Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura italiana - Montale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E.MONTALE

Mengaldo : in “ Poeti italiani del ‘900” ritiene che aldilà di ragioni grammaticali, con lui si ha la più intima

adesione alla poetica leopardiana.

Contini : “la differenza costitutiva con i sui coetanei è che questi sono in pace con la realtà, mentre M. non

ha certezza del reale” l’esperienza originaria da cui si sviluppa la poetica montaliana è di tipo esistenziale,

non letterario non è possibile inquadrare una realtà assurda che cola irrazionale.

VITA

Ultimo di 6 figli nasce a Genova il 12 ott. 1896 in una famiglia della media borghesia.

Diplomatosi come ragioniere nel 1915, partecipa alla G Mondiale come ufficiale dal 1918. Finito il conflitto

si lega alla sorella Marianna (lettere e filosofia) ed entra nell’ambiente(C.Sbarbaro, A.Barile)fino a

collaborare con la rivista torinese “ Primo tempo”e a comporre le sue poesie per il libro d’esordio.

Nel 1927 si trasferisce a Firenze, lavorando presso l’editore Bemporad, + conosciuto Svevo.

Nel 1929 nominato direttore del Gabinetto Viesseux che perderà nel 1938. Collabora alla rivista “ Solaria”.

(nel 1925 aveva firmato il manifesto antifascista di Croce).nel 1945 si iscrive al Partito d’azione e fonda “ Il

mondo” con Bosanti e Scaravelli.

1948 assunto come redattore/critico musicale al “ Corriere della sera” viaggia in Ingh conosce Eliot, 1967

nominato senatore a vita.

1975 riceve il premio Nobel.

Le donne : Irma Brandeis scrittrice ebrea obbligata a rimpatriare per le leggi razziali ( Clizia nelle

Occasioni natura angelica); Drusilla Tanzi , moglie del critico d’arte Marangoni, che sposerà nel 1963

( Mosca), 1949 incontra poetessa M.Luisa Spaziani ( Volpe natura terrestre e sensuale)

FORMAZIONE

Nelle sue opere confluiscono tutte le tendenze letterarie pur mantenedo sempre una ben nota cifra stilistica.

• Non riceve una formazione specificamente letteraria, ma si dedica a letture solitarie e occasionali :

Keats, Hopkins sprung rhythm, ritmo poetico fluente + ricerca di musicalità poetica.

• Simbolisti italiani : D’Annunzio di Alcyone, Pascoli di Myricae, Baudelaire,Ribaud, Dante Petrarca.

• Grazie alla sorella entra in contatto con Boutrox libertà spirituale che si manifesta nella rottura

dell’ordine meccanicistico della natura., Bergson, Scestov.

• Influenzato dal Cimitero Marino di Valéry contrasto sensibilità minerale e movimento naturale

• E. Pound e Eliot

• L’ambiente torinese : impegno poetico da praticare attraverso la poesia senza manifestazioni eclatanti,

ma verso semplicità e chiarezza.

PRODUZIONE

Dal 1925 al 1981

• Ossi di Seppia 1925, 2°edizione 1928

• Le Occasioni nel 1939

• La bufera e altro nel 1956 pubblicata( nel 1943 esce la raccoltine Finestre)

Periodo di silenzio poetico poi ritorna a scrivere dopo la morte di Drusilla

• Satura 1971 e Diario del’71 e del ‘72

OSSI DI SEPPIA

Citazione allusiva che rinvia al D’Annunzio dell’Alcyone

Ossi di seppia che galleggiano sul mare e diventano residui, una volta deposti sulla battigia.

Valore allegorico-simbolico : Mare condizione panica di indifferenziata beatitudine

Terra esilio, scelta etica, storia

Romanzo di formazione dal mare di Alcione alla terra gravata dalla scelta etica è l’abbattimento di ogni

barriera precostituita fra paesaggio interiore dell’io, quello roccioso e mosso delle onde marine e quello reale

e storico della terra ligure.

TEMI : il male di vivere, realtà che ci circonda,e la relazione del soggetto con essa, il sogg e i rapporti

spazio-tempo.

M, nei limoni, dice di essere dotato di uno sguardo curioso, che fruga d’intorno e di una mente che indaga

accorda e disunisce individua le 3 fasi della ricerca montaliana: 1 indagine sulla realtà, 2 momento della

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu3d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana mod. A e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Longo Nicola Gianbattista.