Informazioni

Storia

L'Ateneo è stato istituito nel 1991 ed inizia la sua attività il 1 Novembre 1992. Gli iscritti oggi sono circa 24mila

immagine storia Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Unicampania

Mission

L'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ex Seconda Università, promuove un'offerta formativa professionalizzante e integrata con il territorio, sostiene la ricerca di qualità, favorisce la nascita di nuove iniziative imprenditoriali nate dai gruppi di ricerca, in una costante ottica di internazionalizzazione e di scambio culturale con altre università.

Motto

L'innovazione apre la strada per applicazioni realistiche e creative in materia di formazione

Terza missione

La Terza Missione di Unicampania ha l'obiettivo di favorire la Ricerca, attraverso la promozione di attività di formazione per l'imprenditoria innovativa e la tutela della proprietà intellettuale, l'accompagnamento per la costituzione di Spin-off accademici e Start-up innovative, il sostegno alla ricerca applicata attraverso la promozione di attività conto terzi e convenzioni con imprese, amministrazioni ed enti. A questa va aggiunta la parte sociale ed educativa che produce mostre, eventi culturali e conferenze

Ricerca

Le attività di Ricerca di Unicampania sono coordinate dal Centro di servizio di Ateneo per la Ricerca che supporta le attività istituzionali relative alla ricerca svolta nell'Ateneo e nei suoi Dipartimenti, ivi comprese quelle di formazione alla ricerca e quindi di supporto per le attività istituzionali di dottorandi, assegnisti e ricercatori.

Sede principale

  • Viale Abramo Lincoln, 5, 81100 Caserta CE
  • Fondazione

  • 1991
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Immatricolarsi a Unicampania è facilissimo, seguendo le istruzioni di un pratico video tutorial e sostenere un test di ammissione scaricabile nella sezione dedicata. Tutte le infomazioni sulla procedura di immatricolazione e iscrizione all'Università della Campania Luigi Vanvitelli sono disponibili nella sezione dedicata

    Orientamento

    Vanvitelli Orienta è la piattaforma dedicata agli aspiranti studenti che offre la possibilità di consultare la brochure digitale, fare un tour virtuale e visionare video con tutti i servizi offerti dall'Ateneo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione, incluse tasse e contributi, vanno dai 1.200€ ai 2.700€ annui, in base ai requisiti reddituali minimi delle tabelle ISEE.

    Borse di studio

    Sono disponibili Borse di studio per allievi di nuclei familiari con più iscritti in Ateneo e borse di studio per laureati meritevoli ma anche bandi per contributi ministeriali sull'alloggio.


    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Unicampania si adopera attivamente per introdurre gli studenti alle attività professionali e alle opportunità di lavoro attraverso varie iniziative, come il PROGETTO JOB365 e il Job Festival.

    Master

    I master universitari dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli sono destinati a chi abbia conseguito una laurea triennale (master di I livello) o una laurea specialistica (master di II livello). Sono aperti a laureati in diverse discipline, interessati ad acquisire una preparazione professionale mirata. Ne esistono di I o II livello

    Dottorati

    L'Università Vanvitelli ha 12 corsi di dottorato , per l'anno accademico 2021/2022, volti a fornire una preparazione avanzata nella ricerca scientifica, post laurea. I corsi, di durata triennale, sono raggruppati per aree tematiche in tre Scuole.

    Stage e tirocini

    Esistono due tipologie di tirocini presso Unicampania: Curriculari, riservati agli studenti iscritti ai Corsi di Studio dell'Ateneo e hanno una durata massima di 12 mesi (proroghe comprese) estendibili a 24 mesi per i soggetti disabili; Non Curriculari, riservati a coloro che hanno già conseguito un titolo di studio. Mediante apposita regolamentazione interna, l'Ateneo ha deciso di limitare i termini per l'avvio del tirocinio ad un massimo di sette anni dalla data di conseguimento del titolo. La durata massima del tirocinio è fissata in 12 mesi, considerando anche eventuali proroghe. Solamente per i tirocinanti disabili tale limite è di 24 mesi.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Tutti i servizi per gli studentiinternazionali sono elencati nella pagina di accoglienza dedicata e vanno dalle informazioni di orientamento alla ricerca di alloggi e corsi di lingue.

