I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle donne e dell'identità di genere

Riassunto per l'esame di Storia delle donne e dell'identità di genere, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Casalena Maria Pia: Nome di battaglia: Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento, Tonelli. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il riassunto è una rielaborazione personale, integrata da appunti, basata sull'articolo di Joan W. Scott sulla definizione di genere. Vengono passate in rassegna le principali correnti storiografiche (critiche del patriarcato, femministe marxiste, teoriche delle relazioni oggettuali e post-strutturaliste) e il tentativo della studiosa Scott di fornire una coerente definizione di genere.
...continua

Esame Storia delle donne e dell'identità di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Casalena

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto dettagliato della storia dei femminismi mediterranei, basato sul corso e sullo studio autonomo della rivista storica Genesis (I, 2013 "Femminismi nel Mediterraneo"). Integrato con lo studio del saggio "Femminismo islamico" di R. Pepicelli, il riassunto prende in considerazione la storia e l'evoluzione moderna del femminismo turco, marocchino, egiziano e iracheno, con particolare attenzione alla distinzione tra femminismo laico, femminismo islamico e islamismo.
...continua
Rielaborazione autonoma basata sul testo consigliato dal docente "Femminismo islamico" di Renata Pepicelli, utile a comprendere le varie sfumature del movimento femminista islamico, il quale rivaluta il Corano da una prospettiva femminile ribaltandone il travisato messaggio misogino.
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle donne e dell'identità di genere e della professoressa Betri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le Donne nell'Italia Medievale, Skinner. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Donne e dell'Identità di Genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Potere Delle Donne Nel Medioevo di Duby consigliato dalla docente Vaglienti. Gli argomenti trattati sono: medioevo, donne, genere, storia, potere, donna, genderstudies.
...continua