I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rabboni

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti sul corso monografico su Alessandro Manzoni e i "Promessi Sposi". Biografia del Manzoni, formazione e primi tentativi poetici, l'inquieta religiosità di Manzoni, gli "Inni Sacri", prove di poesia civile, la scrittura tragica, "Il Conte di Carmagnola", l'"Adelchi", saggistica religiosa-storica e letteraria, "Il Cinque Maggio", "La Pentecoste" e gli inni sacri incompiuti, gli scritti di teoria e di educazione linguistica, "Storia della colonna infame". "Promessi Sposi": genesi, storia, la Storia, "Fermo e Lucia", il narratore, la questione linguistica e la lingua del romanzo, personaggi. + saggio: "Tempo del novel e tempo del romance nei Promessi Sposi" di A. Matucci. Bibliografia storica dal "Profilo storico della letteratura italiana".
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dimensioni della Letteratura Italiana di Morabito consigliato dalla professoressa Patrizia Pellizzari. Gli argomenti trattati sono: Definizione di letteratura nel 300 - "letterato" come significato di uomo dotto; - definizione di letteratura nel 550 - "belle lettere" come qualcosa di equivalente a quello che in seguito, dal 700 in poi, divenne "letteratura"; Definizione di letteratura nel 700.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ossi di Seppia, Montale consigliato dal docente Luparia. Gli argomenti che vengono trattati sono: Eugenio Montale (1896) nasce a Genova nel 1896 e muore a Milano nel 1981. Premio Nobel per la letteratura nel 1975. Ultimo di sei figli, i genitori appartenevano alla media borghesia, il padre gestiva la G.G. Montale & co., per il trasporto di prodotti chimici.
...continua
Riassunto dell'opera di Giovanni Verga Rosso Malpelo per l'esame della professoressa Zoppi Garampi. Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su "Il Fanfulla" nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi." È la storia di Rosso Malpelo, un ragazzo abituato a lavorare in una cava, vittima di pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore nella miniera, lasciandolo solo con la madre e la sorella che lo maltrattano e mostrano diffidenza nei suoi confronti. In seguito alla morte del suo unico amico Ranocchio, rendendosi conto di non contare più per nessuno, Malpelo accetta con rassegnazione di esplorare un cunicolo pericoloso nella cava. Imboccato il cunicolo sparisce nel nulla, lasciando negli animi dei lavoratori della miniera la paura che egli possa tornare da un momento all'altro come un fantasma.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Zoppi Garampi sulla vita e le opere del poeta Umberto Saba che nacque il 9 marzo 1883 a Trieste - allora parte dell'Impero austro-ungarico - da madre ebrea, Felicita Rachele Cohen e da Ugo Edoardo Poli, di nobile famiglia veneziana e agente di commercio. Edoardo si era convertito alla religione ebraica in occasione del matrimonio, avvenuto nel 1882. Tuttavia, quando nacque Umberto, Felicita era già stata abbandonata dal marito, un giovane "gaio e leggero", insofferente dei legami familiari. In Italia Umberto fu vittima della persecuzione razziale per via della sua origine ebraica, cercò rifugio prima a Parigi, poi a Roma sotto la protezione di Giuseppe Ungaretti ed infine a Firenze, ospite di Montale.
...continua
Appunti/sezione del libro Baldi di letteratura italiana prof.ssa Silvia Zoppi Garampi per l'esame del corso di laurea in scienze della formazione primaria. Il tema è Giuseppe Ungaretti, vita e opere, il sentimento del tempo, la recherche ungarettiana, l'ultimo periodo
...continua
Appunti per il corso di Letteratura italiana, prof.ssa Silvia Zoppi Garampi. Gli argomenti trattati sono Giovanni Verga, le radici storiche del verismo, Comte, il positivismo, la personalità di Verga, i Malavoglia, le novelle rusticane, mastro don gesualdo e le altre opere
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana della professoressa Silvia Zoppi. Gli appunti ripercorrono quella parte di letteratura i principali movimenti letterari di fine 800 e inizio 900: realismo, positivismo, naturalismo, verismo, decadentismo, crepuscolarismo, futurismo, ermetismo, neorealismo, avanguardia e neoavanguardie.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di letteratura italiana su Montale, nei quali viene preso in esame il suo percorso di vita, dai primi studi ed esordi letterari alla collaborazione con Gobetti, da gli Ossi di seppia e il manifesto antifascista all'esame della parola e del significato della poesia, fino alle scelte formali e agli sviluppi tematici.
...continua
Appunti completi del corso di Letteratura italiana su Primo Levi, con analisi delle opere "Se questo è un uomo" e "La Tregua". Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la deportazione di Primo Levi, quando questa è avvenuta, il fenomeno dell'intolleranza.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Anselmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi su che cosa è un testo letterario. Argomenti trattati: Roman Jakobson e la funzione poetica, il testo letterario come atto comunicativo, i codici, l'endecasillabo, il genere letterario.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Anselmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi, con analisi dei seguenti argomenti: la stagione dell'umanesimo e del Rinascimento, la storiografia delle Chiese cristiane, l'illuminismo e Voltaire, la scuola delle Annales, lo storicismo moderno.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor sui seguenti argomenti: dal positivismo al decadentismo: il positivismo e i suoi teorici, i retroscena artistici del positivismo, la letteratura positivista europea e mondiale, il retroterra storico-culturale del decadentismo, il decadentismo e i suoi autori, il decadentismo e i rapporti con la filosofia, l'estetismo e il simbolismo, l'intellettuale e la società.
...continua
Riassunto del Canto XXIX dell'Orlando Furioso di Ariosto per l'esame di Letteratura italiana del professor Sarnelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rodomonte scatena subito una guerra nei confronti di Orlando, il quale con grande forza e coraggio riesce a buttarlo giù dal ponte.
...continua
Riassunto sintetico di Letteratura italiana sul IV Canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto per l'esame del professor Sarnelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vicenda che vede per protagonista Bradamante che si reca al castello con Brunel per liberare Ruggiero.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi del testo narrativo, Fasi procedurali dell’analisi, Le informazioni sullo spazio, Le informazioni del tempo, Il narratore, Il codice poetico, Malpelo, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sull'età della ragione e delle riforme per l'esame della professoressa Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi della coscienza europea e la nuova letteratura, il tempo della critica, il mondo del melodramma, l'illuminismo in Italia, Carlo Goldoni e la Cultura Veneziana, la cultura lombarda e Giseppe Parini, Vittorio Alfieri, il tempo delle rivoluzioni, la letteratura dell'Italia napoleonica, Ugo Foscolo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla Restaurazione e sul Risorgimento fino a Leopardi per l'esame della professoressa Tatti. gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Europa e l'Italia tra restaurazione e rivoluzioni, il Romanticismo in Italia, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.
...continua