I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Ferri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di farmacognosia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ferri, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacia veterinaria

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Liguori

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di farmacia veterinaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Liguori, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei medicinali 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Marzano

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di analisi dei medicinali I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marzano, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Copani

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Materiale per poter sostenere l'esame di farmacoterapia. Tutto il programma in riassunti e schemi ben specifici di tutte le classi di farmaci trattati nel programma. Alzhaimer, ansia, barbiturici, depressione, diabete, dislipidemie, emicrania, epilessia, terapia del dolore, ictus, oppioidi, schizofrenia, sclerosi multipla. vengono descritte le malattie e i farmaci usati. per quanto riguarda i farmaci viene descritto meccanismo d'azione, farmacocinetica ed effetti collaterali.
...continua
Programma completo di farmacia molto dettagliato con schemi su classe di farmaci. argomenti: farmacodinamica, farmacocinetica, antipsicotici, diuretici, dolore, eicosanoidi, fans, farmaci antidepressivi, farmaci anestetici, farmaci antianginosi, farmaci antistaminici, farmaci antidiabetici, farmaci antiepilettici, farmaci antimaàniacali, farmaci antiparkinsoniani, farmaci antisecretori, farmaci emetici ed antiemetici, farmaci per la disfunzione erettile, farmaci tiroidei, farmacologia dell'apparato gastrointestinale, glucorticoidi, insufficienza cardiaca, istamina, neuropsicofarmaci, ormoni ipotalami-ipofisari, paratormone, protettivi della mucosa esofagea, trasmissione colinergica, trattamento della stipsi.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Bonanno

