Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia contemporanea - parte generale sulla seconda metà del 1800 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESPANSIONE INDUSTRIALE.

dagli anni ’40 dell’Ottocento, l’economia europea vive una duratura e florida fase di

A cominciare 1

sviluppo, i cui esiti più incisivi e considerevoli si manifestarono tra il 1850 e il 1873 .

All’Inghilterra, nazione europea più avanzata, si aggiunsero i progressi della Germania unita e della

Francia.

Se nella prima metà del XIX secolo la ferrovia e il settore tessile furono i protagonisti

dell’espansione industriale, nel corso della seconda metà dell’800 nuovi settori e risorse si

l’elettricità e il petrolio, acciaio e prodotti chimici, si afferma definitivamente la

affacciano:

macchina a vapore.

-Ampliamento delle fabbriche, nel numero e nelle dimensioni: - maggiori capitali necessari - più

lavoratori impiegati -innovazione

Di conseguenza, i costi degli impianti aumentarono e si diffusero le società per azioni: più

imprenditori riuniti in un’unica struttura finanziaria, le cui quote vengono distribuite sulla base

dell’entità del capitale inizialmente versato.

In seguito crebbero anche i trust,ossia concentrazioni di imprese che stringono accordi secondo

tramite i quali le aziende più all’avanguardia in un determinato settore,

interessi comuni e i cartelli,

riescono a dividersi fette di mercato.

I capitali in crescita dovevano esser indirizzanti verso redditizi investimenti, ciò rese fondamentale

Nacquero le banche d’affari il cui obiettivo fu quello di elargire finanziamenti

il ruolo delle banche. 2

di lunga durata, non solo prestiti per brevi operazioni commerciali .

FATTORI DELLO SVILUPPO (anni ’50 e ’60)

CONQUE PRINCIPALI

1) Le vecchie leggi, ostacoli per la crescita imprenditoriale, non furono più applicate. Ad esempio si

eliminarono le corporazioni dei mestieri al fine di incentivare la mobilità, furono ridotte le pene per

i debitori, regolamentato il sistema dei brevetti.

L’eliminazione delle barriere nei mercati, come i dazi doganali e le imposte sul traffico

2)

mercantile lungo i fiumi, favorì la concorrenza e il libero scambio.

3) Nuovi giacimenti minerari europei (ad esempio la ricca Ruhr in Germania): più materie prime.

Nuovi giacimenti d’oro: crescita della circolazione monetaria.

4)

5) Nuovi mezzi di trasporto, tra i quali la ferrovia divenne emblema del mondo industriale moderno,

con un enorme ampliamento della rete in tutta Europa. 3

Cambiamenti nella comunicazione grazie al telegrafo elettrico .

Divenne più facile e veloce concludere affari, gestire eserciti o, semplicemente, comunicare e

diffondere notizie.

1 Solo due brevi crisi, seguite da immediata ripresa, attraversarono il periodo, non causate da scarsità dei raccolti

(come in passato), bensì da sovrapproduzione di merci. Si trattò delle prime “crisi cicliche” del capitalismo.

2 Si pensi alle banche miste tedesche: deposito dei risparmi, concessione di prestiti a breve termine (funzioni

tradizionali) e investimenti nelle imprese industriali.

3 Negli anni ’50 e ’60, tutti i paesi europei si dotarono di un sistema di comunicazione telegrafico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rovami di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Corvaglia Ennio.