Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 1 Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle caratteristiche dei lipidi

05. Ad un grammo di lipide si attribuisce un valore calorico di: 9 Kcal

06. Gli acidi grassi si distinguono in saturi ed insaturi in base a: struttura lineare o ramificata, presenza di doppi legami, numero di atomi di carbonio, capacità di saponificazione

07. I lipidi semplici: Contengono carbonio, idrogeno ed ossigeno

08. Quale tra queste non è una funzione degli acidi grassi omega 3 e omega 6? Intervengono sul sistema di difesa immunitario, agiscono come antiossidanti, abbassano i livelli di colesterolo, tutte le risposte sono esatte

09. Il colesterolo non è: un lipide, uno steroide, un alcol, saponificabile

10. Una molecola di trigliceride è formata da: una molecola di glicerolo a cui sono attaccate tre "code"

massa dei trigliceridipuò essere utilizzato come substrato energetico durante il digiuno06. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? I lipidi sono:macromolecole costituite da monomeri chiamati nucleotidimolecole idrofobemolecole costituite da amminoacidimolecole solubili in acqua07. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? I fosfolipidi sono:costituiti da un glicerolo legato a due acidi grassi e un gruppo fosfatoimportanti per la sintesi degli ormoni steroideiimportanti per la sintesi delle proteinecostituiti da un glicerolo legato a tre acidi grassi08. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? I trigliceridi sono:costituiti da un glicerolo legato a tre acidi grassiimportanti per la sintesi degli ormoni steroideiimportanti per la sintesi delle proteinecostituiti da un glicerolo legato a due acidi grassi e un gruppo fosfato09. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? Il colesterolo è:un lipide costituito da un anello di steroidiimportanti per la sintesi degli ormoni steroideiimportanti per la sintesi delle proteinecostituito da un glicerolo legato a tre acidi grassi10. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? Le lipoproteine sono:composte da un nucleotide e un gruppo fosfatoimportanti per la sintesi degli ormoni steroideiimportanti per la sintesi delle proteinecomposte da una parte lipidica e una parte proteica

struttura dei fosfolipidi è uno dei prodotti finali della lipolisi06. La digestione dei trigliceridi avviene essenzialmente a livello:

  • del digiuno
  • del duodenogastrico
  • del crasso

07. Quale tra queste è una funzione della bile?

  • tutte le risposte sono corrette
  • emulsionare i grassi
  • stimolare i movimenti peristaltici dell'intestino
  • neutralizzare l'acidità del succo gastrico

08. Quale tra queste affermazioni non è corretta? Nelle micelle:

  • le componenti polari si orientano all'esterno
  • le porzioni non polari si orientano all'interno
  • le componenti polari si orientano all'interno
  • i trigliceridi occupano il "core" delle micelle

09. La colipasi:

  • agisce a pH acido
  • è secreta dalle ghiandole gastriche
  • ottimizza l'attività della lipasi pancreatica
  • inibisce l'attività della lipasi pancreatica

10. I Sali biliari vengono riassorbiti a livello:

  • dell'ileo
  • del crasso
  • del digiuno
  • del duodeno

11. Processo della lipolisi

Lezione 01901.

Se l'acido grasso ha un numero dispari di atomi di carbonio, nell'ultimo processo di beta-ossidazione, si genera una molecola di: acido piruvico, acetiCoA, propionil CoA, acilCoA. Quando l'insaturazione è presente su un atomo di carbonio dispari, è necessaria l'azione catalitica: prima della isomerasi e poi della riduttasi, della sola isomerasi, della sola riduttasi, prima della riduttasi e poi della isomerasi. La beta-ossidazione non può avvenire: nei lipociti, negli eritrociti, più di una risposta è esatta, nel cervello. Quale enzima scinde nuovamente i trigliceridi in glicerolo ed acidi grassi a livello dei tessuti? la chetotiolasila, la carbossipeptidasi, la aciltransferasi, la lipoproteina lipasi. La lipogenesi: avviene nel citoplasma, è l'inverso dell'ossidazione degli acidi grassi, avviene nel mitocondrio, utilizza gli stessi enzimi dell'ossidazione. Se il doppio legame è presente su un atomo di carbonio pari, si rende

necessaria l'azione della sola isomerasi prima della isomerasi e poi della riduttasi della sola riduttasi prima della riduttasi e poi della isomerasi

07. Quale tra queste non è una reazione della via del propionilCoA?

epimerizzazione

carbossilazione biotina-dipendente

reazione di riarrangiamento intramolecolare

decarbossilazione ossidativa

08. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

I corpi chetonici rappresentano il combustibile preferito dal cervello

rappresentano una importante fonte energetica per molti tessuti

in caso di digiuno soddisfano fino al 75% del fabbisogno energetico di alcuni tessuti

sono una forma idrosolubile di unità acetiliche

09. Bassi livelli di glucosio nel sangue dovuto a stress inducono la secrezione di:

adrenalina

acetilcolina

insulina

glucagone

10. Il catabolismo ossidativo degli acidi grassi avviene:

nell'apparato del Golgi

nel citoplasma

nel reticolo endoplasmatico

nei mitocondri

Lezione 02001. Corpi chetonici

Lezione 02101. Quale tra

  1. Le proteine complete:
    • si trovano negli alimenti di origine animale
    • si trovano negli alimenti di origine vegetale
    • sono dette anche nobili
    • contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni
  2. Tra le funzioni delle proteine abbiamo:
    • tutte le risposte sono corrette
    • la funzione regolatrice
    • la funzione energetica
    • la funzione strutturale
  3. A quale tipo di struttura dà luogo la sequenza aminoacidica nella catena proteica?
    • ad elica
    • terziaria
    • secondaria
    • primaria
  4. Le proteine sono polimeri di:
    • amminoacidi
    • monosaccaridi
    • nucleotidi
    • nucleosidi
  5. Quale affermazione riguardante il valore biologico è esatta:
    • le proteine vegetali hanno un valore biologico superiore alla proteine animali
    • non tiene conto delle perdite cutanee dell'azoto
    • è un metodo chimico
    • rappresenta la quantità di azoto effettivamente assorbito ed utilizzato
  6. L'utilizzazione proteica netta (NPU):
    • è un metodo chimico
    • tiene conto del valore
biologico e della digeribilità indica l'aumento di peso in grammi per ogni grammo di proteina ingerita. È un metodo microbiologico. L'indice o punteggio chimico è un metodo biologico che tiene conto della digeribilità proteica. Più alto è il suo valore, minore sarà la percentuale di aminoacidi essenziali presente. È un metodo chimico. Ad un grammo di proteina si attribuisce un valore calorico di 4 Kcal. L'assunzione proteica raccomandata è di: - > 2 g/Kg peso corporeo - 0.75-0.83 g/Kg peso corporeo - < 0.5 g/Kg peso corporeo - 1.2 g/Kg peso corporeo Il turnover proteico è il continuo processo di degradazione e sintesi delle proteine, che include anche la formazione della struttura quaternaria delle proteine. Funzioni delle proteine: - Lezione 02 Il bilancio azotato è negativo se la quantità di...

proteine assunte con la dieta è minore di quella escretase la quantità di proteine assunte con la dieta è pari a quella escretase la quantità di proteine escrete è minore di quella assunta con la dietase la quantità di proteine assunte con la dieta è maggiore a quella escreta

02. La rimozione del gruppo amminico degli aminoacidi:il prodotto finale è l'alfa-chetoglutaratoil prodotto finale è lo ione ammonioè un processo che avviene in tre fasiavviene mediante una reazione di deaminazione riduttiva

03. Quale tra le seguenti affermazioni sull'assorbimento delle proteine è corretta?la velocità di assorbimento è minore della velocità di digestionegli aminoacidi non polari attraversano la membrana mediante trasporto attivovi sono due tipi di trasportatori per singoli aminoacidile proteine vengono assorbite sotto forma di aminoacidi

04. L'elastasi:tutte le risposte sono

proteine: 1. La correttezza è prodotta dal pancreas ed è importante per la digestione della carne. È attivata dalla tripsina. 2. La pepsina viene secreta in forma attiva e viene disattivata in ambiente acido. È una endopeptidasi ed è prodotta dal pancreas. 3. Le endopeptidasi scindono i legami peptidici all'interno della molecola proteica. Più risposte sono corrette. Sono localizzate a livello del pancreas e dell'intestino e sono enzimi idrolitici. 4. Durante la digestione, le proteine vengono scomposte in monosaccaridi, disaccaridi, aminoacidi e glicerolo. 5. La digestione delle proteine incomincia nel duodeno. 6. Il processo di digestione delle proteine ha un rendimento del 99%. 7. Gli aminoacidi derivanti dalla degradazione delle proteine sono utilizzati come precursori nella sintesi proteica. Tutte le risposte sono corrette. Sono utilizzati per la sintesi dei nucleotidi e per la sintesi di ammine biologiche. 8. Digestione delle proteine.problemi metabolici legati all'eliminazione dell'ammonio dal corpoi livelli di ammonio nel sangue, letargia, convulsioni, ipotonia muscolare, ritardo nello sviluppo, problemi di coordinazione motoria, comportamento anomalo, problemi di apprendimento e insufficienza epatica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
88 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica dei Nutrienti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ventriglia Maria Carla.