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati sul corso Farmacologia e farmacoterapia. Argomenti: Farmaci per la terapia delle patologie del sistema nervoso periferico e centrale. Farmaci per la terapia delle patologie del sistema cardiocircolatorio. Farmaci per la terapia del dolore e dell’infiammazione. Farmaci biotecnologici. Farmaci per la terapia delle patologie dell’apparato digerente. Farmaci per la terapia delle disfunzioni metaboliche. Farmaci per la terapia delle patologie dell’apparato respiratorio. Cenni di Farmacogenetica e farmacogenomica.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti svolti seguendo tutte le lezioni del Prof. Riva con l'aggiunta di schemi ed immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono: patologie psichiatriche (depressione e farmaci antidepressivi; disturbo bipolare e farmaci stabilizzanti l'umore; schizofrenia e farmaci antipsicotici; farmaci ansiolitici e sedativi), epilessia e farmaci antiepilettici, Alzheimer e suo trattamento, farmaci anestetici, Morbo di Parkinson e suo trattamento, glucocorticoidi e la loro modulazione, farmaci narcotici, farmaci attivi sul sistema GI, ADHD e suo trattamento, emicrania e trattamento, variabili ad una risposta farmacologica.
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di psicofarmacologia su: Neurotrasmettitori Interfacce neurofarmacologiche Trasmissione colinergica Trasmissione catecolinergica Trasmissione serotoninergica Trasmissione istaminergica Trasmissione gabaergica Antipsicotici Terapia farmacologica di ansia e depressione Psicofarmaci: ansiolitici, sedativi, ipnotici
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di farmacologia su: Farmacologia Interazione farmaco recettore Vie di somministrazione dei farmaci Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Eliminazione Epilessia Neurotrasmettitori Psicofarmaci Antidepressivi Antipsicotici Ansiolitici Nitrati Organici Calcio Antagonisti Farmaci antinfiammatori Farmaci antinfiammatori steroidei Farmaci antinfiammatori non steroidei FANS Farmacogenetica Farmacovigilanza
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Lorenzo T. e Giovanni L. (28 e 28) Appunti del docente presi a lezione più integrazione di argomenti che il professore chiede in seduta di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cantoni. Scarica il file in PDF!
...continua
Farmacologia del sistema endocrino: - Excursus di fisiologia del sistema ipotalamo-ipofisario - Ormoni della crescita, ormone rilasciante l’ormone della crescita (GHRH) e somatostatina - Excursus di fisiologia della spermatogenesi e dell'ovogenesi - Ormone follicolo-stimolante (FSH), luteinizzante (LH) (gonadotropine) e rilasciante le gonadotropine (GNRH) - Estrogeni e Progestinici: la contraccezione ormonale nella donna; la Terapia ormonale sostitutiva - Androgeni e anti-androgeni - Excursus di fisiologia della tiroide - Ormoni tiroidei (la terapia dell'ipotiroidismo) e farmaci antitiroidei (la terapia dell'ipertiroidismo) - Ormoni surrenalici _______________________________________________ Farmaci attivi sul metabolismo: - Excursus di fisiologia del pancreas e di patologia del diabete - Farmaci antidiabetici - Excursus di fisiologia del tessuto adiposo + Farmaci antidislipidemici _______________________________________________ Farmaci per la terapia del dolore e dell'infiammazione: - Cos'è il dolore? Excursus di fisio-patologia - Cos'è l'infiammazione? Excursus di fisio-patologia - Farmaci antidolorifici e antinfiammatori (FANS, FAS, analgesici Oppioidi + accenni sui cannabinoidi)
...continua
Farmacologia dell'apparato respiratorio: - Excursus di fisiologia dell'apparato respiratorio - Farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale - Farmaci mucolitici, mucoregolatori ed espettoranti - Farmaci antitussivi _______________________________________________ Farmacologia dell'apparato cardio-vascolare e renale: - Excursus di fisiologia dell'apparato cardio-vascolare e renale - Farmaci antipertensivi (ad azione centrale, periferica e mista) - Farmaci diuretici - Farmaci dell'emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti e coagulanti, fibrinolitici e antifibrinolitici) + fisiopatologia dell'attacco ischemico - Excursus di fisiologia del cuore - Farmaci antianginosi - Farmaci per l'insufficienza cardiaca - Farmaci antiaritmici
...continua
