I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Farmacologia generale e speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti basati sulle lezioni dell'anno 2019-20 con integrazioni sulla base del Katzung e sulla base di appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallelli, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame tossicologia industriale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Foddis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di su tossicologia industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Foddis dell’università di Pisa, della facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Prodotti dietetici e attività farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. di Lorenzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni e registrazioni delle lezioni della prof. Di Lorenzo. Gli argomenti trattati sono: fonti energetiche, i lipidi, i carboidrati, le proteine, vitamine e minerali, l'allattamento e il divezzamento, malattie metaboliche, allergie, celiachia, dieta dello sportivo e alimenti funzionali.
...continua

Esame Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Calabresi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, dell'interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crema, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Introduzione. Metabolismo secondario. Nomenclatura. La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità. Farmaceutica delle droghe e di preparazioni da esse ottenute. Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Gomme e mucillagini e pectine. Droghe: propoli, manna, altea, malva, psillio droghe contenenti terpeni. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche , impieghi. Droghe: monoterpeni e oli essenziali (menta, lavanda, melissa, rosmarino, cannella, timo, citrus ssp). Iridoidi (valeriana, artiglio del diavolo, gentiana), sesquiterpeni (camomilla, assenzio, arnica). Triterpeni (liquirizia, ippocastano, centella, ginseng). Meroterpenoidi: cannabis steroidi e droghe contenenti steroidi. Digitale, strofanto, rusco. Antrachinoni e droghe antrachinoniche. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Droghe: senna, cascara, frangola, aloe polifenoli, droghe contenenti polifenoli, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilpropani e derivati, (capsico, balsami, carciofo, anice, vaccinium ssp), lignani (podofillo, schisandra), flavonoidi (ruta, cardo mariano, soia, the) antociani (vaccinium ssp), proantocianidine (biancospino), tannini (amamelide, galle). Alcaloidi e droghe contenenti alcaloidi. Caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilalchilaminici (efedra, khat), isochinolinici (oppio, curaro, boldo, ipecacuana), indolici (vinca, rauwolfia, segale, noce vomica). Purinici (caffè, matè, guaranà), alcaloidi tropanici (atropa, datura, stramonio, giusquiamo, coca).
...continua
Appunti di fitofarmacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di farmacologia che sono basati su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni dell’università degli Studi di Bari - Uniba, della facoltà di medicina e chirurgia, del corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chemioterapia Generale tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo. Contiene i seguenti argomenti: - Definizione di Chemioterapia; - ANTIBIOTICI in generale (classificazione, resistenza batterica, criteri di scelta, modalità di somministrazione); - Beta-lattamici: classificazione, meccanismo d'azione e usi terapeutici di penicilline, cefalosporine, carbapenemi e monobattami; inibitori delle beta-lattamasi; - Macrolidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, effetti avversi, indicazioni terapeutiche, indicazioni al dosaggio); - Lincosamidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, effetti avversi, indicazioni terapeutiche); - Tetracicline (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, farmacocinetica, indicazioni cliniche, effetti avversi, indicazioni al dosaggio); - Cloramfenicolo (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, farmacocinetica, effetti avversi); - Glicopeptidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, usi terapeutici, farmacocinetica, effetti avversi); - Chinoloni (classificazione, struttura chimica, meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, farmacocinetica, reazioni avverse, impieghi clinici); - Aminoglicosidi (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, farmacocinetica, effetti tossici); - Sulfamidici (meccanismo d'azione, meccanismi di resistenza, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, classificazione, farmacocinetica, reazioni avverse); - Trimetoprim e Cotrimoxazolo (meccanismo d'azione, spettro d'azione, indicazioni terapeutiche, farmacocinetica); - Metronidazolo (meccanismo d'azione, spettro d'azione, utilizzi clinici, farmacocinetica, effetti avversi). - Antivirali, brevi cenni di virologia e classificazione farmaci antivirali; - Antierpetici: farmacocinetica, uso clinici ed effetti avversi dell'Aciclovir, brevi cenni su analoghi dell'aciclovir; - Antiinfluenzali: meccanismo d'azione, utilizzi clinici ed effetti avversi di amantidina, zanamivir, oseltamivir; - Antiepatitici: breve cenno sugli interferoni. - Antimicotici: meccanismo d'azione, classificazione; - Antimicotici polienici (nistatina, amfotericina B); - Antimicotici azolici.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulle Benzodiazepine tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo. Vengono trattati: - Storia della scoperta delle benzodiazepine; - Struttura chimica di base; - Classificazione chimica e clinica (benzodiazepine ansiolitiche, ipnotiche, anticonvulsivanti, sedative); - Meccanismo d'azione; - Effetti farmacologici; - Aspetti farmacocinetici; - Effetti avversi; - Interazioni farmacologiche; - Tolleranza; - Abuso; - Flumazenil; - Ipnotici non benzodiazepinici (composti Z).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Farmacocinetica Generale tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo, contenente i seguenti argomenti: - Definizione di Farmaco e classificazione AIFA; - Forme farmaceutiche; - Definizione di Farmacocinetica e cenni di biologia; - Assorbimento e fattori che lo influenzano; - Principali vie di somministrazione (orale, sublinguale, intramuscolare, endovenosa, etc...); - Biodisponibilità; - Distribuzione e fattori che la influenzano; - Metabolismo ed eliminazione (reazioni di fase 1 e fase 2, enzimi del citocromo p450, etc...); - Pro-farmaci; - Clearance di un farmaco; - Emivita; - Concetto di "range terapeutico".
...continua
Appunti di Farmacologia tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo sui seguenti argomenti trattati: - Barbiturici (meccanismo d'azione, effetti farmacologici e avversi); - Melatonina, Ramelteon e altri farmaci ipnotici; - Buspirone (ansiolitico).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti sugli Antipsicotici tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo contenenti i seguenti argomenti: - Definizione generale di Schizofrenia e patogenesi; - Nomenclatura degli antipsicotici; - Meccanismo d'azione; - Antipsicotici tipici (alcuni nomi, effetti avversi, meccanismo d'azione, effetti farmacologici, farmacocinetica); - Antipsicotici atipici (alcuni nomi, meccanismo d'azione, effetti avversi, farmacocinetica, interazioni farmacologiche); - Antipsitociti depot; - Caratteristiche dei principali antipsicotici atipici usati nella pratica clinica (clozapina, olanzapina, risperidone, quietapina, ziprasidone, paliperidone, asenapina, aripiprazolo, amisulpride).
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti sugli antiepilettici tratti da lezioni, sulla base di Goodman e Rossi-Cuomo sui seguenti argomenti: - definizione generale di epilessia (epidemiologia, classificazione, eziologia, epilettogenesi); - classificazione dei farmaci antiepilettici (es. bloccanti i canali del Na, bloccanti i canali del Ca), effetti collaterali, interazioni farmacologiche, monitoraggio; - antiepilettici in gravidanza; - caratteristiche dei principali farmaci usati in clinica (fenobarbital, fenitoina, primidone, etosuccimide, carbamazepina, oxcarbazepina, acido valproico, gabapentina, lamotrigina, topiramato, levitiracetam, tiagabina)
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti sugli antidepressivi tratti da lezioni e basati su Goodman e Rossi-Cuomo. Contiene i seguenti argomenti: - Definizione generale di depressione (sintomi, fattori di rischio, patogenesi); - Inibitori MonoAminoOssidasi (IMAO); - Antidepressivi triciclici; - SSRI; - SNRI; - NARI; - SARI; - NASSA.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fadda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di farmacologia sui seguenti argomenti: farmacocinetica generale, farmacodinamica generale, simpaticomimetici, colinomimetici, terapia Alzheimer, terapia Parkinson, antiepilettici, ansiolitici e ipnotici (benzodiazepine, barbiturici, etc...), antidepressivi, antipsicotici, oppioidi, chemioterapia. (antibiotici, antivirali, antimicotici)
...continua

