I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione e rielaborati dal libro e dai PDF forniti dal Prof. Sono presenti tutti gli argomenti spiegati e necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'esame orale di Fisica generale. Presenti anche teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fisica generale II. Argomenti: relazione di conservazione, viscosità, fluidi newtoniani, flusso laminare, derivazione di Poiseuille, Bernoulli, trasferimento di massa, tensione superficiale, equazioni di trasferimento del calore.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni di Fisica generale del corso 2022/2023 estratte dagli appunti e dalle dispende fornite dal docente, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver concluso l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dell'intero corso di Fisica 1 del prof. Remo Garattini. Sono appunti completi, con definizioni e dimostrazioni di tutti gli argomenti spiegati in lezione. E' parte anche di una schematizzazione del libro di testo. Un po' sgranati perchè ho dovuto comprimere il file al massimo ma si vede e sono affidabilissimi.
...continua
Il file riporta tutte le tracce pubblicate dal professore per preparare l'esame di Fisica generale scritto (QUIZ) con gli esercizi svolti e con spiegazioni per alcuni esercizi. Le tracce caricate partono dalla prima prova quiz fino all'ultima di novembre 2024.
...continua
Esercizi di Fisica generale presi dal paniere dei 30 quesiti di settembre dell'anno 2022/2023. Utili per esercitarsi e per capire meglio gli argomenti proposti dal professore, nonché ipotetici esercizi da esame scritto.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Esercizi Fisica generale. Gli scambi di massa o energia possono avvenire sotto forma di calore o lavoro. Questi due concetti non sono delle proprietà intrinseche del sistema, ma sussistono nel momento in cui esso interagisce con l'ambiente, cioè scambia energia con l'esterno. Quindi un sistema non possiede calore o lavoro, bensì energia; ogni variazione di energia è poi esprimibile in termini di calore, se il passaggio di energia è dovuto ad una differenza di temperatura tra ambiente e sistema, e lavoro (per qualunque variazione energetica che non sia dovuta alla differenza di temperatura, come ad esempio una forza meccanica che provochi uno spostamento, un trasferimento di energia elettrica o elastica).
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Esercizi Fisica generale. La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia. La termodinamica classica si basa sul concetto di sistema macroscopico, ovvero una porzione di massa fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema (sistema isolato): lo stato di un sistema macroscopico che si trova in condizione di equilibrio è specificato da grandezze dette variabili termodinamiche o funzioni di stato come temperatura, pressione, volume e composizione chimica. Le principali notazioni in termodinamica chimica sono state stabilite dalla IUPAC.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Fisica generale utile per la preparazione dell’esame di fisica generale. Formulario che abbraccia l’intero programma di Fisica e contiene tutte le formule essenziali per il superamento dell’esame.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettromagnetismo. L'elettromagnetismo è la branca della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici, e l'interazione tra di essi. La materia si fonda su leggi fondamentali come la legge di Coulomb, che descrive la forza tra cariche elettriche, e la legge di Ampère, che spiega come correnti elettriche generano campi magnetici. L'analisi dei campi elettrici e magnetici ha permesso lo sviluppo di una teoria unificata, culminata nelle equazioni di Maxwell. Queste quattro equazioni sintetizzano le relazioni tra i campi elettrici e magnetici, rivelando che le variazioni temporali di un campo inducono la formazione dell'altro. Un aspetto essenziale dell'elettromagnetismo è la propagazione delle onde elettromagnetiche, che viaggiano nel vuoto alla velocità della luce, fornendo il quadro teorico per comprendere fenomeni quali la luce, le microonde, le onde radio e i raggi X. L'elettromagnetismo ha rivoluzionato le tecnologie moderne, offrendo basi teoriche per dispositivi come trasformatori, motori e generatori, nonché applicazioni nelle comunicazioni e nell'imaging medico. Lo studio di questa materia unisce concetti matematici e sperimentali, consentendo la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi in ambito energetico, di telecomunicazioni e nell’elettrotecnica, ed è fondamentale per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo scientifico del nostro tempo.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica generale I. É una raccolta dei teoremi, definizioni e domande possibili di teoria corrette, con relative dimostrazioni (essenziali) di formule e procedimenti, che potrebbero presentarsi all'esame nella parte di teoria.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Spagnolo

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Quesiti tipo da esame di Fisica generale, con svolgimento e rappresentazioni. Possono essere molto utili ai fini della preparazione dell'esame. Sono quesiti ispirati alle domande del libro ed ai concetti svolti in classe.
...continua
36 Domande di teoria dell'esame orale di Fisica generale e termodinamica su: 1- moto circolare vario 2- moto armonico 3- oscillatore armonico 4- pendolo semplice 5- sistemi di riferimento inerziali e non inerziali 6- oscillatore smorzato 7- risonanza in un oscillatore forzato 8- lavoro di una forza 9- forze conservative, energia potenziale (...) 36- entropia
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Amici

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Prove d'esame di Fisica generale inerenti all'anno 2019-2020: - Campo elettrostatico - Legge di Gauss - Potenziale elettrico - Condensatori - Campo magnetico - Spire e magneti - Induzione elettromagnetica - Autoinduzione e Mutua induzione - Solenoide - Circuiti elettrici
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica generale. Dinamica: forze e moto, leggi di Newton. • La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. • La causa del moto è individuata nella presenza di interazioni fra corpi che si manifestano come forze. • Il moto dei corpi `e determinato dalle Leggi di Newton.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Il formulario di fisica 2 è fondamentale pe r preparare al meglio l'esame. contiene tutte le formule necessarie per risolvere gli esercizi. questa raccolta di formule è fondamentale per applicare il metodo giusto per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti su Moti relativi, argomento di Fisica 1. Spiegazione teorica completa compresa di dimostrazioni ed esempi che servono per capire in modo semplice ed accurato l’argomento e che semplificano i concetti.
...continua
Appunti di Fisica generale legati alla meccanica del corpo rigido e dei corpi deformabili: - formulario della meccanica del corpo rigido - cinematica del corpo rigido (moti), dinamica e meccanica - momenti assiali - energetica del corpo girevole - statica del corpo girevole - statica dei fluidi e formulario - fluido idelae - forze di superficie, di volume - legge di Stevino - vasi comunicanti - forze sulle pareti - principio di Pascal e torchio idraulico - principio di Archimede
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica generale legati alla meccanica dei sistemi: - Formulario di meccanica dei sistemi - sistema di punti materiali - I e II equazione cardinale per i sistemi di punti - centro di massa: proprietà, grandezze cinematiche, moto - lavoro ed energia nei sistemi di punti - urto elastico, anelastico e perfettamente anelastico - principio di conservazione del moto angolare - momento di una forza - teorema del cambiamento di polo - coppia di forze, sistemi di forze parallele ed equipollenza - esercitazioni
...continua