I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pietrocola

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1 / 5
Appunti di biochimica applicata sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pietrocola dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pietrocola

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
2 / 5
Appunti di biochimica applicata sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pietrocola dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti su enzimi, cinetica enzimatica ed inibitori. Sono integrati dallo studio del libro "I principi di biochimica di Lehninger", scritti in modo chiaro e preciso. Contengono i seguenti argomenti: Enzimi classificazione e funzionamento, processo di catalisi enzimatica (analisi termodinamica e formazione del complesso enzima-substrato, differenti tipologie di catalisi), cinetica enzimatica (equazione di Michaelis-Menten, Km ecc.), numero di turnover o costante catalitica, costante di specificità, grafico dei doppi reciproci di Lineweaver-Burk. Processo di inibizione reversibile ed irreversibile, inibitori competitivi, non competitivi ed incompetitivi (con corrispondente analisi dei grafici di cinetica enzimatica). Regolazione enzimatica (modificazioni covalenti, attivazione mediante taglio proteolitico, legame a proteine regolatrici); regolazione allosterica ed enzimi allosterici. Esempio ed analisi attività e regolazione dell'enzima aspartato transcarbamilasi.
...continua

Esame biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica della nutrizione, lezioni seguite di persona con slide. Il corso inizia con la presentazione delle molecole organiche presenti negli alimenti, fino al loro assorbimento ed utilizzo nelle varie reazioni biochimiche per la produzione di energia ed i vari processi di biosintesi. Approfondimenti sulle condizioni particolari come tumori, allattamento, situazioni di stress e gravidanza.
...continua
appunti sulle caratteristiche sulla reattività dei principali composti organici (alcani, acheni, alchini, areni, alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, titoli, ammine, aldeidi, aldimmine, chetimmine, chetoni, acidi carbossilici, alogeni acilici, anidridi, tioesteri, ammidi), in particolare sulle reazioni di: sostituzione nucleofila, beta-eliminazione, formazione di emiacetali e acetali, formazione di immine, tautomerie, esterificazione di fisher
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Domande per l'esame di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tringali

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biochimica sugli enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tringali dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica con descrizione estenuante con immagini di macromolecole ed emoglobina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferri dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, oppure per il ripasso, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo o Ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua

Esame Biochimica generale e dello sport

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Mordente

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto completo dell'esame di Biochimica, costituito dagli appunti presi a tutte le lezioni, basati sulle slides utilizzate dal professore, e dall'integrazione con lo studio del libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mordente.
...continua
Appunti di proteomica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Grandori dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Regolazione ormonale della glicemia: ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua
Esposizione approfondita dei seguenti argomenti: - Caratteristiche dei lipidi, con classificazione per struttura e funzioni - Catabolismo dei lipidi - Biosintesi degli acidi grassi Università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato pdf!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia: o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula (citoplasma, citoscheletro, nucleo
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento.Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Cellula animale (ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, membrana plasmatica) • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Visai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Chimica inorganica: mole, peso atomico e molecolare, leggi ponderali, numeri quantici, nomenclatura, tavola periodica, legami chimici, molarità, pH, soluzioni tampone. Chimica organica: Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, benzene, alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammidi, ammine. Biochimica: glucidi, lipidi, acidi nucleici, proteine. Tutto in modo estremamente preciso e dettagliato.
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti relativi alle lezioni integrati con immagini e grafici; possibili domande d'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. Stefania Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua