Informazioni

Storia

UniRoma3, l'Università degli Studi Roma Tre, si definisce "un'università giovane e per giovani": nata nel 1992 tramite il recupero di aree industriali degradate o abbandonate, attuando così una riqualificazione urbana capitolina.
Roma Tre è uno dei quattro enti riconosciuti dal MAE che può rilasciare il Certificato di Italiano come Lingua Straniera - CILS. Il 6 febbraio 2013, il Ministero degli affari esteri ha individuato l'associazione CLIQ (certificazione lingua italiana di qualità), i cui membri sono l'università Roma Tre, l'università per stranieri di Perugia, l'università per stranieri di Siena e la società Dante Alighieri, quale ente preposto al coordinamento delle attività di rilascio della certificazione.

immagine storia Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3

Mission

UniRoma3 ha come missione e tra i suoi valori la promozione e l'organizzazione della ricerca a livello internazionale, l'alta formazione e lo sviluppo e diffusione dei saperi, la salvaguardia dell'ambiente, la solidarietà internazionale, i principi dell'uguaglianza tra i generi, la valutazione e incentivazione del merito.

Motto

Sàpere aude

Terza missione

Le attività di terza missione di UniRoma3 vengono espletate attraverso un sistema organizzativo che contempla in particolare il Prorettorato, che ha il compito di potenziare i legami con le realtà produttive e professionali nell'ottica dell'inserimento lavorativo qualificato dei laureati, dell'accompagnamento verso le professioni e verso l'autoimprenditorialità.

Ricerca

Roma Tre promuove e sostiene la ricerca di base in tutte le aree scientifico-disciplinari che le sono proprie, valorizzandone i contenuti originali e innovativi. Roma Tre sostiene inoltre la ricerca di tipo applicativo orientata allo sviluppo e al trasferimento di nuove tecnologie, nel rispetto dei fini e delle responsabilità connesse con la propria natura di istituzione pubblica al servizio del bene comune.

Sede principale

  • Via Ostiense, 133B, 00154 Roma RM
  • Fondazione

  • 1992
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per immatricolarsi ai corsi di laurea o di laurea magistrale di Roma Tre, al momento della domanda bisogna possedere i requisiti per l'accesso e seguire le procedure previste nei bandi di ammissione. Sul portale dedicato agli studenti sono disponibili le procedure di registrazione e i test d'ingresso per ciascun dipartimento.

    Orientamento

    L'attività di Orientamento di UniRoma3 è particolarmente brillante: oltre al portale on line dedicato a chi vuole iscriversi l'Ateneo promuove il progetto di autorientamento e le Giornate di Vita Universitaria. Organizza inoltre l'evento Orientarsi a Roma Tre e partecipa al Salone dello Studente.

    Tutoring e mentoring

    Ciascun Dipartimento mette a disposizione degli Studenti un certo numero di assistenti, o tutor. Nel caso di architettura, ad esempio, si può contare su tre risorse con funzioni specifiche

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'importo del contributo onnicomprensivo annuale per gli studenti a tempo pieno, è ripartito al massimo in tre rate e si basa sul valore ISEE. Il costo medio è di circa 1200 euro.

    Borse di studio

    Ogni anno l'Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo Lazio mette a disposizione una serie di servizi a concorso, in particolare borse di studio, posti alloggio, borse per la mobilità internazionale e premi di laurea.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Roma Tre promuove l'inserimento nel mondo del lavoro dei neo-laureati attraverso il Career Service, che dispone di vari strumenti per agevolare le carriere professionali dei giovani laureati.

    Master

    Le proposte formative post laurea consentono ai neo-laureati in possesso dei requisiti l'accesso ai Master. L'elenco di tutti i Master di UniRoma3 è disponibile sul sito.

    Dottorati

    Roma Tre propone un'ampia offerta di corsi di Dottorato di Ricerca nei settori nei quali l'ateneo sviluppa una specifica, ampia, qualificata e continuativa attività di ricerca riconosciuta a livello internazionale.

    Stage e tirocini

    L'Ufficio Stage e Tirocini promuove e supporta l'attivazione di tirocini extracurriculari (regolamentati dalle singole normative regionali) finalizzati ad agevolare le scelte professionali e la occupabilità dei propri neolaureati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Uniroma3, nell'ambito del progetto di internazionalizzazione, aderisce ai programmi di scambio come Erasmus. Tutte le info sono disponibili sul portale studenti.

    Campus e servizi

    Sedi

    Roma Tre è un campus universitario con varie sedi distribuite sul territorio coerentemente con la sua Mission e con la sua stessa vocazione di elemento di riqualificazione urbana.

    Biblioteche

    Il Sistema Bibliotecario di Ateneo vanta oltre 950.000 documenti cartacei, e le sue sedi sono dislocate nelle varie strutture universitarie e concepite in modo tale da essere più vicine possibile agli studenti e ai docenti.

