I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Raccolta degli argomenti che potrebbero capitare nel test di accesso lla facoltà magistrale di Biologia. Ci sono vari argomenti elencati e strutturati in modo da avere tutto a portata di mano in un solo documento.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Biochimica. La glicolisi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Biochimica sul ciclo di Krebs, detto anche ciclo dell’acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è una delle principali vie metaboliche del nostro organismo, fondamentale per la produzione di energia nelle cellule. Si svolge all’interno dei mitocondri e rappresenta una fase centrale della respirazione cellulare aerobica. 1. Funzione del Ciclo di Krebs. Il ciclo di Krebs ha lo scopo di ossidare completamente i prodotti della glicolisi e della beta-ossidazione degli acidi grassi, liberando energia sotto forma di NADH e FADH₂, che verranno utilizzati nella catena di trasporto degli elettroni per produrre ATP.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Piras

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Biochimica sulle membrane cellulari che sono strutture fondamentali che delimitano le cellule e regolano gli scambi di sostanze con l'ambiente esterno. Sono costituite principalmente da un doppio strato fosfolipidico, in cui le code idrofobiche si rivolgono verso l'interno e le teste idrofile verso l'esterno.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Quali sono le quattro macromolecole fondamentali, qual è la loro struttura, qual è il loro funzionamento, come interagiscono con gli organelli e perché coi possono essere delle combinazioni con molecole più piccole.
...continua
Appunti introduttivi alla materia d'esame presi durante il corso di Biochimica nella facoltà di Biotecnologie sulla purificazione delle proteine. Sono appunti riguardanti vari argomenti del corso che tratterà della biochimica generale.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Biochimica su: introduzione, gruppi funzionali, legami chimici, proprietà dell'acqua, amminoacidi, enzimi, acidi nucleici, carboidrati, metabolismo, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo di krebs, la via del pentosio fosfato o fosfogluconato, metabolismo del glicogeno, dei lipidi, delle proteine, dell'urea, fosforilazione ossidativa, tecniche di laboratorio.
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni. Contengono i seguenti argomenti: - principali molecole; - struttura e funzioni delle proteine; - trasduzione del segnale; - conversioni energetiche e biosintesi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene gli argomenti relativi all'esame di Biochimica del primo anno di scienze motorie. Gli argomenti trattati sono: le biomolecole; biofisica e bioenergetica cellulare; biochimica dell'ossigeno e del muscolo; biosegnalazione; metabolismo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti riassuntivi presi sulla base delle slide sul nucleo e il materiale genetico della cellula. Preparazione esame e primo esonero di Biologia e Biochimica, ideale per la facoltà di Scienze motorie, anno scolastico 2024.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti di Biochimica sul ciclo cellulare. Primo anno scienze motorie, Foro italico, preparazione del secondo esonero dell'esame di Biologia e biochimica. Si parla delle fasi che esegue la cellula, mitosi e meiosi.
...continua
Il documento di Biochimica parla degli enzimi, del loro ruolo biologico, della loro struttura e fisiologia, soffermandosi poi sulla loro classificazione e specificità di legame. Si parla di catalisi covalente e delle curve cinetiche di reazione.
...continua
Gli appunti sono l'ultima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono la prima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono la seconda parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono la terza parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua