I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides per lo studio di Biochimica II. Ottimali per ripetere dopo aver scritto le formule biochimiche. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Sono state consigliate da diversi studenti.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides per lo studio di Biochimica II. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Ottimali per la ripetizione della materia. Sono complete per passare l'esame, consigliate da diversi studenti.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides sul ciclo di Krebs adatte all'esame di Biochimica II. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Le slides sono un metodo ottimale per ripetere e memorizzare soprattutto le reazioni biochimiche.
...continua

Esame Biologia e biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi di biochimica per l’esame di Biologia e biochimica dell'università di Pisa polo di massa per studenti di infermieristica completo di tutte le informazioni che servono per superare l’esame.
...continua

Esame Fondamenti di biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Provenzano

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Principi di biochimica su: - Struttura e funzioni delle macromolecole biologiche. - Bioenergetica e catalisi enzimatica. - Ciclo dell’ATP. - Molecole biologiche trasportatrici di elettroni. - Struttura e funzioni delle membrane e pareti cellulari. - Cenni di spettrofotometria ed applicazioni in biochimica. - Dosaggio dell’attività enzimatica.
...continua

Esame Biochimica e fondamenti di biochimica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dell'esame di Biochimica e fondamenti di Biochimica umana completi comprendenti argomenti come: cinetica enzimatica, vie metaboliche varie (glicolisi, ciclo di krebs, gluconeogenesi, metabolismo lipidi, metabolismo proteina), vitamine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Primo argomento del programma di esame di Biochimica medica. Vengono presi in esame i vari tipi di recettori di membrana ed intracellulari e le rispettive vie di trasduzione del segnale. A titolo di esempio viene trattata in dettaglio la trasduzione del segnale mediata dal cortisolo, dal glucagone ed adrenalina e dall'insulina.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Biolcati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biochimica. 2- sangue. 2.1. Composizione e principali cellule ematiche 2.2. Plasma e siero 2.3. Esame emocromocitometrico. Principali parametri analitici e loro significato clinico. 2.4. Test anti-doping per eritropoietina 2.5. Esame del sangue e quadri di patologici. Il ciclo del ferro. Importanza dell’alimentazione nelle anemie. Principali anemie associate ad attività sportiva. 2.6. Alterazioni dei parametri emocrocitometrici nello sportivo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Persiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biochimica - 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva. 1.1. Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
1.1. Principali tecniche utilizzate in Biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche. 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica su fase pre-analitica e analitica: dal prelievo del campione biologico al referto. Raccolta, manipolazione e stoccaggio del campione biologico. Principali interferenti in un campione ematico. Concetti di performance analitica. Errori metodologici. Concetti di falso positivo e negativo. Valori di riferimento e variabilità biologica.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bresciani

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Biochimica strutturale, con tutti gli argomenti trattati per la parte di biochimica strutturale dell'esame. Con immagini descrittive, schemi ed esempi portati dal prof a lezione.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione di Biochimica 2 delle reazioni di formazione dei nucleotidi purinici a partire da ribosio-5-fosfato. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Biochimica sistematica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Galliano

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Biochimica sistematica umana: - Carboidrati: assorbimento, digestione, met carboidrati; assorbimento monosaccaridi; glucosio come fonte di energia per le cellule; glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni: fasi importanti nella conversione del glucosio in energia; regolazione glicemia, formazione, uso glicogeno e processi correlati ad ormoni come insulina, glucagone e adrenalina; glicazione proteine e glicosuria. - Lipidi: classificazione e digestione lipidi per l'assorbimento di vitamine essenziali e acidi grassi omega 3 e 6; trigliceridi, fosfolipidi e steroli; composizione acidi grassi, differenza saturi/insaturi, reazione di idrogenazione, saponificazione, saponi usati come agenti pulenti. -Integrazione metabolismo -Amminoacidi: importanza azoto forma ridotta/ossidata, formazione legame peptidico tra 2 AA, classificazioni -Proteine -Acidi nucleici
...continua
Schematizzazione delle reazioni di formazione dei deossiribonucleotidi a partire da nucleotidi seguendo due metodi differenti, delle reazioni di formazione di dTMP e del ciclo dei folati (anche detto della SAM). Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione delle reazioni di formazione dei nucleotidi pirimidinici: UTP e CTP. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori). Infine è incluso uno schema sul bilancio energetico di tali reazioni.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione delle reazioni di formazione dei principali Coenzimi: CoA, NAD(P)+ e FAD. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione di Biochimica 2 sul ciclo dell'alanina in ambito metabolico, con un accenno finale alle reazioni di transaminazione. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori). E' infine incluso uno schema riassuntivo della situazione metabolica in rapporto al ciclo dell'alanina.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Prof: Fulvio Erba. File usato per passare l'esame orale di Biochimica. Argomenti: Acqua, pH, proteine, mioglobina, emoglobina, gruppo EME, anticorpi, enzimi, carboidrati, glucosio, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione, lipidi.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione di alcune vie metaboliche: transaminazione e deaminazione a partire da diversi amminoacidi. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni.
...continua