Informazioni

Storia

Le origini dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope"Uniparthenope risalgono al 1919, quando il Regio Istituto di Incoraggiamento di Napoli si fa promotore, presso il Governo dell’istituzione, di un centro superiore di cultura nel quale il mare venisse "studiato in quanto è, in quanto produce ed in quanto mezzo di scambio" e che, accanto allo sviluppo della cultura scientifica, preparasse le menti alla "consapevole valorizzazione dei problemi economici relativi al mare".


Nel periodo tra il 1939 ed il 1940 l’Istituto cambia la propria denominazione, assumendo il nome che lo accompagnerà per un sessantennio: diventa così Istituto Universitario Navale - il "Navale", nel linguaggio quotidiano di docenti, studenti e personale. Un nome che, nel contesto formativo italiano ed internazionale, costituirà un costante riferimento alla cultura superiore marittima e marinara nelle forme più diverse.


Il processo di sviluppo, ancora oggi in corso, ha però raggiunto il momento più significativo per la storia dell’Ateneo nell’ultimo decennio: è negli anni Novanta, infatti, che si assiste alla crescita più rilevante - e forse impensabile solo un decennio prima - nell’offerta formativa, nella politica edilizia e nel numero di studenti - fattori, questi, chiaramente collegati tra loro.


Ancor più importante, tuttavia, nella "biografia" dell’Ateneo, è, nello stesso periodo, la crescita dell’offerta formativa: per la prima volta dalla fondazione, infatti, le due storiche Facoltà di Economia e Scienze Nautiche, a partire dall’Anno Accademico 1999/2000, vengono affiancate da tre Facoltà di nuova istituzione: Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Motorie, quest’ultima nascente dalla trasformazione dell’I.S.E.F. di Napoli.


In sede di ridefinizione dello Statuto, si è modificata la denominazione dell’Ateneo; un cambio di denominazione che, come il precedente, non vuole essere un’interruzione della continuità di tradizione dell’Ateneo, bensì una presa d’atto delle nuove prospettive in cui esso opera ed opererà per il prossimo futuro sulla base di quello che, in ottanta anni di storia, si è posto quale il più intimo e profondo carattere dell’Ateneo, il suo elemento più autenticamente tradizionale: la capacità di interagire con il contesto sociale e di captare in continuazione l’evolversi delle sue istanze.

immagine storia Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope

Mission

La missione dell'Università di Napoli - Parthenope è sempre stata chiara fin dal principio. Difatti, tale ateneo si pone come obiettivo quello di valorizzare la conoscenza e donare una direzione ai propri iscritti. Tutto ciò che si svolge all'interno dell'Università ha come scopo quello di contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale della struttura societaria. In poche parole, alla Parthenope si formano alunni che possano divenire gli elementi di punta della società futura, capaci di garantire una migliore qualità di vita non solo a livello individuale, ma a tutti coloro che fanno parte del territorio.

Motto

Ab imis fundamentis

Terza missione

Per rimanere sempre ancorato alle proprie tradizioni, l'Ateneo offre una terza missione in grado di promuovere e sviluppare le attività sociali che hanno a che fare con l'ambiente marino ed ecologico. Attraverso la produzione di beni e l'uso di menti brillanti, quest'università propone di aumentare il livello del benessere sociale. In ogni caso, tra le diverse attività che fanno parte della Terza Missione dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope ci sono Previsioni Meteo Marine, Museo Navale, Trasferimenti Tecnologici e molto altro ancora.

Ricerca

La ricerca è parte integrante dell'ateneo. Per questa ragione, la Parthenope ha sviluppato dei rapporti con aziende di rilievo nazionale per procedere a progetti di ricerca di alto livello. Inoltre, tale università si affida anche ai PON AIM, così da offrire agli studenti delle opportunità uniche finanziate direttamente dall'Unione Europea.

Sede principale

  • Università degli Studi di Napoli - Parthenope
  • Fondazione

  • 1919
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per alcuni corsi di laurea dell'UniParthenope è necessario eseguire la procedura di Immatricolazione online. Questo significa che bisognerà utilizzare il form online per procedere alla registrazione del corso e poi frequentare l'eventuale test d'ingresso.


    La procedura da seguire è molto semplice e viene spiegata passo dopo passo sul sito ufficiale dell'università. Per quanto riguarda i bollettini da pagare, si può procedere anche con PagoPA, facilitando le transazioni finanziarie. Naturalmente, non tutti i corsi sono a numero chiuso, dunque potrebbe essere non necessario effettuare un test d'ingresso per entrare a far parte di un corso.