    Mense

    Le mense universitarie e i punti di ristorazione convenzionati con DiSCo offrono un servizio di ristorazione principalmente rivolto agli studenti universitari della Regione Lazio in corso e fuori corso, senza limiti di reddito.

    Servizi abitativi

    L'Università degli studi Roma Tre è organizzata in 13 Dipartimenti e 1 Scuola che ha il compito di coordinare le attività didattico-scientifiche dei vari Dipartimenti.
    Roma Tre mette a disposizione degli studenti varie possibilità di alloggi: dalle Residenze Universitarie della Fondazione RUI, al Camplus College Roma e la Conferenza dei Collegi Universitari.

    Strutture sportive

    Lo Stadio 'Alfredo Berra' (ex Eucalipti) e il Centro Sportivo 'Le Torri' oltre che tante attività disponibili in convenzione, fanno di Roma Tre una delle strutture più avanzate dal punto di vista sportivo. Il fiore all'occhiello è l'organizzazione del calcio a 11 e del calcio a 5 maschile e femminile, ma la grande soddisfazione è quella di avere valorizzato anche altre discipline quali: l'atletica leggera, gli scacchi, il tennistavolo, la pallacanestro, la pallavolo e il calciobalilla.

    Servizi disabili

    L'Ateneo favorisce l'ingresso di studentesse e studenti con disabilità attraverso benefici economici e servizi alla persona e implementando nuove tecnologie per la didattica online e formazione a distanza.

    Laboratori di ricerca

    Le attività di ricerca si svolgono all'interno di specifiche strutture che sono i Centri di Ricerca Interdipartimentale e i Centri di Eccellenza.

    Didattica telematica

    Piazza Telematica è il portale dedicato ai servizi informatici e telematici che RomaTre mette a disposizione degli Studenti.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Alcune delle personalità legate a UniRoma3 sono:

    • Michele Ainis, Professore di Diritto Pubblico;
    • Mario Ascheri, Professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno;
    • Paolo Benvenuti, Professore di Diritto Internazionale e Diritto Internazionale Umanitario;
    • Simonetta Bernardi, Professore di Storia Medievale

    Studenti famosi

    Alcune personalità molto note laureatesi a Roma Tre sono:

    • Cristina Arnone, attrice laureata al DAMS
    • Ottavio Barone, pugile laureato in Giurisprudenza
    • Raffaele Buranelli, attore laureato al DAMS
    • Alessandro Di Battista, politico, laureato al DAMS
    • Maria Luisa Fagioli, scrittrice laureata in Lingua e letteratura inglese.

    Alumni

    L'accesso alla rete di ex-studenti di RomaTre è garantito attraverso una intranet accessibile agli associati.

    Associazioni studentesche

    UniRoma3 ha istituito l'Albo delle Associazioni studentesche. Ad esso possono iscriversi tutte le associazioni studentesche, senza scopo di lucro, che abbiano i requisiti a norma di legge e del regolamento qui di seguito riportato. Inoltre l'Ateneo regolamenta, favorisce e stimola le attività sociali degli Studenti.

    Appunti più scaricati Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3

    Riassunto di Diritto Amministrativo basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo dei seguenti argomenti, inerenti ai concorsi pubblici per la categoria istruttore/funzionario amministrativo: - Principi dell'attività amministrativa - Atti e provvedimenti amministrativi - Patologie degli atti amministrativi - Procedimento amministrativo - Rapporto di pubblico impiego - Diritti e doveri dei dipendenti pubblici - Sistema dei controlli interni e ciclo di gestione della performance - Codice dei contratti pubblici - Trasparenza e anticorruzione - Protezione dei dati personali - Testo Unico sulla documentazione amministrativa - Codice dell'amministrazione digitale - Giurisdizione amministrativa - Testo unico degli enti locali - Elementi di contabilità degli enti locali - Principali servizi dei comuni - Statuto e ordinamenti degli uffici e dei servizi di Roma Capitale
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Sociolinguistica 1, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Orletti, La conversazione diseguale, Orletti. Gli argomenti trattati sono: la relazione fra strutture sociali e scelte linguistiche e comunicative dei parlanti, la dominanza strategica, la dominanza semantica.
    ...continua
    Appunti di Matematica finanziaria sulla panoramica dell'approccio assiomatico, con esempi ed esercitazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mottura dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Economia Federico Caffè. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto di Legislazione universitaria basato su nozioni fondamentali del singolo corso universitario e sullo studio autonomo dei seguenti argomenti, inerenti ai concorsi pubblici per la categoria C/D del personale tecnico-amministrativo degli atenei: - Quadro normativo ed evoluzione legislativa - Organi di livello nazionale (MUR, ANVUR) - Forme di autonomia degli atenei - Sistema di autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento di sedi e Corsi di Studio - Normativa sulla ricerca e gli enti di ricerca - Corsi di Laurea e Dottorato di Ricerca - Personale docente e non (status giuridico, diritti, doveri) - Sistema contabile delle università - Diritto allo studio e servizi di segreteria - Statuto de "La Sapienza" - Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità de "La Sapienza"
    ...continua
    Appunti di tutte le lezioni di Microeconomia del prof. Trezzini riscritti e integrati. Argomenti trattati: Economia di sussistenza e sovrappiù teoria classica interdipendenza prezzi e saggio del profitto uniformità saggio del profitto teoria marginalista sostituibilità diretta e indiretta tecnologia produttiva massimizzazione profitti minimizzazione costi curve di costo offerta impresa offerta industria vincolo di bilancio preferenze, utilità scelta ottima domanda equazione di slutsky domanda di mercato monopolio oligopolio #trezzini, #microeconomia, #romatre, #uniroma3
    ...continua
    Esercitazioni svolte del corso di geotecnica II spiegate in ogni passaggio, con testi risultati e formule. Presenti esercitazioni anche svolte tramite Mathematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Graziani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Analisi Matematica 2 per l'esame del professor Laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni, successioni, serie, funzioni di due o più variabili, equazioni differenziali, integrali curvilinei, integrali doppi e tripli, funzioni implicite.
    ...continua

    Esame Fisica

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. R. Borghi

    Università Università degli Studi Roma Tre

    Esercitazione
    4 / 5
    Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Borghi, dell'università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, della Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Storia della pedagogia e della letteratura per l'infanzia per l'esame della professoressa Covato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Erasmo da Rotterdam e l'ideale umanistico, come educare l'uomo pansofico: la strategia di Comenio, Locke: educare il gentleman.
    ...continua
    Appunti di Strade, ferrovie e aeroporti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benedetto dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3

    Tesi di laurea triennale sul corpo dei giannizzeri. La prima parte tratta della schiavitù nel mondo ottomano, le sue caratteristiche, come veniva percepita dalla società, le varie forme che poteva assumere e l'abolizione di questa pratica. La seconda parte si concentra sul sistema del Devshirme e su come fosse visto dalla popolazione, si parlerà dell'addestramento necessario per entrare nel corpo o nell'amministrazione e dell'apertura ai volontari alla fine del XVI secolo. Nella terza parte si parla dell'identità dei giannizzeri e del loro peso al livello politico, economico e sociale. L'ultimo tema affrontato sarà quello dell'abolizione del corpo. L'obiettivo finale della tesi è quello di dimostrare come i giannizzeri non possano essere intesi come schiavi nel senso stretto del termine, quanto più figure estremamente influenti la cui condizione di schiavi è praticamente solo teorica.
    ...continua
    La scelta nel trattare questo argomento verte sulla mia passione verso la storia e in particolare verso le testimonianze di coloro che hanno subito eventi bellici e hanno potuto raccontare le proprie aspettative di vita dopo la fuga da un inferno, cosa su cui spesso non riflettiamo perché siamo presi solo a immaginare i nostri problemi di tutti i giorni perdendo spesso il contatto con la realtà dei migranti e sulle motivazioni che li spingono ad approdare in luoghi distanti centinaia di migliaia di chilometri dallo loro patria.
    ...continua
    Appunti presi personalmente in classe relativi al corso di Genetica. Questa è una parte di 3 file di appunti dove si tratta delle mutazioni genetiche con focus su determinati argomenti. Spero possa esservi utile!
    ...continua
    In questi appunti tratto argomenti di Ecologia animale. Questi appunti sono una completa integrazione di appunti integrati a nozioni non prese dalla lezione sono ottimi per comprendere meglio le dinamiche che avvengono negli ecosistemi.
    ...continua
    Appunti di Zoologia sugli artropodi integrati con libro, principalmente un estratto dove potrete trovare nozioni sugli esapodi principalmente. In questo estratto le nozioni sono state principalmente prese in aula con integrazione successiva.
    ...continua
    Appunti di Letteratura latina su: politica e cultura fra l'età dei Gracchi e la restaurazione sillana; lo sviluppo della storiografia romana; tarda Repubblica, Cicerone; filologia, biografia e antiquaria; Cesare; Sallustio; Lucrezio; Catullo.
    ...continua
    Appunti di Letteratura latina su: origini della letteratura latina; generi letterari (storiografia/commedia) e principali autori (Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, etc.); la palliata; la tragedia (Pacuvio, Accio).
    ...continua
    Appunti di Letteratura latina su: movimento sintattico; diatesi attiva/passiva; verbi inaccusativi; interrogative; relative; infinitive (accusativo + infinito) e le infinitive a controllo e ad accusamento; forma dei vari costituenti della frase.
    ...continua
    Appunti di Lingua e letteratura latina su: proprietà sintattiche delle parole; la teoria della valenza; la teoria tematica; i sintagmi; la frase semplice; l'ordine degli elementi; la teoria del caso (morfologico e astratto; strutturali e inerenti).
    ...continua
    Appunti di Storia della lingua italiana. Una prospettiva linguistica per il latino: la grammatica latina come teoria della lingua; l’organizzazione interna della grammatica; proprietà morfologiche delle parole; le parti del discorso; morfologia, ecc.
    ...continua