I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Morroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide (foto e grafici dei vari processi discussi). Richieste regolatorie in tema di sicurezza nello sviluppo di prodotti della salute. Studi tossicologici sperimentali. Organizzazione di un laboratorio di Tossicologia; Buone Pratiche di Laboratorio (Good Laboratory Practices GLP): inquadramento legislativo, campi di applicazione e scopi, definizione dei termini; Metodi Operativi Standard (Standard Operating Procedures-SOP). Sperimentazione in vitro. Colture cellulari e test di citotossicità. Sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi all'animale per lo screening e la caratterizzazione della tossicità d'organo. Sperimentazione in vivo. Regolamentazione ed organizzazione di uno stabulario. Principi generali: predittività e dosi utilizzate; obiettivi degli studi; fattori influenzanti la tossicità. Studi di tossicità acuta: curve di letalità; limiti di esposizione acuta; metodi: disegni sperimentali, analisi ed osservazioni. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: obiettivi, analisi ed osservazioni. Metodi per lo studio del potenziale cancerogeno e genotossico. Tipi di studi utilizzati per la valutazione del potenziale cancerogeno. Studi di cancerogenesi animale. Studi di tossicità genetica a breve termine. Test di mutagenesi: principi; test di Ames; test con linee cellulari di mammifero; test con animali transgenici. Test per l'aberrazione cromosomica; test dei micronuclei. Saggi per l'aneuploidia. Metodi per lo studio della Tollerabilità locale. Metodi per lo studio del potenziale reprotossico: studi generazionali, di fertilità, teratogenesi, tossicità peri- e post-natale.
...continua
Paniere per esame di Farmacologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Daniela Tardito dell'Università eCampus, della facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Morari

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Questo documento è il frutto di una personale integrazione tra appunti presi a lezione e un'attenta ricerca effettuata su libri ed internet. E' una trattazione ben dettagliata delle varie classi di farmaci, non eccessivamente specifica e di facile comprensione. Questi appunti sono un'ottima base da cui partire per sostenere in maniera eccellente l'esame di Farmacologia.
...continua

Esame Formulation of biotechnological drugs

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Pasut

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appiunti dell'esame in inglese di "Formulation of biotechnological drugs" del prof. G. Pasut del corso di laurea di Pharmaceutical Biuotechnologies dell'università di Padova. Argomenti: liposomi, polimeri, hydrogel, liofilizzazione, PEGilazione, coniugati farmaco-anticorpo.
...continua

Esame Psicofarmacologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Corradetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Elenco di tutti i farmaci trattati a lezione e presenti nell'esame, ciascuno dei quali descritto per tipologia, principali effetti ed effetti collaterali elencati per macroarea basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corradetti.
...continua

Esame Neurofarmacologia sperimentale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Raiteri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione del corso a scelta di Neurofarmacologia sperimentale tenuto dal prof. Luca Raiteri per il corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gli appunti includono: -Introduzione -Neurotrasmissione -Superfusione -Ippocampo -Cervelletto -Test comportamentali (antidepressivi, disturbi d'ansia, schizofrenia) -Glicina e glicina in patologia -Parkinson -Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) -Modelli
...continua

Esame Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calabresi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, dell'interfacoltà, Corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e precisi delle lezioni di Farmacogenomica (UNIMORE, Biotecnologie Mediche). Contenuti: 1. Trasmissione GABAergica 2. Trasmissione glutammatergica 3. Depressione e farmaci antidepressivi 4. Sistema dopaminergico e patologie neurodegenerative (Parkinson) 5. Regolazione della coagulazione 6. Schizofrenia e antipsicotici 7. Tumori e terapie antineoplastiche Vi sono anche alcuni esempi di domande d'esame.
...continua

Esame farmacoterapia dei disturbi metabolici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni ed integrati con lo studio delle slide fornite dal professore. Il libro di testo non è necessario per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: - Approcci farmacologici integrati per le dislipidemie, diabete ed ipertensione - Farmaci impiegati nelle malattie metaboliche: malattia di Wilson, malattia di Gaucher, carenza di carnitina, porfirie - Farmacoterapia dei disturbi alimentari: farmaci impiegati per il trattamento dell'anoressia nervosa e della bulimia nervosa, farmaci per il trattamento dell'obesità - Farmaci impiegati per rallentare l'invecchiamento: terapie ormonali, elettroliti, minerali e vitamine - Revisione critica delle terapie “anti-aging” - Terapie palliative per le demenze, la degenerazione della macula e per la cataratta
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia - principi di chemioterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide. Il libro di testo non è necessario per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: - Introduzione alla farmacologia - Sistema nervoso periferico e giunzione neuromuscolare - Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico - Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi - Agonisti ed antagonisti adrenergici - Farmacologia della trasmissione neuromuscolare - Anestetici locali - Farmaci attivi sulla motilità uterina - Farmaci usati per il trattamento delle cefalee
...continua