    Campus e servizi

    Sedi

    Le sedi sono:

    • AVERSA (Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Dipartimento di Ingegneria)
    • CASERTA (Dipartimento di Matematica e Fisica, Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Scienze Politiche 'Jean Monnet', Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche)
    • CAPUA (Dipartimento di Economia)
    • SANTA MARIA CAPUA VETERE (Dipartimento di Giurisprudenza) (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali)
    • NAPOLI (Dipartimento di Medicina di Precisione, Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico - Chirurgiche e Odontoiatriche, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva)

    Biblioteche

    Le dieci biblioteche dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" rappresentano il luogo deputato al supporto informativo e cognitivo per le attività didattiche e di ricerca dell'Ateneo. Negli ultimi anni le biblioteche hanno incrementato le prestazioni di servizi, tradizionali e digitali, accessibili all'utenza.

    Servizi abitativi

    La struttura dell'Ateneo consta di 16 Dipartimenti,Scuole di Ateneo, Centri di Ricerca, Centri di Servizio, Sistema Bibliotecario, Sistema Museale di Ateneo. L'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è inoltre partner di HousingAnywhere.com, la piattaforma internazionale di affitti studente a studente.

    Strutture sportive

    L'Ufficio Attivita Studentesche coordina le attività extra didattiche dell'ateneo

    Servizi disabili

    Il Centro di Ateneo per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità e DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è il primo interlocutore per tutti gli studenti dell'università che si trovano a sperimentare situazioni di difficoltà nell'accesso allo studio a causa di disabilità o disturbi dell'apprendimento. Esso svolge attività di orientamento e sostegno in tutte le fasi del percorso di studi, fornendo servizi di tutorato specializzato e tutorato alla pari.

    Laboratori di ricerca

    Le attività di ricerca si svolgono all'interno di specifiche strutture tra Dipartimenti (strutture organizzative che promuovono e coordinano le attività di ricerca) e Centri di Ricerca (centri connessi a progetti che coinvolgono competenze di più Dipartimenti di ricerca o più Università)

    Didattica telematica

    Unicampania dispone di una piattaforma e-learning dedicata. La piattaformaE-Learning di Ateneo supporta l'apprendimento mediante le tecnologie dell'informazione e della comunicazione in quanto consente di organizzare e gestire corsi in rete

    Personaggi illustri e alumni

    Associazioni studentesche

    L'Ufficio Attivita' Studentesche coordina le attività extra didattiche dell'ateneo.

    Appunti più scaricati Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Unicampania

    Riassunto per l'esame di Farmacologia, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Farmacologia di F. Rossi.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Sciarelli. Gli argomenti sono i seguenti: - gli elementi dell'impresa; - i comportamenti imprenditoriali e la gestione strategica; - la direzione dell'impresa; - la gestione operativa; - strumenti e tecniche di gestione
    ...continua
    Appunti del Corso di Meccanica delle Terre tenuto dal prof. Picarelli, da me rielaborati. Gli argomenti trattati sono qui elencati: 1) Richiami di Meccanica del Continuo: stati tensionali e deformativi; invarianti di tensione e di deformazione. Percorsi di sollecitazione e di deformazione. Percorsi di tensione in tipici problemi di ingegneria geotecnica e nelle classiche prove di laboratorio. 2) Impostazione dei problemi di contorno. Importanza delle indagini in sito ed in laboratorio, delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno. Ricostruzione della stratigrafia e delle condizioni iniziali. 3) Prova di compressione edometrica su terreni ricostituiti ed indisturbati. Sviluppo di un modello semplificato di comportamento elastico-non lineare plastico. Il carico di preconsolidazione come tensione di snervamento. Influenza del tempo sul comportamento del terreno; non unicità dei parametri meccanici convenzionali. 4) Calcolo dei cedimenti col metodo edometrico: cedimento primario e secondario. Limiti e potenzialità del metodo edometrico. Importanza della storia e dello stato tensionale. Riscontri in base all’esperienza. 5) Prove di compressione isotropa ed anisotropa. Identificazione parziale della superficie di stato limite e della funzione di snervamento. 6) Prove di compressione triassiale. Parametri di rigidezza e di resistenza. Ruolo della dilatanza e semplici modelli per definirne quantitativamente il ruolo. Influenza delle condizioni di drenaggio e del tempo Definizione della superficie di snervamento: zona “wet” e zona “dry”. Prove in sito per la definizione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Resistenza residua.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Civile, Perlingieri. Gli argomenti sono i seguenti: 1. Nozioni introduttive e ordinamento giuridico 2. Persone fisiche e persone giuridiche 3. Situazioni giuridiche 4. Situazioni di credito e di debito 5. Situazioni di garanzia 6. Autonomia negoziale e contrattuale 7. Singoli contratti 8. Pubblicità e trascrizione 9. Responsabilità civile ed illecito 10. Famiglia e successioni
    ...continua
    Nel file sono presenti tutte le tavole da presentare all'esame del corso di Disegno Industriale con il prof Gerbino. Il totale è di dieci esercitazioni, relative al corso seguito nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023. Ogni rappresentazione è preceduta dalla relativa traccia. Sebbene abbia superato l'esame con lode e senza la segnalazione di gravi errori, il mio consiglio è comunque quello di prestare attenzione ad eventuali inesattezze, (suggerisco per esempio di ritoccare la quotatura nelle esercitazioni 8-9, modificando le quote relative a dimensioni deducibili dalle tabelle unificate, come quote ausiliarie, quindi tra parentesi)
    ...continua
    Il documento contiene due simulazioni (fornite dal professore per prepararci alle due prove intercorso) svolte da me, relative al corso di algebra lineare e geometria analitica. Il formato e la tipologia di esercizi sono gli stessi delle prove somministrate. La parte scritta dell'esame può essere svolta in due modi: scritto completo al termine delle lezioni oppure due prove intercorso, in genere la prima a circa metà del corso (aprile) e la seconda al termine delle lezioni (fine maggio/inizio giugno). Nel colloquio orale in genere vengono esaminati gli esercizi svolti in modo errato agli scritti, oltre a relative domande di teoria.
    ...continua
    Appunti del corso (204 pagine) da me rielaborati. Breve riepilogo delle conoscenze di base della Geotecnica, prove in sito (CPT, SPT, ecc...), Carichi e Aree di Carico, Carico limite, Cedimenti, Velocizzazione del decorso dei cedimenti nel tempo (pre-carica e dreni), Stabilità dei Rilevati. A conclusione vi è un elaborato progettuale da me svolto, che più volte ho sottoposto a correzione del professore.
    ...continua
    Presentazione pdf sulla Maison du Peuple per il corso di Storia dell'architettura Contemporanea, tenuto dal prof. Luca Molinari. Mappe, foto, particolari architettonici, planimetrie, immagini, disegni, varie de: - Victor Horta, Maison du Peuple, Bruxelles, 1897. Si tratta di una raccolta di immagini e altro per la dispensa di presentazione.
    ...continua
    Presentazione pdf per il corso di Storia dell'architettura Contemporanea, tenuto dal prof. Luca Molinari. Mappe, foto, particolari architettonici, planimetrie, immagini, disegni, varie de: - J. Paxton, Crystal Palace, Hyde Park, London Great Exhibition, 1851. Si tratta di una raccolta di immagini e altro per la dispensa di presentazione.
    ...continua
    Cemento Armato precompresso - Generalità e materiali, sistema di precompressione a cavi aderenti (pre-tesi) e a cavi scorrevoli (post-tesi), analisi dettagliata delle cadute di tensione con riferimento alle varie fasi che costituiscono la realizzazione di un elemento in CAP, verifiche allo SLE e allo SLU. Gli appunti sono scritti in modo chiaro e comprensibile, tutti gli esempi e i passaggi sono commentati.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Unicampania

    Il file contiene tutti gli esercizi trattati durante il corso di Propulsione aerospaziale 1 (e svolti con il docente) e le relazioni (con annesso listato matlab) da portare all'esame come elaborato numerico. La tipologia di questi esercizi (soprattutto quelli riuguardanti i motori aeronautici) viene ripresa nella parte scritta dell'esame. Sono inoltre presenti 5 relazioni inerenti le 5 tracce proposte, su cui sviluppare il progetto numerico su matlab: è richiesto svilupparne solo una per l'esame ma qui ci sono tutte.
    ...continua
    Il file contiene il report dell'elaborato del corso di Costruzioni aeronautiche (analisi FEM di una semiala): le prime 41 pagine contengono il vero e proprio elaborato inviato al docente e completo di listato ansys mechanical apdl; nelle pagine successive è stato re-inserito il listato che, a differenza di quello presente nel report, presenta anche i commenti completi (per avere un maggior ordine nel report è stato inserito il listato ma senza commenti).
    ...continua
    Il file contiene gli esercizi proposti durante il corso di Trasmissione del calore dal prof Nardini e svolti insieme a lui. Tutti gli esercizi sono tratti da prove d'esame, circa metà sono singoli esercizi presi da prove passate mentre gli altri sono prove complete.
    ...continua
    Appunti di Calcolo numerico su: sistemi di equazioni lineari, metodi diretti, metodi iterativi, matrici triangolari e diagonali, metodo di sostituzione all'indietro, metodo di sostituzione in avanti, metodo di eliminazione di gauss, fattorizzazione LR.
    ...continua
    Appunti di Calcolo numerico su: obiettivo dell'approssimazione, criterio dei minimi quadrati, approssimazione lineare, equazioni normali, equivalenza tra problema di minimizzazione ed equazioni normali, approssimazione polinomiale, proprietà dei minimi quadrati.
    ...continua
    Appunti di Calcolo numerico su: interpolazione, interpolazione polinomiale, metodo dei coefficienti indeterminati, matrice di Vandermode, polinomio di interpolazione di Lagrange, fenomeno di Runge, nodi di Chebyschev, condizionamento, differenze divise, polinomio di newton, interpolazione mediante spline.
    ...continua
    Appunti di Calcolo numerico su: metodo di bisezione, teorema degli zeri, metodi delle approssimazioni successive, metodo del punto fisso, problema di punto fisso, teorema di esistenza e unicità del punto fisso, dimostrazione, funzionamento del metodo iterativo, convergenza globale e locale, metodo di Newton, regola falsi, metodo delle secanti.
    ...continua
    Appunti di Analisi numerica su: rappresentazione posizionale, sistema binario, sistema esadecimale, aritmetica e precisione finita, il sistema dei numeri floating Point, errore di arrotondamento, propagazione dell'errore, stabilità dell'algoritmo, norme vettoriali e matriciali, epsilon macchina.
    ...continua
    Ciao, qui troverete varie tipologie di esercizi di Analisi matematica 2, svolti utilizzando diverse tecniche, su curve (calcolo area di una curva, riconoscere curva regolare, chiusa, ecc.), esercizi su limiti, continuità e differenziabilità.
    ...continua
    Ciao, qui troverete alcune simulazioni/prove d'esame svolte di Algebra e geometria lineare; con questo pdf potrai prepararti al meglio sullo svolgimento di esercizi che troverete nell'esame; potrete cosi affrontare l'esame senza preoccupazioni!
    ...continua