Esame Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Grazioso

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Gli appunti sono scritti al computer, sono stati fatti ascoltando le lezioni online e le lezioni di laboratorio. La sicurezza in laboratorio. Estrazioni in fase liquida. Metodi di purificazione e cristallizzazione. Cromatografia. Distillazione. La sintesi. Biocatalisi. Retrosintesi e banche dati. Flow chemistry: chimica in continuo. Peptidi in chimica farmaceutica.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tarozzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di farmacologia. Il file presenta un riassunto di farmacologia valido sia per gli esami di farmacologia sia per la preparazione dell'esame di stato ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tarozzi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti riguardanti l'esame di farmacologia e farmacognosia. Non sono completi al 100% perché dovrebbero mancare giusto le ultime due lezioni causa cambio corso però contengono nella parte finale le domande commentate dalla professoressa che lei fa durante l'esame con le risposte esatte.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Crema

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
1. Introduzione alla farmacologia. Definizione ed origini dei farmaci. 2. Farmacodinamica: meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Relazione dose-risposta. Agonisti, antagonisti. 3. Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione renale, altre vie di eliminazione) e principali parametri farmacocinetici. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci. 4. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. 5. Elementi per la corretta interpretazione della prescrizione medica. 6. Tossicità dei farmaci: effetti collaterali; teratogenesi, tossicità fetale, carcinogenesi. Farmacodipendenze. Tossicodipendenze. 7. Interazioni tra farmaci: interazioni farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche. 8. Problematiche connesse all'uso dei farmaci in situazioni speciali (pediatria, geriatria, gravidanza, patologie associate). 9. La sperimentazione clinica dei farmaci. Farmaci equivalenti; farmaci biosimilari. 10. La Farmacovigilanza. Elementi di legislazione farmaceutica. Farmaci che non richiedono prescrizione medica. Farmacologia speciale 1. Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Bloccanti neuromuscolari. 2. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: farmaci usati per il disturbo d’ansia generalizzato; ipnotici. Anestetici generali. Antidepressivi. Antipsicotici. Antiepilettici. Antiparkinsoniani. Analgesici oppiacei. Stimolanti del SNC. 3. Farmaci antinfiammatori steroidei. Farmaci antinfiammatori non steroidei. 4. Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare: antiaritmici. Antianginosi. Antiipertensivi. Farmaci per la terapia della insufficienza cardiaca congestizia. Anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, fibrinolitici. 5. Diuretici. 6. Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico: farmaci per la terapia delle malattie acido-correlate. Antiemetici, antidiarroici, lassativi. 7. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio: antiasmatici, antitussivi.
...continua