I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viglio Simona

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Viglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Sono appunti di Chimica scritti in modo semplificato da aiutare lo studente a prepararsi al meglio. L'aggiunta delle immagini rende lo studio più agevole e aiuta lo studente ad immagazzinare al meglio le nozioni.
...continua

Dal corso del Prof. S. Viglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti d'esame sulle metodologie biochimiche da attuare in laboratorio tramite tecniche analitiche e preparative. Descrizione dettagliata della strumentazione di misura e delle analisi qualitative e quantitative quali: filtrazione, centrifugazione, tecniche spettroscopiche, tecniche cromatografiche, esclusione molecolare, elettroforesi e metodologie di colorazione e rilevazione.
...continua

Dal corso del Prof. S. Viglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti dati da revisione e modellamento di quanto affrontato nel corso e del materiale fornito per il superamento dell'esame di Biochimica da 2 Crediti del 1 anno TPALL in UNIPV. (anno di svolgimento dell'esame 2021/2022 con 28/30) Gli argomenti trattati a lezione che saranno presenti nel file sono: Gli amminoacidi: principali caratteristiche chimico-fisiche. Potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione in base alla polarità del radicale. Gli amminoacidi essenziali. Proprietà del legame peptidico. Proteine fibrose e globulari. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione delle proteine. Trasportatori di O2 – Caratteristiche dell’eme. Struttura e funzioni di mioglobina ed emoglobina. L’emoglobina come proteina allosterica. Le lipoproteine plasmatiche. Le glicoproteine (cenni) Gli enzimi: principali caratteristiche. Il sito attivo. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Fattori che regolano la velocità delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis e Menten. La inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici e regolati in modo covalente. Gli isoenzimi. Le vitamine: classificazioni in idro e liposolubili. Ruolo delle vitamine idrosolubili quali precursori di coenzimi. Coenzimi piridinici e flavinici: struttura e funzione Il glucosio: ruolo biologico – La glicemia: significato, regolazione. Il legame glicosidico. I disaccaridi. I polisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. I polisaccaridi di struttura: cellulosa, glicosaminoglicani e proteoglicani, polisaccaridi della parete cellulare batterica(cenni) Gli acidi grassi: principali caratteristiche strutturali e funzionali. I lipidi di riserva: struttura e funzioni. I lipidi di struttura: struttura e funzioni. Composti steroidi: il colesterolo, struttura e principali funzioni. Gli acidi biliari. Le membrane biologiche: struttura e proprietà. Trasporto attraverso la membrana. Metabolismo Quadro generale: vie cataboliche, anaboliche e anfiboliche. Scambi energetici nel metabolismo. Ruolo biologico dell’ATP. Regolazione del metabolismo. Quadro generale dei processi che liberano energia dalle molecole combustibili. Glicolisi e sua regolazione. Una via anfibolica: il ciclo di Krebs, sua regolazione. Beta ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici. Degradazione degli aminoacidi (quadro generale). Destino metabolico dei gruppi amminici, transamminazione e deamminazione ossidativa. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa: due processi accoppiati. Regolazione. Bilancio energetico complessivo della degradazione del glucosio. Spero di essere d'aiuto a qualcuno <3
...continua
Appunti di chimica e propedeutica biochimica su: modelli atomici, configurazione elettronica, tavola periodica e proprietà, legami chimici, nomenclatura tradizionale (n.ossidazione e reazioni), soluzioni, acidi e basi, pH, chimica del carbonio (alcani, alcheni, alchini), composti organici (alcoli, tioalcoli, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici), lipidi, carboidrati, proteine, enzimi, coenzimi, vitamine, emoglobina e mioglobina.
...continua

Dal corso del Prof. S. Viglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Argomenti: purificazione primaria delle proteine, spettrofotometria, cromatografia (introduzione, c. di adsorbimento, c. di ripartizione, c. per gel filtrazione e a scambio ionico, c. di affinità e per interazione idrofobica), HPLC e FPLC, elettroforesi e SDS-PAGE, western blotting, IEF, elettroforesi bidimensionale ed elettroforesi capillare, spettrometria di massa, anticorpi monoclonali, nucleotidi e acidi nucleici, struttura del DNA, replicazione di DNA, struttura dell'RNA, trascrizione e cenni alle modificazioni post-trascrizionali, controllo della trascrizione nei procarioti, sintesi proteica, estrazione ed elettroforesi del DNA, PCR e sequenziamento del DNA, clonaggio ed espressione delle proteine ricombinanti
...continua
Appunti relativi a biochimica, presi durante le lezioni di chimica e propedeutica biochimica. In questo documento troverete i seguenti argomenti: Lipidi, carboidrati ed amminoacidi. Proteine: organizzazione strutturale e funzioni. Collagene. Emoglobina e trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi. Le vitamine. Le membrane biologiche. Bioenergetica. Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli amminoacidi. Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
...continua
Riassunto Chimica (parte I) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Viglio, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni di chimica e propedeutica biochimica. Questo documento contiene esclusivamente la parte relativa a chimica organica; in particolare, troverete i seguenti argomenti: la chimica del carbonio. Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni e alchini. Cenni su idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri.
...continua
Questo documento contiene esclusivamente la parte inerente a chimica generale. In particolare troverete: Definizione di materia. Struttura dell’atomo e modelli atomici. Numero atomico e numero di massa. Definizione di isotopo. Numeri quantici e configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica. Proprietà periodiche. Elettronegatività. Legami intra- ed inter-molecolari. Composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi ossigenati, idruri. Sali neutri e sali acidi. Le soluzioni. Pressione osmotica. Cinetica delle reazioni chimiche, velocità di reazione, energia di attivazione, catalizzatori. Equilibri chimici. Dissociazione elettrolitica dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi. pH e pK. Soluzioni tampone, equazione di Henderson-Hasselbach, tampone fosfato e bicarbonato.
...continua