I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brocca Stefania

Lezione 2 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio Trasformazione di cellule di Escherichia coli usate come amplificatori e vettori di espressione ,trasformazione con sali o DMSO, elettrosporazione, selezione e screening, processo di α-complementazione.
...continua
Lezione 1 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio con introduzione clonaggio genico e riproduzione di proteine ricombinanti in che modo avviene, enzimi di restrizione che vengono usati, vettori di clonaggio e vettori di espressione e diversi tipi di estremità.
...continua
Lezione 5 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio - Isolamento di DNA plasmidico e profili di restrizione, espressione di proteine ricombinanti, estrazione ed isolamento di plasmidi di clonaggio o di espressione, Elettroforesi di DNA e preparazione del gel.
...continua
Lezione 4 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio - Overview sulle produzioni di proteine ricombinanti, amplificazione del vettore di espressione, Scale up (ampliamento della scala di lavoro), condizioni di crescita del terreno di coltura delle cellule.
...continua
Lezione 3 di Introduzione alle tecniche di laboratorio ospiti e vettori di espressione: cellule eucariotiche e cellule procariotiche, sovraespressione, il vettore pET 21 e altri vettori della serie pET e tag, sequenza segnale, corpi di inclusione.
...continua
Appunti dettagliati da lezioni frontali di ITL, introduzione tecniche di laboratorio, della professoressa Brocca, comprensivi di immagini. Comprende: Metodi del DNA ricombinante per il clonaggio e la produzione di proteine ricombinanti, Tecniche preparative per l'estrazione e l'arricchimento di proteine, Tecniche preparative per la purificazione di proteine, Tecniche elettroforetiche e di dosaggio, Tecniche per l'analisi della struttura secondaria e terziaria delle proteine.
...continua
Appunti completi di Introduzione alle tecniche di laboratorio, presi durante le lezioni della professoressa Brocca, corso di Scienze Biologiche, Università di Milano-Bicocca. Si tratta di appunti chiari e dettagliati, sufficienti a preparare un ottimo esame, che vertono sull’intero programma dell’insegnamento nel quale vengono trattate le principali tecniche utilizzate in laboratorio.
...continua
Appunti di Introduzione alle Tecniche di Laboratorio, presi durante le lezioni della professoressa Brocca, all'università di Milano Bicocca (Unimib). Ricchi di approfondimenti sulle procedure sperimentali, questi appunti permettono di comprendere i principi dietro alle principali tecniche utilizzate in laboratorio, sono arricchiti di immagini per addentrarsi al meglio nella materia e sono ampiamente sufficienti per poter sostenere un ottimo esame.
...continua
Appunti del corso di "Metodologie biochimiche" tenuto dalla prof.ssa Brocca nell'anno 2019/2020 (LM Biologia, Università degli studi di Milano Bicocca) Sono 40 pagine di appunti integrati con slide così suddivisi: 1. Struttura e stabilità delle proteine 2. Centrifugazione 3. Tecniche cromatografiche 4. Elettroforesi 5. Spettrometria di massa 6. Tecniche basate sull'assorbanza UV-VIS 7. Tecniche basate sulla fluorescenza 8. Dicroismo circolare
...continua