Informazioni

Storia

La storia di UniMoRe parte dal lontano 1175, quando il comune fondò lo Studium mutinensis. Parallelamente, qualche anno più tardi, anche a Reggio Emilia nasceva una scuola di diritto ad opera di Jacopo da Mandra. La struttura attuale che ha unito i due poli formativi, arriva solo nel 1998, quando la più piccola sede di Reggio è stata inglobata dall'ateneo modenese fino a dar vita ad un unico complesso denominato Università di Modena e Reggio Emilia.

Mission

L'Università di Modena e Reggio Emilia, promuove un'offerta formativa suddivisa in cinque aree di interesse: Società e Cultura, Salute, Scienze, Vita e Tecnologia, attraverso le quali intende offrire preparazione accademica e inserimento nel mondo del lavoro.

Terza missione

La Terza Missione di UniMoRe ha l'obiettivo di "creare una struttura ponte che colleghi imprese, giovani e centri di ricerca. Esiste una fitta rete di collaborazioni con il territorio provinciale e regionale, che si esprime in progetti di ricerca e sperimentazione, in corsi di formazione e stage"

Ricerca

L'Ateneo promuove e sostiene la ricerca scientifica (fondamentale ed applicata) nei suoi molteplici aspetti di: contributo allo sviluppo culturale complessivo del paese, formazione dei futuri quadri dirigenti.

Sede principale

  • Via Università, 4, 41121 Modena MO
  • Fondazione

  • 1175
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Tutte le informazioni necessarie alla immatricolazione sono disponibili sulle pagine dedicate presenti sul sito dell'Ateneo. Le iscrizioni per l'anno in corso sono state aperte nel luglio del 2021 e sono regolamentate da Bandi di ammissione. I Test di ingresso si svolgono su piattaforma on line.

    Orientamento

    Università di Modena e Reggio Emilia offre opzioni flessibili che permettono percorsi di studio consapevoli. La piattaforma web Unimore Orienta - Mi piace offre tutte le informazioni su modalità di immatricolazione, servizi agli studenti, tasse e benefici per il diritto allo studio.


    Tutoring e mentoring

    Sono previste tutor per i vari dipartimenti che svolgono attività di mentoring sia in aula che in attività extra didattiche e laboratoriali.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione, incluse tasse e contributi, vanno dai 1.950€ ai 3.300€ annui, in base ai requisiti reddituali minimi delle tabelle ISEE.

    Borse di studio

    UniMoRe insieme a Er.Go (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) emana annualmente un unico bando per la richiesta delle diverse tipologie di benefici:

    • borsa di studio
    • servizio abitativo
    • servizio di ristorazione
    • esonero parziale o totale pagamento tasse e contributi universitari
    • contribuzione differenziata di tasse e contributi universitari (riduzione tasse)
    • esonero dalla tassa regionale Diritto Studio Universitario
    • contributi per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale
    • contributi per il trasporto urbano
    • collaborazioni studentesche retribuite
    • interventi personalizzati per studenti disabili
    • sussidi straordinari


    Il bando è scaricabile dal sito www.er-go.it

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    La Piattaforma Placement è lo strumento informatico che l'Ufficio Placement dell'Università di Modena e Reggio Emilia mette a disposizione di Aziende/Enti/Organizzazioni per gestire i principali servizi dell'ufficio.

    Master

    I master universitari di primo o di secondo livello, si conseguono con un minimo di 60 crediti e hanno la durata minima di un anno. A partire dall'a.a. 2013/2014 i Master sono gestiti dalle strutture dipartimentali e quelli relativi all'area medica dall'Ufficio Rapporti con il SSN.


    Dottorati

    I Corsi di Dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati.

    Stage e tirocini

    UniMoRe mette a disposizione dei propri studenti una struttura dedicata in ciascun dipartimento per avere tutte le informazioni circa le attività di stage e tirocini.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    UniMoRe offre un supporto costante rivolto agli studenti Erasmus+ in arrivo e in partenza. Di particolare interesse il Programma MORE Overseas, creato da Unimore al fine di incentivare il processo di internazionalizzazione dell'Ateneo.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le strutture amministrative, didattiche e di ricerca di Unimore sono localizzate principalmente nelle due città di Modena e Reggio Emilia nella regione Emilia Romagna, e una sede didattica nella città di Mantova in Lombardia.

    Biblioteche

    Le biblioteche Unimore sono specializzate nelle diverse aree didattiche dell'Ateneo. L'accesso alle biblioteche e ai servizi è possibile anche per gli utenti esterni secondo quanto previsto dagli specifici regolamenti, consultabili sui siti web di ogni biblioteca.