    Orientamento

    L'Università Parthenope propone a tutti i giovani un servizio di orientamento. Sul sito dedicato, chiamato Parthenope Orienta, è possibile comprendere perché vale la pena scegliere tale università per intraprendere un nuovo percorso secolare. Grazie alla conoscenza che permea l'università, è possibile ottenere ottimi risultati nel campo personale e professionale.

    Tutoring e mentoring

    Tutti gli studenti che vogliono avere un aiuto possono rivolgersi all'Ufficio di Orientamento e Tutorato dell'ateneo. In questo modo, si potrà avere il supporto necessario per portare a termine il proprio percorso formativo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione possono variare a seconda del proprio ISEE e a seconda del corso scelto. Principalmente, i costi si dividono in base ai corsi che sono di due categorie, vale a dire:

    • Corsi di Studio Triennali e Magistrali a Ciclo Unico
    • Corsi di Studio Magistrali Biennali
    In ogni caso, si ricorda che occorre sempre pagare la tassa regionale, variabile da 160 €, 140 € o 120 €, più il pagamento dei vari contributi. Questi ultimi possono essere dilazionati in ben 4 rate, da versare entro termini previsti anticipatamente dall'università. Si consiglia di consultare la tabella dei costi presente sul sito dell'Università per avere un quadro completo della situazione e comprendere quanto occorre pagare in base al proprio ISEE.

    Borse di studio

    L'Università Parthenope di Napoli propone ben due soluzioni per offrire borse di studio ai migliori studenti: la Borsa di Studio Parthenope e la Borsa di Studio ADISURC.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Secondo statistiche riportate dal sito ufficiale dell'Università Parthenope, l''81% degli studenti trova sbocchi lavorati dopo aver frequentato l'università.

    Master

    L'università propone agli studenti Master. I bandi e i concorsi disponibili sono consultabili nella sezione dedicata.

    Dottorati

    I dottorati Parthenope sono consultabili nella pagina web ufficiale.

    Stage e tirocini

    C'è una vasta gamma di tirocini disponibili. Sono presenti Tirocini Curriculari, Tirocini Post Lauream e Tirocini internazionali.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Per quanto riguarda la mobilità internazionale l'Università di Napoli - Parthenope, propone opportunità di Erasmus ed Erasmus+. Tutte le informazioni possono essere consultate sul sito ufficiale dell'università.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le sedi dell'università sono ben 5. La sede centrale si trova a Via Acton 38. Poi c'è la sede di Palazzo Pacanowski a via G. Parisi 13, dove si trova il Polo Giuridico-Economico. C'è la sede del Centro Direzionale di Napoli, Polo di Ingegneria e Scienze all'Isola C4 del Centro Direzionale. La sede di Villa Doria D'Angri a Via Petrarca 80 e la sede di Via Medina.

    Biblioteche

    La biblioteca dell'Ateneo è un punto di riferimento per tutti gli studenti che hanno bisogno di aiuto nei propri studi.

    Mense

    Per informazioni sulla mensa dell'ateneo occorre visitare il portale dedicato.

    Servizi abitativi

    C'è la possibilità di accedere a 180 stanze messe a disposizione degli studenti. Per informazioni e bandi, occorre visitare la sezione online.

    Servizi disabili

    Per attività dedicate ai disabili, occorre informarsi in merito allo sportello dedicato. I contatti sono disponibili nella [url=http://www.handy.uniparthenope.it/attiv.htm#:~:text=081%2F5475885%20%E2%80%93%20lun.,.disabili%40uniparthenope.it]pagina web ufficiale[/url].

    Laboratori di ricerca

    L'università propone ai propri studenti la possibilità di studiare in laboratori di ricerca. Questi ultimi sono disponibili per i diversi corsi studenteschi.

    Didattica telematica

    La didattica telematica è disponibile attraverso una piattaforma di E-Learning offerta a tutti gli studenti.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Fabio Baselice, Ricercatore
    • Giuseppe Aulicino, Ricercatore
    • Alessandro Zattoni, Economista

    Alumni

    L'associazione Alumni Informatica, riunisce tutti coloro che in passato hanno studiato insieme.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope

    Appunti del corso di Scienza delle finanze tenuto dalla professoressa Scarpato e dal Professor Cesaretti, con analisi dei seguenti argomenti: il quadro delle imposte in Italia, le imposte dirette e indirette, le imposte principali (Irpef, IVA, Ires, Isos, Ici), le imposte sul reddito, le attività patrimoniali, l'equità e l'efficienza.
    ...continua
    Appunti di BIOLOGIA APPLICATA per l'esame del prof. "Motti/Meccariello" Biologia: Atomi e molecole,composti organici,cellula procariota ed eucariota e relativi organuli,duplicazione,trascrizione e traduzione DNA/RNA,ciclo cellulare,virus. Genetica: Leggi di Mendel, mutazioni Tutti gli argomenti sono trattati in maniera approfondita e corredati di immagini che facilitano la comprensione dei contenuti. In coda troverete delle tabelle riepilogative dei principali argomenti e un glossario con tutti gli altri termini specifici utili. Il testo contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso dei testi e delle slide presenti sull'e-learning della facoltà.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Villani, Psicologia generale Anolli, Legrenzi. Gli argomenti trattati sono teoria ingenua, la percezione, l'attenzione, il sonno.
    ...continua
    Appunti di anatomia umana sui seguenti argomenti trattati: Muscoli del Collo, braccio, spalla,avambraccio, mano, tronco, addome, bacino, coscia, gamba, piede basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tafuri dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di ANATOMIA UMANA per l'esame del prof. "Domenico Tafuri" Argomenti contenuti nel file: Testo di riferimento - ANATOMIA UMANA E SPORT. Nel documento, è presente la rielaborazione personale del testo, integrata con gli appunti presi durante il corso e che riguardano: citologia e istologia, la cellula, tessuto epiteliale, tessuto muscolare, tessuto connettivo di sostegno, cartilagine, tessuto osseo, periostio,osteoartromiologia, lavoro muscolare, sistema scheletrico, colonna vertebrale, articolazioni, sistema muscolare,sistema nervoso, sinapsi, fibre nervose, nervi, terminazioni nervose, correlazioni tra neuroni, recettori, encefalo, controllo del movimento, vie piramidali, sistema nervoso periferico, sistema simpatico, sistema parasimpatico, vide della sensibilità somatica,capacità motorie, abilità motorie, identità motoria,sangue,cuore e vasi,circolazione linfatica ed organi linfatici,apparato respiratorio e organi di esso,apparato digerente e suoi organi,apparato urinario e suoi organi,apparato genitale maschile e femminile,apparato endocrino e suoi organi,orecchio,occhio
    ...continua
    Appunti di Neurologia per l'esame del prof. "Sorrentino" Argomenti contenuti nel file: Neuroni e loro caratteristiche, sistema nervoso, Vie nervose e strategie del sistema nervoso, membrana plasmatica, potenziale di riposo e d'azione, sinapsi, recettori, midollo spinale, organizzazione circuitale, cellule gliali, forme di movimento, sistema piramidale, lesioni e paralisi, cervelletto, sistema extra-piramidale, gangli della base, via diretta e indiretta, Parkinson, corteccia cerebrale, motoneuroni e unità motorie, placca motoria, contrazione muscolare, miopatie, sistema somato-sensoriale, tipi di sensibilità, sistema visivo, sistema uditivo, sistema vestibolare, meccanismi di controllo del movimento Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso del testo consigliato dal professore.
    ...continua
    Appunti di "Fisiologia Umana" per l'esame della prof. Guatteo Argomenti contenuti nel file: acqua, membrana plasmatica, tipi di trasporto, sistema nervoso, neurone, impulsi nervosi, canali ionici, sinapsi, recettori, sensibilità, occhio, sistema motorio, vie piramidali, riflessi, aree corticali del movimento, muscoli e contrazione muscolare, muscolo liscio e muscolo striato, vie metaboliche, sintesi atp, lavoro muscolare, cuore, circolazione sistemica, circolazione polmonare, apparato respiratorio, scambio gassoso, rene, nefrone, tessuto osseo Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'aiuto del testo (è consigliato dalla prof un qualsiasi testo di fisiologia) e delle dispense fornite dalla prof Guatteo
    ...continua
    Appunti di BIOCHIMICA UMANA (Programma Completo) per l'esame dei proff. "Arcone - Masullo" Nel file sono trattati i seguenti argomenti: biochimica propedeutica, cellule e biomolecole, atomo, legami chimici, carbonio, gruppi funzionali, proteine, amminoacidi, legame peptidico, strutture delle proteine, emoglobina - mioglobina struttura e curva di saturazione, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione e inibizione enzimatica, bioenergetica, ATP, fosfocreatina, FAD e NADH, carboidrati, glucosio, glicolisi - gluconeogenesi, piruvato e lattato, via del pentosio-fosfato, glicogeno - sintesi e demolizione, polisaccaridi, lipidi, metabolismo dei lipidi, beta-ossidazione, acidi grassi saturi e insaturi, lipogenesi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, mitocondrio, metabolismo amminoacidi, transamminazione, deamminazione, ciclo dell'urea, tessuto muscolare, creatina, sintesi ATP nei muscoli Tutti gli argomenti sono trattati in maniera approfondita e corredati di immagini che facilitano la comprensione dei contenuti. Per i vari cicli, sono presenti tutte le reazioni, tutti gli enzimi che le catalizzano e immagini che illustrano nel dettaglio ogni passaggio. In coda troverete delle tabelle riepilogative dei principali argomenti e un glossario con tutti gli altri termini specifici utili. Il testo contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate con l'uso dei testi e delle slide presenti sull'e-learning della facoltà.
    ...continua
    Appunti di Pedagogia Generale e Sociale per l'esame del prof.ssa "Cunti" Argomenti contenuti nel file: relazione educativa, formazione del sè, orientamento, counseling, formarsi come crescita della cura educativa, la formazione va al lavoro, sviluppo delle pratiche educative professionali, cambiamento, riflessione, educare tra senso comune e scienza, lavorare insieme per educare, relazione educativa, competenza emotiva, gestione del gruppo, lo spazio a scuola, corpi in educazione Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate personalmente con l'uso e lo studio dei due libri di testo consigliati dalla professoressa.
    ...continua
    Appunti di TMD - 3° Anno per l'esame dei prof. "Buono-Orrù" Argomenti contenuti nel file: Movimento umano, assi e piani, articolazioni, cartilagine articolare, proprietà dei materiali, materiali duttili e fragili, materiali visco-elastici, tessuto muscolo-scheletrico, tendini e legamenti, tessuto muscolare, basi del movimento, vo2max, sistema aerobico e anaerobico, produzione e smaltimento del lattato, debito d'ossigeno, valutazione forma fisica, test fitness, test da campo, valutazione composizione corporea, valutazione forma muscolare, valutazione equilibrio e stabilità. Il file contiene anche una seconda parte dedicata alla parte delle ATP svolte al CUS e integrate con lo studio del libro di testo. Il file contiene tutte le informazioni apprese durante il corso e rielaborate personalmente.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope

    Redatto da me vincitore del concorso nel Comune. Tratta tutto il necessario per il concorso per profilo amministrativo/ finanziario/ informatico. Contiene sia la parte generale di Diritto penale che i reati contro la PA e la fede pubblica. Ideale per categoria C e D.
    ...continua
    Completo di indice contiene ogni aspetto per superare il concorso al comune. Sia orale che scritto. Contiene anche i collegamenti per un orale perfetto. Redatto da me. Ideale per istruttori e funzionari amministrativi categoria C e D.
    ...continua
    Copre l'intero programma di Diritto amministrativo. Redatto da me, che ho superato il concorso nel Comune di indice i soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici, gli atti e le fonti secondarie, tipi di interessi e diritto soggettivo, tipi attività. Amministrativa, principi, attività amministrativa, gli atti, i provvedimenti, pareri, autotutela, procedimenti, legge 241/90, accesso doc 241/90, accesso 33/13, trasparenza e anticorruzione 190/2012, documentazione amm. 445/2000, responsabilità civile della PA, art 28 e 241/90, telematica, tutela dati personali 2016.
    ...continua
    Appunti di Diritto dei contratti pubblici. Con integrazione del codice dei contratti 2023 della Pubblica amministrazione, redatto da me vincitore di concorso nel comune. Tratta ogni aspetto del Codice, necessario per superare il concorso contiene anche la parte sull e-procurement. Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D.
    ...continua
    Appunti di Contabilità pubblica. Redatti da me vincitore di concorso nel comune. Ideale per istruttori e funzionari amministrativi e non solo. Contiene sia il 118/2011 che la seconda parte del TUEL relativa alla contabilità degli enti locali.
    ...continua
    Nella settima e ottava parte di Economia del settore pubblico si parla di produzione pubblica e burocrazia ed esternalità ed ambiente con schemi e appunti in questa settima parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della settima lezione con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
    ...continua
    In questa sesta parte di appunti di Economia del settore pubblico sono riportate le scelte pubbliche con schemi e appunti e sono riportate dettagliatamente i punti salienti della sesta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
    ...continua
    Qui si parla di beni pubblici e privati con schemi e appunti di Economia del settore pubblico. In questa lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti della quarta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
    ...continua
    In questa parte di Economia del settore pubblico si tratta di efficienza ed equità con schemi e appunti. In questo quarta lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti del corso con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
    ...continua
    Appunti della seconda lezione di Economia del settore pubblico con schemi e appunti. In questa seconda parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della seconda parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
    ...continua