I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Elementi di termodinamica. Prima legge della termodinamica: l’energia non può essere né creata né distrutta. Seconda legge (entropia). Sistema isolato, chiuso e aperto. Ambiente. Entalpia. Terza legge della t.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Trasferimento di energia. ATP adenosina-trifosfato. ADP adenosina monofosfato. Reazione chimica: accoppiamento energetico. Relazione tra costante di equilibrio globale e parziale. Equilibrio termodinamico.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Bucciarella sulle reazioni di equilibrio di ossidoriduzione sono molto importanti in biochimica, dato che da queste dipende la variazione di energia libera espresse sulla base dei potenziali di ossidoriduzione. Lavoro elettrico.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Buzzetti sull'emoglobina è contenuta negli eritrociti (globuli rossi, emazie). La mioglobina è presente nelle cellule muscolari. L’Hb ha la funzione di trasportare l’ossigeno, anidride carbonica e idrogenioni nel sangue, mentre la mioglobina ha la funzione di riserva di ossigeno.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro " Manuale di chimica-biochimica e chimica clinica" - L.Caldera, E. Burti. Argomenti trattati: Glucidi,digestione e assorbimento dei glucidi,Lipidi, acidi grassi, proteine,amminoacidi, acidi nucleici, emoglobina (anabolismo, catabolismo, tipi di emoglobina), enzimi, fosforilazione ossidativa, catena respiratoria, vitamine (A,D,E,K,Tiamina, Riboflavina,,Piridossina, Cobalamina, Vitamina M o Acido folico, Vitamina PP o nicotinammide, Biotina, Acido pantotenico, Vitamina C.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Manuale di consigliato dal docente Manuale di Chimica-biochimica Medica e Chimica Clinica di Caldera e Burti. Argomenti trattati: Lipidi, metabolismo del colesterolo, degradazione ossidativa degli acidi grassi saturi e insaturi, chetogenesi, biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi, fosfolipidi e glicolipidi (cosa sono),e passaggio dal triglicerolo al colesterolo schematizzato passo per passo.
...continua
La membrana plasmatica è la membrana delle cellule ed è importante perché svolge numerose funzioni. Mantiene la permeabilità favorendo il passaggio solo a certe molecole, controlla lo scambio di informazioni con l’esterno, fornisce energia, movimento cellulare…
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Martini sull’inibizione enzimatica può essere reversibile o irreversibile. L’inibizione enzimatica reversibile, a sua volta, viene distinta in inibizione competitiva e non competitiva. Le differenze tra le varie forme di inibizione viene analizzata mediante diagrammi lineari.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Martini sui gangliosidi che sono macromolecole complesse e rappresentano una grossa fetta dei lipidi presenti nel cervello. Le teste polari di queste molecole sono extracellulari e agiscono da recettori specifici per ormoni proteici.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Martini sugli enzimi sono di fondamentale importanza nel campo della medicina dato che catalizzano tutte le reazioni biochimiche ed è sufficiente che si abbia uno stop in una reazione enzimatica per deficit della loro produzione e/o funzione per determinare lo sviluppo di una serie infinita di patologie.
...continua
Gli enzimi allosterici seguono una cinetica indipendente dall’equazione di Michaelis Menten. Effetti eterotropici e omotropici. Reazione di attivazione e inibizione. La glicogeno fosforilasi è un enzima muscolare la cui attività viene regolata da metaboliti energetici, cioè ATP, AMP, G6P. Nelle situazioni di stress si ha l’azione dell’adrenalina che catalizza la cascata di reazioni che portano alla fosforilazione, cioè attivazione, di questo enzima.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Martini sulle reazioni biochimiche avvengono ad una velocità di reazione variabile a seconda della concentrazione del reagente R (analisi cinetica). A tal proposito esistono le curve di saturazione del substrato delle reazioni catalizzate dagli enzimi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. De Flora

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di biochimica completo per le facoltà di medicina, farmacia, CTF e biotecnologie. Utilissimo anche per tutti gli altri indirizzi scientifici, in particolare biologia, agraria e le lauree sanitarie. Argomenti trattati:struttura e funzione delle proteine, alfa amminoacidi, proteine, proteine fibrose, denaturazione delle proteine, ripiegamento delle proteine, enzimi, attività catalitica, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica, emoglobina, mioglobina, vitamine, metabolismo del glucosio, fruttosio e galattosio, ciclodei pentoso monofosfati, radicali liberi, decarbossilazione ossidativa, ciclo di krebs, sistemi shuttle, bilirubina, ciclo dell'acido gliossilico, corpi chetonici, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa, metabolismo lipidico e del colesterolo, metabolismo degli amminoacidi (azotato), ciclo dell'urea, coenzimi, biosintesi dei nucleotidi, ciclo dei folati, sirtuine, insulina e recettore, recettori g proteins, esami del sangue
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Aldieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame della professoressa Aldieri su un modulo relativamente facile, importanti le strutture e le reazioni di formazione delle varie sostanze organiche; modulo sostenuto assieme a Biochimica Strutturale, crediti complessivi del modulo: 5,5 CFU.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Mesuraca su: anabolismo e catabolismo coesistono sempre in ogni cellula o organismo vivente: quanto i processi di sintesi (anabolismo) sono più intensi di quelli di demolizione (catabolismo) si verifica la crescita dell’organismo, quando i due processi si equilibrano non si verificano modificazioni del peso dell’organismo, mentre quando i processi di demolizione sono più intensi di quelli di sintesi si ha un deperimento dell’organismo.
...continua

Esame Biochimica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Camici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Slides di Introduzione alla Biochimica nella materia di Biochimica I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Com’è fatta la più semplice cellula vivente, Lo scopo della BIOCHIMICA è la comprensione del fenomeno della vita in termini molecolari, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 6 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione catalizzata dal complesso della piruvato deidrogenasi è irreversibile per la specie umana, Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi (PDH), ecc.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Camici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Slides di Biochimica II sulla Lezione 5 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Glicosi aerobia, Glicolisi, Resa energetica della glicolisi, Localizzazione della Glicolisi, Funzioni della glicolisi, Glicolisi Anaerobia, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 4 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I nutrienti, Classificazione dei nutrienti, Minerali (elementi inorganici), Carboidrati, Proteine, La qualità delle proteine, Lipidi, ecc.
...continua
Slides di Biochimica II sulla Lezione 3 del prof. Camici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I nutenti energetici vengono degradati a amino acidi, monosaccaridi, glicerolo e acidi grassi, Fosforilazione a livello del substrato, ecc.
...continua