I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Social media e digital marketing

Abstract tesi: Il branding nei prodotti e nei servizi: due strade parallele che convergono? di Maria Anna Napolitano. Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di studiare le caratteristiche, le specificità e criticità del branding nei servizi alla luce del fatto che il settore dei servizi per lungo tempo è stato sorprendentemente trascurato dalla letteratura e nelle aule universitarie, rispetto invece al settore dei beni, territorio privilegiato del marketing e del branding. La ragione di tale disattenzione va ricercata anche nell’etimologia delle parole: terziario, residuale, postindustriale, con le quali, a lungo, i servizi sono stati misurati e classificati negli annuari statistici. In particolare, la domanda di ricerca che ha guidato lo sviluppo dell’intero lavoro è che da un’analisi della letteratura (Berry e Parasuraman 1993; De Chernatony 2003; Vargo e Lusch, 2004; Arnould, Thompson, 2005; Brodie 2006, per citarne alcuni) e da alcuni esempi a supporto di questa, emerge che è possibile pensare ad un’evoluzione a 4 step del branding nei servizi, e in particolare emerge che recentemente le strategie di branding riferite a prodotti e servizi sembrano convergere. In altre parole, gli aspetti intangibili tipici dei servizi (immaterialità, relazionalità, imprevedibilità) sembrano essere assunti dai prodotti e le caratteristiche proprie del marketing e del branding dei prodotti (segmentazione, standardizzazione, tangibilizzazione) sembrano confluire nel mondo dei servizi. Da qui, la proposta di un modello che descrive, appunto, gli aspetti caratterizzanti ciascuno step. Di conseguenza, la ricerca condotta ha avuto un intento descrittivo-esplorativo delle contaminazioni che attualmente sembra vivere il brand management, sulla base del modello ipotizzato. Per raggiungere tale obiettivo si è pensato di condurre due indagini parallele, l’una riguardante una importante realtà aziendale operante nell’ambito dei prodotti, ossia Church’s che fonda il suo business su un prodotto scarpa di altissima qualità fatto a mano in Inghilterra, l’altra operante nel mondo dei servizi, nella fattispecie Unicredit Private Banking. La decisione di rivolgere l’attenzione al Private Banking nasce dalla volontà di indagare un business all’interno del macrosettore di servizi finanziari e creditizi che nasce con il preventivo obiettivo di voler rifiutare logiche di prodotto al suo interno, attuando politiche di altissima personalizzazione nell’offerta di prodotti d’investimento a una fascia di clienti con un patrimonio investibile di almeno 500.000 euro. E’ quindi risultato interessante verificare se e in che termini nel Private Banking di Unicredit, il “cuore” del servizio, si sono insediate nel tempo strategie “industriali”. La metodologia di ricerca adottata ha previsto l’uso dello strumento dell’intervista diretta strutturata rivolta al Direttore Generale Unicredit Private Banking, il Dott. Dario Prunotto, e all’ Amministratore Delegato di Church’s Italia, il Dott. Agostino Ropolo. Dalla ricerca emerge che nel rispetto delle specificità dei mercati considerati (quello del lusso e quello delle banche), alcuni aspetti in particolare dimostrano che è possibile parlare di “contaminazioni” nel brand management, in particolare: • La storia, la tradizione, le competenze sono asset importanti per qualsiasi tipo di azienda • Il luogo di vendita è una potente leva comunicativa nell’ambito dei prodotti e dei servizi • Stabilire relazioni personali con i clienti è un importante elemento distintivo, al di là di ogni distinzione • La ricerca del brand di autenticità, mediante una comunicazione orientata al “raccontare” piuttosto che al vendere, accomuna ogni tipo di offerta.
...continua
Riassunto per l'esame di social media e digital marketing basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dalla docente Paola Falcone intitolato Storytelling d'impresa - La guida definitiva dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione; Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale; Corso Magistrale Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Social media e digital marketing e del prof. Rea, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Social media marketing, Tuten, Solomon, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Social media e digital marketing e del prof. Rea, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Social media ROI, Cosenza, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Social Media e Digital Marketing

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Ganzaroli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Social Media e Digital Marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ganzaroli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Management dell'innovazione e imprenditorialità. Scarica il file in formato PDF!
...continua