Farmacologia del sistema nervoso: - Farmaci antiepilettici + fisiopatologia dell'epilessia - Farmaci anestetici (generali e locali), per pre-medicazione e per il risveglio - Farmaci per il morbo di Parkinson + fisiopatologia del morbo di Parkinson - Farmaci per la Sclerosi multipla + fisiopatologia della Sclerosi multipla - Farmaci per la demenza di Alzheimer + fisiopatologia dell'Alzheimer - Farmaci ansiolitici + fisiopatologia dell'ansia - Farmaci antipsicotici + fisiopatologia della schizofrenia - Farmaci antidepressivi e antimaniacali + fisiopatologia della depressione + trattamento della depressione gestazionale - Farmaci per l'emicrania + fisiopatologia dell'emicrania ___________________________________________ Farmacologia del sistema gastro-intestinale: - Farmaci inibitori della secrezione acida - Farmaci antiemetici ed emetici - Farmaci pro-cinetici - Farmaci lassativi e purganti - Farmaci antidiarroici e antispastici
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Parenti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
- Introduzione alla farmacologia generale - Le vie di somministrazione dei farmaci - Definizione di ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione dei farmaci) - Assorbimento: trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari (tipologie di trasporto); Biodisponibilità assoluta e relativa; AUC; fattori che influenzano l'assorbimento dei farmaci - Distribuzione: Volume apparente di distribuzione; fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci - Metabolismo: first pass epatico; metabolismo di fase 1 e di fase 2; citocromi e altri enzimi deputati al metabolismo; fattori che influenzano l'attività degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci - Escrezione: escrezione renale (filtrazione glomerulare, secrezione, riassorbimento, concetto di Clearance); escrezione epato-biliare; escrezione per vie secondarie - Altre definizioni di farmacocinetica: Tmax, Cmax, Emivita e condizioni che la modificano; farmaco-accumulo, tollerabilità, MTC (Concentrazione Minima Tossica), MEC (Minima Dose Efficace), Finestra terapeutica, Indice Terapeutico - Modelli farmacocinetici compartimentali - Curva dose-risposta - Concetto di Efficacia di un farmaco; Concetto di Potenza di un farmaco - Risposte abnormi alla somministrazione di un farmaco: reazioni idiosincrasiche e reazioni allergiche - Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci - Interazioni tra farmaci (farmacocinetiche e farmacodinamiche) - Definizioni di agonista puro, agonista inverso, antagonista, agonista parziale, modulatore allosterico - Teorie recettoriali: teoria dell'occupazione, teoria del complesso ternario, teoria del doppio stato recettoriale (teoria allosterica) e successive modificazioni - Modulazione delle risposte recettoriali: concetto di Ipersensibilità; concetto di Affinità, concetto di down-regulation e up-regulation; concetto di Tolleranza (congenita, acquisita e appresa); concetto di Astinenza (semplice, voluttuaria e tossicomanigena). - Recettori di membrana e recettori intracellulari - Canali ionici: canali attivati da ligando; canali attivati da voltaggio (canali al Na+, canali al Ca2+, canali al K+, canali al Cl-) - Pompe ioniche: Na+/K+ ATPasi; H+/K+ ATPasi (pompa protonica gastrica); Ca2+ ATPasi; Glicoproteina P - Trasportatori: cotrasportatore Na+/glucosio (SGLT); cotrasportatore Na+/K+/Cl-; scambiatore Na+/Ca2+; scambiatore Na+/H+ e antiporto Cl-/HCO3-; sistema di recupero dei neurotrasmettitori a livello sinaptico - Sistemi di neurotrasmissione: neurotrasmissione catecolaminergica (biosintesi, catabolismo e recettori delle catecolamine + farmacologia dei recettori catecolaminergici); neurotrasmissione colinergica (biosintesi, catabolismo e recettori dell'acetilcolina + farmacologia dei recettori colinergici); neurotrasmissione serotoninergica (biosintesi, catabolismo e recettori della serotonina + farmacologia dei recettori serotoninergici); neurotrasmissione GABAergica, glicinergica e glutammatergica (come sopra); neurotrasmissione istaminergica (come sopra); neurotrasmissione purinergica; il sistema oppioide (accenni); il sistema cannabinoide (accenni), neuropeptidi (accenni) - Farmacologia dell'ossido nitrico
...continua
Appunti per l'esame di Progettazione di farmaci sul talidomide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Baldisserotto dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di scienze biotecnologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Ferraro