Esame analisi dei farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Aldini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fondamenti di chimica analitica" di Skoog e West. Analisi quantitativa: strumenti da laboratorio, metodi di titolazione, acidimetria e alcalimetria. Statistica: errori, trattamento dell'errore casuale e curva gaussiana. Spettroscopia: transizioni energetiche degli elettroni, spettroscopia di assorbimento e di emissione, spettrofotometri e spettrofluorimetri, analisi quantitativa in UV-visibile. Analisi cromatografica: cromatogrammi e risoluzione, analisi quantitativa in HPLC e gascromatografia (metodi utilizzati e convalida/sviluppo di nuovi metodi).
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia - principi di chemioterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Domande dei vari esami parziali fatti negli ultimi anni contenenti anche le risposte dettagliate. Per la preparazione all'esame parziale è sufficiente lo studio delle varie domande nel dettaglio, il libro di testo non è necessario. Argomenti trattati: - Sistema nervoso periferico e giunzione neuromuscolare - Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico - Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi - Agonisti ed antagonisti adrenergici - Farmacologia della trasmissione neuromuscolare - Anestetici locali - Farmaci attivi sulla motilità uterina - Farmaci usati per il trattamento delle cefalee
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia - principi di chemioterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi presi a lezione integrati con lo studio delle slide. Il libro di testo non è necessario per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: - Principi di Chemioterapia Antimicrobica. Meccanismi d'azione dei diversi chemioantibiotici - Chemioresistenza: origini e meccanismi. Terapia di associazione antimcrobica - Chemioterapici antimicrobici principali: Betalattamine penemiche tipiche ed atipiche:penicillina G, aminopenicilline, acilureidopenicilline, inibitori suicidi betalattamasici. - Betalattamine penemiche: carbapenemi - Betalattamine cefemiche: prima, seconda, terza e quarta generazione - Chinoloni. Macrolidi glucosidici. Aminoglicosidi. Vancomicina e Teicoplanina Cloramfenicolo, Tetracicline, Sulfamidici, Trimetoprim-sulfametossazolo - Farmaci antimicobatterici:Streptomicina, Isoniazide, Etambutolo, Rifampicina e derivati, Pirazinamide, Dapsone, Clofamizina. - Farmaci antifungini: Macrolidi polienici, Derivati imidazolici e triazolici, Antifunginei vari (griseovulvina, fluconazolo), antimicotici per uso topico - Farmaci antimalarici:Clorochina e congeneri, Sulfamidici-pirimetamina, Meflochina e Primachina, Proguanile, Chinina, Artemisina e suoi derivati - Farmaci antiamebici, farmaci contro la leishmania, tripasonoma e toxoplasma - Farmaci antivirali (non retrovirali): Analoghi nucleosidici (Aciclovir, Ganciclovir…), Vidarabina, Ribavirina, Fomivirsen, Oseltamivir, Zanamivir, Interferoni, Lamivudina - Antiretrovirali (inibitori della trascriptasi inversa, inibitori delle proteasi) - Farmaci antielmintici - Chemioterapia antitumorale: trattamento farmacologico delle neoplasie e problemi connessi alla chemioterapia. Alchilanti e composti correlati, Antimetaboliti, Prodotti naturali, Ormoni e antiormoni - Nuovi indirizzi nella terapia antitumorale - Disinfettanti e antisettici
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Barbieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di farmacologia e farmacoterapia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Barbieri, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Barbieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di farmacologia e farmacoterapia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Barbieri, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Barbieri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di farmacologia e farmacoterapia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Barbieri, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi prendendo spunto da Goodman e Gilmann, integrando con appunti delle lezioni. Molto utili per primo approccio alla materia o ripetizione finale in vista dell'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Graziani, dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Lodovici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di farmacologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lodovici, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame analisi dei medicinali I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Melani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di analisi dei medicinali I: sono appunti relativi alla teoria della materia; corso frequentato presso l’Università degli Studi di Firenze, facoltà di Farmacia,Corso di laurea magistrale in farmacia.
...continua

Esame farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di farmacognosia e farmacologia sull'assorbimento e sulle vie di somministrazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Russo, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua