Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Seconda Guerra Mondiale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA GUERRA-LAMPO TEDESCA E L’ESPANSIONE DELL’ASSE

LA GUERRA LAMPO: La strategia militare tedesca era basata sulla guerra lampo. Si trattava di

battere le linee nemiche attraverso bombardamenti aerei e sfondarle con i carri armati, per

entrare in profondità ed eliminar le ultime resistenze.

LA SPARTIZIONE DELLE POLONIA: In poche settimane la Polonia fu conquistata: il 27

settembre 1939 i tedeschi entrarono a Varsavia (capitale Polonia). Mentre la Germania

aggrediva la Polonia a occidente, a oriente c’era l’Unione Sovietica. In base agli accordi

segreti del Patto Molotov-Ribbentrop, il quale consisteva nella non aggressione tra Unione

Sovietica e Germania, la Polonia venne spartita fra le due potenze.

LA GUERRA RUSSO-FINLANDESE: Sul fronte occidentale la guerra era ferma, e questo

permetteva alla Germania di concentrare la sua forza a occidente. A oriente, invece, continuò

a muoversi l’Unione Sovietica, occupando la Bessarabia, incorporando le repubbliche baltiche

(Estonia, Lettonia, Lituania). In tal modo Lenin aveva creato una sorta di cuscinetto di

protezione ai confini della Germania.

L’OFFENSIVA TEDESCA AL NORD: Nella primavera del 1940 Hitler riprese l’offensiva,

aggredendo la Danimarca e la Norvegia, per garantirsi il controllo del mare del nord. In

Norvegia venne creato del 1942 un governo collaborazionista presieduto da Quisling.

IL CROLLO FRANCESE: Il 10 maggio 1940 iniziò la grande offensiva verso occidente. La fiducia

riposta dai francesi nella linea Maginot, un poderoso sistema di fortificazioni, venne raso al

suolo dalla Germania e invasi i neutrali Belgio e Paesi Bassi. Il 14 giugno Parigi venne

occupata.

IL GOVERNO DI VICHY: Il 22 giugno 1940 fu occluso un armistizio franco-tedesco che poneva i

tre quinti del territorio sotto occupazione militare tedesca, mentre nel centro-sud si formò un

regime filofascista e collaborazionista retto da Petain, con capitale Vichy. Nel timore che la

flotta francese cadesse in mano tedesca, il governo inglese ordinò di attaccarla e distruggerla.

L’appello alla resistenza contro l’invasione lanciato da Radio Londra dal generale De Gaulle fu

l’unica voce dissonante nel collasso della Francia.

HITLER E L’INGHILTERRA: Alla metà del 1940, ottenuto il controllo dell’Europa, Hitler fece vari

tentativi per indurre il governo inglese alla pace. Incontrò però la resistenza del primo ministro

Churchill. Per battere la resistenza britannica Hitler utilizzò la guerra sui mari e soprattutto

quella aerea. I nazisti bombardarono non solo gli obiettivi militari, ma anche le città come

Londra, in modo da indurre il governo britannico ad accettare la pace. La lunga battaglia

d’Inghilterra, combattuta con la Royal Air Force e la Luftwaffe, non fu un successo per i

tedeschi, i quali dovettero poi subire l’iniziativa degli avversari, che disponevano di un nuovo

strumento militare: i radar.

L’ITALIA: DALLA NON BELLIGERANZA ALLA GUERRA PARALLELA: Consapevole che l’Italia non

era in condizioni di partecipare a un conflitto sia sotto il profilo tecnologico e militare sia

economico, allo scoppio della guerra, l’Italia aveva dichiarato la propria non belligeranza,

ovvero astensione dal conflitto, ma non neutralità. Il 10 giugno 1940 l’Italia entrò in guerra,

attaccando l’ormai agonizzante Francia. La strategia italiana prevedeva una guerra parallela:

nessuna operazione in comune con la Germania, ma autonome e indipendenti che portassero

a un ampliamento nei Balcani e nel Mediterraneo. Strategia che si rivelerà fallimentare.

IL FALLITO ATTACCO ALLA GRECIA: Il 27 settembre 1940 Germania, Italia e Giappone

sottoscrissero il Patto Tripartito, che delineava le rispettive sfere d’influenza. Alla Germania il

controllo dell’Europa continentale, all’Italia quello del Mediterraneo e al Giappone il controllo

dell’Asia orientale. Il 29 ottobre 1940 l’Italia attaccò la Grecia, ma l’insufficienza di armamenti

e attrezzature permisero alla resistenza greca di arrestare l’avanzata italiana, costretta così a

ripiegare in Albania e costretti alla difensiva.

L’INVASIONE TEDESCA DEI BALCANI: La situazione fu sbloccata dai tedeschi nel 1941, con un

attacco fulmineo, invasero la Iugoslavia e si ricongiunsero agli italiani e respinsero gli inglesi,

così la Grecia venne occupata e posta sotto l’amministrazione italo-tedesca. Per Hitler ciò

comportava l’egemonia sui Balcani, completo controllo sulla Romania, Ungheria e Bulgaria.

L’Italia ottiene il controllo su alcune zone della Iugoslavia.

LA GUERRA NEL MEDITERRANEO: Anche nel Mediterraneo e sul fronte africano la guerra

apertasi con l’Italia, si trasformò di fatto in guerra diretta dalla Germania. Sul mare le flotte

italiane e inglesi si scontrarono ottenendo esiti alterni. La flotta italiana però venne

gravemente danneggiata dall’attacco aereo e la sconfitta subita in Grecia.

IL FRONTE AFRICANO: Le offensive italiane in Somalia e Egitto furono bloccate dagli inglesi,

portando così l’Italia alla perdita della Cirenaica (1940-1941). Nell’Africa orientale le truppe

britanniche ebbero la meglio, conquistando Addis Abeba. Sul fronte libico-egiziano l’arrivo

dell’Afrikakorps, truppe di coalizione tedesche riequilibrò il confronto con gli inglesi. La posta

in gioco era l canale di Suez, cioè risorse petrolifere. Italiani e tedeschi condussero

un’offensiva che consentì di respingere gli inglesi oltre in confini africani.

LA SVOLTA DEL 1941: DALLA GUERRA EUROPEA ALLA GUERRA

MONDIALE

PERCHE’ HITLER ATTACCO’ L’URSS: Nella seconda metà del 1941 vi furono 2 avvenimenti

importantissimi: l’attacco all’unione sovietica e l’entrata nel conflitto degli stati uniti.

L’operazione barbarossa del 1941, ovvero l’invasione dell’Urss , rompeva il patto di

non-aggressione del 1939. Da sempre l’est europeo abitato dagli “inferiori “ popoli slavi

rappresentava una metà privilegiata per l’espansionismo germanico. In più l’Urss

rappresentava il comunismo , ovvero il gran nemico di Hitler; infine il grano , la volontà di

schiavizzare la sua popolazione slava e soprattutto i pozzi petroliferi del Caucaso senza i quali

il suo esercito sarebbe rimasto senza rifornimenti di carburante.

L’INVASIONE DELL’URSS: Il 22 giugno 1942 un esercito di 3 milioni di uomini , 10000 carri

armati ,3000 aerei penetrò l’Unione Sovietica. In tre mesi i tedeschi occuparono un terzo dei

territori coltivati russi. Nell’autunno l’avanzata si arrestò lungo una linea che partiva dalla

Crimea e giungeva fino a Leningrado (San Pietroburgo che fu sottoposta ad un assedio per 3

anni).

l’URSS DALLA DISFATTA ALLA RESISTENZA: Hitler pensava che l’Unione Sovietica sarebbe

crollata di schianto, inizialmente i fatti diedero ragione al dittatore tedesco, in quanto l’armata

rossa non resse l’urto. Tuttavia con l’arrivo dell’inverno e la tattica della terra bruciata, già

usata contro Napoleone, rallentarono i tedeschi. Le settimane previste da Hitler per piegare

l’Urss si rivelarono sbagliate. Nel dicembre del 1941 una controffensiva sovietica costrinse i

tedeschi ad arretrare.

