2. Distinzione tra indici diretti e indiretti della capacità contributiva 3. Caratteristiche dell’obbligazione tributaria: fonte legale (teoria dichiarativa e costitutiva), natura pubblicistica 4. Sostituto d’imposta (sostituzione a titolo di acconto e sostituzione a titolo d’imposta) 4.1 Distorsioni che si possono verificare nel caso della sostituzione a titolo di acconto (il sostituto effettua la ritenuta ma non la versa allo Stato, oppure il sostituto non effettua la ritenuta non tassando lo stipendio) 5. Le obbligazioni solidali (solidarietà paritaria, solidarietà dipendente) 6. Patto di accollo (con efficacia meramente interna o con efficacia esterna) 7. La dichiarazione dei redditi (contenuto, forma, termine di presentazione, modalità di presentazione) 7.1 Natura giuridica della presentazione (dichiarazione di scienza o dichiarazione di volontà?) 7.2 Effetti giuridici della dichiarazione dei redditi (effetti costitutivi)
...continua