    Mense

    Con la Student Card, gli studenti universitari accedono al servizio di ristorazione negli esercizi convenzionati di Modena e Reggio Emilia.

    Servizi abitativi

    Unimore ha riorganizzato le proprie strutture didattiche e di ricerca secondo le indicazioni della Legge 240/2010 e successivi decreti attuativi. UniMoRe offre una vasta scelta di soluzioni abitative agli studenti, sia attraverso strutture gestite direttamente, che attraverso convenzioni e partnership.

    Strutture sportive

    Il CUS Modena organizza all'interno dei propri impianti corsi fitness, tornei a squadre, corsi per bambini e altro ancora. CUS Centro Universitario Sportivo via G. Campi, 161 - 41125 Modena tel. 059 205 8125 - fax 059 205 8132.

    Servizi disabili

    Gli studenti disabili o con DSA possono ottenere da UniMoRe e da ER-GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori interventi integrativi , sia di natura economica sia in forma di servizio di supporto, come il servizio di accoglienza e integrazione nel mondo universitario, di trasporto, di alloggio presso strutture universitarie specificamente attrezzate, di supporto alla didattica.

    Laboratori di ricerca

    Le attività di ricerca si svolgono all'interno di specifiche strutture tra Dipartimenti (strutture organizzative che promuovono e coordinano le attività di ricerca) e Centri di Ricerca.

    Didattica telematica

    Dall'anno accademico 2021-2022 il materiale didattico è reso disponibile tramite la piattaforma integrata Teams - Moodle Unimore (che sostituisce Dolly).

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Tra i docenti più illustri si segnalano:

    • Francesco Torti, insigne medico clinico e anatomico
    • Lazzaro Spallanzani, naturalista di grande rinomanza
    • Giovan Battista Venturi, fisico di poliedrici interessi

    Studenti famosi

    Illustri personaggi sono stati studenti della Università di Modena, come:

    • Lodovico Antonio Muratori
    • Carlo Goldoni

    Alumni

    Alumni Unimore è l'Associazione dei Laureati dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Alumni Unimore si propone di valorizzare il rapporto fra l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia ed i propri laureati attraverso la creazione di una comunità attiva, di una rete di servizi ed opportunità e di iniziative a livello territoriale.

    Associazioni studentesche

    L'Albo delle associazioni studentesche è stato recentemente costituito con decreto del Rettore.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore

    Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Sono schematizzate le basi dell'interpretazione giuridica nelle varie accezioni, gli argomenti e le tecniche interpretative. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le nozioni preliminari ed interpretazione giuridica, il giusnaturalismo.
    ...continua
    Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato e le forme di Stato, gli elementi costitutivi dello Stato, il Governo, lo Stato assoluto, lo Stato di diritto liberale, l'ordinamento feudale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Canonico basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di M. JASONNI, Alle radici della laicità, II ed., Firenze, Il Ponte, 2009, Pagine 17-126 ed è integrato con gli appunti delle lezioni del professore (e con schemi semplificativi). Gli argomenti trattati sono: Medioevo (le Confraternite) e modernità (la sovranità dello Stato) e la crisi della laicità nell'età della tecnica.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del lavoro, Galantino . Con analisi dei seguenti argomenti: lavoro subordinato, art. 2222 c.c che definisce il lavoratore autonomo, lavoro parasubordinato, collaborazioni coordinate e continuative il lavoro a progetto, certificazioni dei contratti di lavoro, principi costituzionali, principi generali del diritto.
    ...continua
    Appunti delle lezioni della prof.ssa Bassoli di Tecnologie di produzione meccaniche. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione Richiami sulle proprietà dei materiali metallici riferite all'impiego e alle operazioni tecnologiche. Prove tecnologiche: durezza, trazione, compressione e resilienza. Tipologie produttive: su commessa, a lotti, di massa, in serie. Processi di fabbricazione per fusione Colata, raffreddamento e solidificazione di una lega metallica. Formatura in forma transitoria (fusione in terra, microfusione, shell moulding) e in forma permanente. Sviluppo del processo di fusione per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per deformazione plastica Elementi di teoria della plasticità. Lavorazione dei metalli per deformazione plastica: laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura. Lavorazione delle lamiere: tranciatura, imbutitura, piegatura. Sviluppo del processo di deformazione plastica per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per asportazione di truciolo Meccanismi di formazione del truciolo e geometria del taglio. Parametri di taglio: velocità, forze, potenze, pressione specifica di taglio, finitura superficiale, tempi e costi di lavorazione, ottimizzazione delle lavorazioni. Utensili: materiali e rivestimenti, usura, durata, criteri di scelta. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Cenni sulle macchine utensili: tornio, fresatrice, trapano, rettificatrice. Elementi di organizzazione produttiva: macchine stand alone, macchine transfer, celle flessibili di produzione, linee di produzione. Lavorazioni di saldatura Processi di saldatura: ossiacetilenica; ad arco elettrico (con elettrodo rivestito, ad arco sommerso, MIG, MAG, TIG); elettrica per resistenza. Saldatura eterogena: brasatura e saldo-brasatura.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Cerami, Corbino. con analisi dei seguenti argomenti: il periodo monarchico (gerarchia del potere, gentes, familia, pater familias), le funzioni religiose e militari dell'epoca, il rex e la sua nomina, la suddivisione territoriale della città (urbs, ager publicus), organizzazione dell'amministrazione romana (ramnes, titis, luceres).
    ...continua
    Appunti delle lezioni del prof. Cantore. Argomenti: -Motori a combustione interna -Turbine idrauliche -Pompe -Compressori Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, della Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Esempi di casi di diritto privato, corso di economia aziendale, Unimore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof. Federico Maria Mucciarelli e Simonetta Cotterli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti presi in classe e riscritti più chiaramente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dezi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Controlli automatici con riassunti e schematizzati dei seguenti argomenti: funzioni complesse, equazioni differenziali, trasformate di Laplace, le funzioni complesse di variabili complesse, la derivata di una funzione, le equazioni differenziali.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore

    Schemi teoria Multibody Dynamics su: ​• Introduzione alle problematiche Multibody • Richiami di cinematica del corpo rigido e dei sistemi articolati piani • Approccio Multibody per la cinematica dei sistemi articolati piani • Richiami di dinamica del corpo rigido • Approccio Multibody alla dinamica dei sistemi piani. Formulazione lagrangiana. Moltiplicatori di Lagrange. • Esempi di applicazione dell’approccio multibody • Metodi numerici. • Cenni ai sistemi tridimensionali • Utilizzo di un software commerciale Multibody • Costruzione di un modello cinematico e dinamico mediante software Multibody
    ...continua
    Prove d'esame svolte di Metodi numerici per l'ingegneria relative all'anno accademico 2024/2025; il corso è tenuto dal prof Galligani e dal prof Mezzadri. Equazioni alle derivate parziali, equazione di burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche,approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
    ...continua
    Domande ed esercizi svolti Metodi numerici per l'ingegneria su: equazioni alle derivate parziali, equazione di Burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di Cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche, approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
    ...continua
    Schemi di teoria di Controlli automatici su: variabili di stato, risposte di un sistema. trasformate di Laplace, antitrasformate di Laplace, funzioni di trasferimento, poli, zeri, complessi, reali, risposta di un sistema dinamico, stabilità di un sistema dinamico, funzioni di risposta armonica, luogo delle radici, controllo ad azione diretta e in retroazione, margini di stabilità, regolatori PI, PID, reti anticipo-ritardo, metodi di taratura.
    ...continua
    Esercizi svolti di Controlli automatici su: variabili di stato, risposte di un sistema. trasformate di Laplace, antitrasformate di Laplace, funzioni di trasferimento, poli, zeri, complessi, reali, risposta di un sistema dinamico, stabilità di un sistema dinamico, funzioni di risposta armonica, luogo delle radici, controllo ad azione diretta e in retroazione, margini di stabilità, regolatori PI, PID, reti anticipo-ritardo, metodi di taratura.
    ...continua
    Esercizi svolti e prove d’esame di Azionamenti elettrici Macchine AC vertenti su: macchine DC, attuatori, controllo con regolatori PI e PID delle macchine elettriche, perdite nei materiali che compongono un azionamento elettrico, descrizione del funzionamento e delle possibilità di controllo delle macchine elettriche trifase, dimensionamento di una macchina DC.
    ...continua
    Diritto fallimentare - lezione 6. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
    ...continua
    Diritto fallimentare - lezione 5. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
    ...continua
    Lezione 3 di Diritto fallimentare. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
    ...continua
    Diritto fallimentare - lezione 2. Il diritto della crisi e dell’insolvenza è un ramo del diritto commerciale che disciplina gli strumenti e le procedure applicabili quando un'impresa si trova in difficoltà economico-finanziaria, con lo scopo di: prevenire lo stato di insolvenza, gestire la crisi aziendale in modo ordinato, tutelare i creditori, possibilmente conservare la continuità aziendale, o, se necessario, procedere alla liquidazione del patrimonio del debitore.
    ...continua