PERCHE’ IL GIAPPONE ATTACCO’ GLI STATI UNITI: Il 7 dicembre 1941 l’aviazione Giapponese

attaccò la flotta statunitense del Pacifico , alla fonda nella rada di Pearl Harbor , nelle Hawaii ,

infliggendole gravi perdite.

L’8 Dicembre Stati Uniti e Gran Bretagna dichiararono guerra al Giappone. Il 12 Dicembre I

governi di Roma e Berlino dichiararono guerra agli Stati Uniti. Con l’ingresso in guerra degli

Stati Uniti la guerra europea assumeva una dimensione mondiale. La decisione del Giappone

di attaccare gli Stati Uniti derivava da:

- rappresentavano un ostacolo per l’egemonia nipponica in Asia

- e una minaccia per l’economia Giapponese , in quanto poteva importare le materie prime

solo a condizione di avere il pieno controllo dei mari.

Questo insieme di Fattori indusse il governo di Hideki Tojo a tentare un’avventura destinata a

concludersi male.

LA SCONFITTA DELL’ASSE

UNA SVOLTA NELLA GUERRA: LA BATTAGLIA DI STALINGRADO: Nella seconda metà del 1942

le sorti del conflitto andarono a favore degli Anglo-Americani e dei sovietici alleati in una lotta

comune che aveva come obbiettivo “ la resa senza condizioni” della Germania , come fu

deciso nella conferenza di Casablanca nel gennaio del 1943.Una Svolta la si ebbe nel estate

del 1942 dove i tedeschi vennero bloccati a Stalingrado , i quali non riuscirono a prendere la

città e ciò segno una svolta nel conflitto ,la resa tedesca fu il primo atto di una ritirata , sotto il

continuo avanzare della controffensiva sovietica , destinata a concludersi a Berlino. del

1942-43 le forze dell’asse vennero decimate e l’Armir Armata italiana inviata da Mussolini, fu

distrutta.

LE RAGIONI DEL SUCCESSO SOVIETICO: Il successo della resistenza sovietica è dovuto ad

un’enorme sforzo economico: l’economia sovietica di Guerra funzionò grazie ad una

mobilitazione industriale senza precedenti.

Stalin riuscì a cementare l’unità nel paese facendo appello al sentimento patriottico del

popolo russo.

LE VITTORIE ALLEATE NEL NORDAFRICA: L’elemento che determinò la disfatta dell’asse fu

l’intervento degli Stati Uniti , Superiori alla Germania e al Giappone sia per uomini che per

mezzi. Il primo intervento degli Stai Uniti fu nell’Africa settentrionale , dove l’offensiva

italo-tedesca fu fermata a El Alamein (1942) dagli inglesi del generale Montgomery. Le forze

dell’asse erano sempre più isolate a causa dell’efficace manina britannica nel mediterraneo

che distruggeva i convogli destinati a rifornirli. Gli Italo-tedeschi dovettero retrocedere

perdendo l’intera Libia , e dopo lo sbarco Anglo-americano in Algeria e Marocco le forze

dell’asse vennero prese tra due fuochi , l’ultima resistenza in Tunisia venne piegata nel

maggio del 1943 , la guerra sul fronte Nord africano era finita.

LA CADUTA DEL FASCISMO: Con la vittoria sul fronte dell’Africa settentrionale si apriva per gli

alleati la possibilità di uno sbarco in Sicilia , che avvenne il 10 luglio del 1943. Per l’Italia era

un momento critico :

- l’impossibilità del regime di organizzare un’efficace difesa del territorio nazionale ,

- i fallimenti militari

- i bombardamenti degli alleati

- difficili condizioni economiche

Tutti questi fattori distrussero la credibilità del regime che dopo gli scioperi nelle principali

città italiane , Il 25 luglio 1943 Mussolini venne destituito da Vittorio Emanuele III , ed

arrestato : il fascismo era fin

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aandreadrew94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berti Giampietro.