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di biotecnologie farmaceutiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Argomenti: Introduzione alla farmacologia. Bersagli molecolari dell'azione dei farmaci e natura dell'interazione farmaco-recettore. Risposte di tipo graduale. Interazione farmaco-recettore: teorie di Clark e di Ariens. Aspetti quali-quantitativi delle curve concentrazione-risposta. Potenza ed efficacia degli agonisti. Determinazione dell’EC50 di un agonista. Relazione tra potenza effettiva di un agonista (EC50) e contante di dissociazione agonista-recettore (Ka). Definizione di agonista puro, agonista parziale e agonista inverso. Antagonismo recettoriale: antagonisti competitivi reversibili e irreversibili. Determinazione della costante di dissociazione antagonista-recettore (Kb) per antagonisti reversibili, mediante il metodo di Schild. Risposte di tipo quantale. Curve concentrazione vs frequenza: ED50, ET50, LD50. Definizione e significato dell'indice terapeutico e del margine di sicurezza. Assorbimento dei farmaci: legge di Fick e sue implicazioni sull'assorbimento dei farmaci attraverso le possibili vie di somministrazione. Vie enterali e parenterali di somministrazione. Il concetto di biodisponibilità: determinazione mediante il parametro di "area sotto la curva” (AUC). Distribuzione del farmaco e concetto di Volume apparente di distribuzione. Eliminazione dei farmaci: cinetica di "ordine 0" e cinetica di "ordine 1". Concetto di costante di eliminazione Ke, relazione tra Ke e tempo di emivita. Concetto di clearance totale e sue relazioni con il volume apparente di distribuzione e la Ke. Correlazione tra clearance totale e area sotto la curva (AUC). Determinazione della Co e del Volume di distribuzione dall'andamento delle concentrazioni plasmatiche di farmaco, dopo somministrazione endovenosa in bolo. Importanza della Clearance totale per la determinazione dei regimi di trattamento farmacologico in cronico (velocità di somministrazione); importanza del Volume di distribuzione per la determinazione della dose di carico (o dose di attacco). Influenza del flusso d'organo e della frazione di estrazione sulla Clearance. Influenza della frazione di estrazione epatica sulla biodisponibilità orale dei farmaci. Alterazioni farmacocinetiche correlate alla disfunzione epatica. Ruolo di flusso renale, velocità di filtrazione glomerulare, secrezione tubulare e riassorbimento tubulare sulla Clearance renale dei farmaci. Alterazioni farmacocinetiche correlate all'infufficienza renale. Recettori intracellulari e sarcolemmatici. Meccanismo generale di attivazione dei recettori intracellulari. Recettori metabotropici. Meccanismi generali dei recettori accoppiati alle proteine G. Trasduzione mediata dalle proteine Gs e Gi. Effetti intracellulari dell'AMPc. Recettori metabotropici: Trasduzione mediata dalle proteine Gq e effetti intracellulari di IP3 e DAG. Ruolo degli elettroliti sul controllo del potenziale di membrana cellulare. Controllo del passaggio di elettroliti attraverso le membrane: recettori ionotropici, canali ionici, pompe ATPasiche, trasportatori di simporto e di antiporto. Metabolismo dei farmaci: significato, finalità e concetti generali. Il citocromo P-450: nomenclatura e meccanismo di ossidazione degli xenobiotici. Reazioni di fase 1 o di funzionalizzazione: Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle ossidazioni mediate da enzimi microsomiali e non microsomiali. Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle riduzioni. Tipi di reazione e metaboliti derivanti dalle idrolisi. Reazioni di fase 2 o di coniugazione: formazione di solfati, reazioni acetiltransferasiche, coniugazioni con glutatione e con acido glucuronico. Meccanismi farmacodinamici e farmacocinetici di tolleranza. Dipendenza da farmaci. Effetti avversi di tipo A (effetti farmacologici) e di tipo B (allergie e idiosincrasie). Meccanismi farmacocinetici e farmacodinamici responsabili delle interazioni interazioni farmaco-farmaco e farmaco-alimento. Il sistema nervoso vegetativo. Meccanismi e target farmacologici nella neurotrasmissione colinergica. Recettori muscarinici e nicotinici. Organizzazione, funzione e distribuzione del sistema parasimpatico. Meccanismo d'azione e principali usi terapeutici dei farmaci parasimpaticomimetici diretti (metacolina, carbacolo, betanecolo, arecolina, pilocarpina, muscarina). Meccanismo d'azione e principali usi terapeutici dei farmaci parasimpaticomimetici indiretti, inibitori dell'acetilcolinesterasi (edrofonio, fisostigmina, neostigmina, ecotiopato). Antagonismo sui recettori colinergici. Farmaci parasimpaticolitici: profilo farmacologico, effetti e cenni di farmacoterapia degli antagonisti dei recettori muscarinici (atropina, scopolamina, tiotropio, ecc.). Antagonisti del recettore nicotinico neuronale: profilo farmacologico, effetti e cenni di farmacoterapia dei ganglioplegici (trimetafano). Antagonisti del recettore nicotinico muscolare: profilo farmacologico e depolarizzanti (succinilcolina). Neurotrasmissione catecolaminergica: principali vie dopaminergiche e noradrenergiche centrali. Il sistema simpatico: recettori, organizzazione e ruolo. Agenti simpaticomimetici indiretti: meccanismo d'azione ed effetti di cocaina ed amfetamine. Farmacologia ed effetti degli agonisti dei recettori adrenergici alfa1 (metoxamina), alfa2 (clonidina), dei recettori beta (dobutamina, isoprenalina) e selettivi beta2 (salbutamolo e analoghi). Farmaci simpaticolitici. Meccanismo d'azione ed effetti di reserpina. Antagonismo dei recettori adrenergici: antagonisti alfa (fenossibenzamina, fentolamina), antagonisti alfa1-selettivi (prazosina), betabloccanti non selettivi (propranololo, timololo, pindololo) e beta1-selettivi (acebutololo, atenololo, metoprololo). La cascata dell'acido arachidonico: enzimi coinvolti e ruolo patofisiologico dei prostanoidi e dei leucotrieni. Modulazione farmacologica della via cicloossigenasica e della via lipoossigenasica. I gastrasmettitori endogeni:fisiopatologia e farmacologia di ossido d'azoto, monossido di carbonio e solfuro d'idrogeno.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di farmacologia su: -Assorbimento -distribuzione -metabolismo -eliminazione dei farmaci farmacocinetica quantitativa: -modello compartimentale; -cinetica di primo ordine, di ordine zero e misto; -curva tempo-concentrazione; -tempi di emivita, stato stazionario e dose di mantenimento -farmacodinamica e farmacologia dell’ossido nitrico.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Imbrici

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Dispense di appunti di farmacologia e farmacoterapia quasi del tutto realizzate al computer, tranne ultima parte scritta a mano ma comprensibile per mancanza di tempo, integrata con immagini esplicative al fine di superare l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Bocci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di farmacologia di base per il corsi di laurea di infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bocci, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua