I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Alcune vie metaboliche schematizzate: glicolisi, fFermentazione alcolica, fermentazione lattica, gluconeogenesi a partire da glicerolo, lattato e amminoacidi. E' compreso inoltre uno schema sul funzionamento dell'enzima Tandem (enzima bifunzionale). Lo schema comprende i nomi dei composti, la loro formula di struttura, i nomi di enzimi e coenzimi coinvolti, brevi descrizioni delle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = effettori positivi, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Vitulo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Bioinformatica del corso con immagini tabelle ed esempi che si trovano sulle slide. Sono completi per effettuare l'esame con successo. creati in pdf usando anche colori per memorizzare al meglio le nozioni del corso.
...continua
Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 10 crediti ecm dal titolo: Una nuova visione dell'approccio integrato multidiscipinare: cosa la biofarmaceutica, l'esercizio fisico e la terapia batterica di precisione. il fad si trova sul portale: formed.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prinsi Bahkti: Fondamenti di biochimica, Loredano Pollegioni. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
Domande e risposte per la riflessione, presenti nell'esame di Biochimica alimentare. Risposte ben fatte e complete. All'esame ho preso 30 e Lode. A1. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «oggettiva» di un alimento: Rappresentata dalla sommatoria di diversi fattori: ● 1°fattore: compositivo: “cosa c’è dentro nell'alimento” prima e dopo la trasformazione: se non c’è questo macro o micro nutriente, l’alimento dovrà essere integrato con un altro alimento che abbia questo elemento; es. se mangio solo patate, mi serve anche una sorgente proteica; se mangio riso, mi serve ferro. Quello che c’è dentro può essere diverso prima e dopo la trasformazione, ad esempio se sono intollerante al lattosio non posso bere latte, ma il formaggio lo posso mangiare perché non c’è più lattosio dopo la trasformazione. ● 2°fattore: strutturale: quali sono le caratteristiche fisiche del prodotto finito. Parto dal latte, lo posso bere come tale, ma posso anche trasformarlo in 12000 tipi diversi di derivati. ● 3°fattore: nutrizionale: cosa c’è nell’alimento che io possa assorbire? Se c’è e non lo assorbo, non mi serve a niente. (L’intervento del tecnologo alimentare è centrale alla salvaguardia del potenziale nutritivo di una certa materia prima) ● 4°fattore: organolettico: che tipo di sensazioni oggettive mi dà l’alimento; esprime in maniera qualitativa il piacere che si trae dal consumo di questo alimento e la sua analisi sensoriale. A3. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «soggettiva» di un alimento ● 1°fattore economico: quanto costa? Conviene? ● 2°fattore culturale: scelte di carattere etico-religioso, vegan, vegetariano… ● 3°fattore edonistico: mi piace/non mi piace: collegato alla psicologia.
...continua

Esame Scienza dell'alimentazione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Baccari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti precisi e dettagliati avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Scienza dell'alimentazione della facoltà di Farmacia Unifi tenuto dalla professoressa Baccari. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venerando Andrea: I principi di biochimica di Lehninger, David L. Nelson, Michael M. Cox, R. Stifanese. Università degli Studi di Udine, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica e propedeutica biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di biologia molecolare del professore G. Stuffler per il primo anno di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Teramo. Ideale per la preparazione della seconda parte del modulo di esame.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Zara

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zara, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Funzione e dinamica delle proteine intracellulari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
5 / 5
Queste domande trattano in modo approfondito il movimento delle proteine dentro la cellula. in particolare viene trattato in modo approfondito il folding proteico (chaperoni che intervengono nel folding in procarioti e eucarioti), formazione di aggregati proteici e malattie di Alzheimer e Parkinson, chaperoni stabilizzanti (sHsp e Hsp90), smistamento delle proteine dei vari compartimenti cellulari e funzionamento delle vescicole di smistamento, fagocitosi, pinocitosi e import nel mitocondrio.
...continua
1. Fondamenti di Biochimica su: - Radici ed obiettivi della biochimica. - Interdisciplinarietà della biochimica. - Composizione chimica della materia vivente. - Ruolo delle interazioni deboli e dell’acqua nei processi biologici. - Principi di bioenergetica. Ruolo dell’ATP e delle reazioni di ossido-riduzione biologiche. 2. Struttura delle macromolecole. 2.1 Acidi nucleici. La natura degli acidi nucleici: DNA e RNA. Significato ed importanza della struttura primaria. Struttura secondaria del DNA : eliche A, B, Z. DNA circolare e superavvolgimento. Denaturazione e rinaturazione del DNA. Struttura tridimensionale del RNA. 2.2 Le proteine. Struttura e proprietà generali degli alpha aminoacidi. Catene laterali e classificazione degli aminoacidi. Peptidi: legame. peptidico, proprietà dei polipeptidi, peptidi di interesse biologico. Determinazione della composizione in aminoacidi e della sequenza di un peptide. Modificazioni post-traduzionali. Struttura primaria delle proteine e sua determinazione. Struttura tridimensionale delle proteine. Struttura secondaria: schemi regolari di ripiegamento, grafici di Ramachandran, proteine fibrose (fibroina, cheratine, collagene, elastina). Struttura terziaria. Proteine globulari. Domini strutturali e rapporto struttura e funzione. Denaturazione. Dinamica molecolare delle proteine globulari. Predizione della struttura secondaria e relazione fra sequenza aminoacidica e struttura tridimensionale. Struttura quaternaria. Proteine deputate al trasporto dell’ossigeno. Emoproteine : mioglobina ed emoglobina. Allosteria e meccanismi di legame cooperativo. Effettori allosterici eterotropici. 2.3 Gli enzimi. Proteine enzimatiche. Enzimi in soluzione. Modello per lo studio della catalisi enzimatica. Analisi di Michaelis-Menten. Significato e determinazione di KM e kcat. Regolazione dell’attività enzimatica: inibizione, regolazione allosterica, regolazione per modificazione covalente, attivazione proteolitica. Meccanismi molecolari. Ruolo dei coenzimi e degli ioni metallici. Esempi di meccanismi catalitici : proteasi seriniche. 2.4 I Lipidi e le membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi (acidi grassi, triacilgliceroli, cere). Lipidi di membrana (glicerolfosfolipidi, sfingolipidi, glicosfingolipidi, colesterolo). Struttura e proprietà delle membrane. Fluidità e asimmetria delle membrane. Proteine di membrana e loro struttura. Cenni sui meccanismi di trasporto. 2.5 I Carboidrati Monosaccaridi e derivati. Oligosaccaridi. Polisaccaridi. Glicoproteine e glicolipidi. Biosegnalazione. Esempi di meccanismi molecolari di trasduzione del segnale.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Giannacini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Biochimica applicata medica su: - Colture cellulari - Estrazione acidi nucleici - Estrazione delle proteine - Estrazione enzimi - Radioattività - Determinazione quantitativa dell'attività dei farmaci - Precipitazione frazionata di proteine - Dialisi e ultrafiltrazione - Elettroforesi - Determinazione della struttura primaria delle proteine - Determinazione della struttura primaria degli acidi nucleici - Cromatografia - Sistema immunitario - Applicazione metodiche - Dal prelievo del campione biologico al referto - Metodi di analisi - Sangue (composizione, analisi e alterazioni) - Urina (composizione, analisi e alterazioni) - Feci (composizione, analisi e alterazioni) - Liquor (composizione, analisi e alterazioni) - Capello (composizione, analisi e alterazioni) - Saliva (composizione, analisi e alterazioni) - Liquido amniotico - Equilibrio acido-base ed elettrolitico - Profilo glucidico - Profilo proteico - Profilo lipidico - Profilo vitaminico - Canale digerente e pancreas (analisi e alterazioni) - Fegato (analisi e alterazioni) - Osso (analisi e alterazioni) - Apparato circolatorio (analisi e alterazioni) - Apparato urinario (analisi e alterazioni)
...continua

Esame Biologia e biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Celotti

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
File completo sugli argomenti richiesti durante l'esame di Biochimica. Immagini utilissime per poter studiare soprattutto argomenti importanti come il ciclo di Krebs e Glicolisi. Studio del metabolismo dell'alcool facoltativo. Tutte le immagini e contenuti sono ricavati dai pdf forniti dal docente. Corso di laurea infermieristica pediatrica L/SNT1.
...continua

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Solaini

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi e appunti sul metabolismo glucidico per l'esame di Biochimica metabolica: - Glicolisi e gluconeogenesi - Fermentazione lattica - Glicogenolisi e glicogenosintesi - Complesso della piruvato deidrogenasi - Ciclo di Krebs - Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa Gli appunti sono stati scritti a mano attraverso l'applicazione GoodNotes. ! E.C. A pg 7 sostituire succinato sintetasi con SUCCINIL-COA SINTETASI
...continua
Appunti di Biochimica su: Sn1 - Sn2 / E1- E2 - differenze - meccanismi - alogenuri benzilici e allilici , vinilici e arilici + effetti del solvente e velocità di reazione tutto perfettamente descritto e schematizzato.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Campanini

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Meccanismi di reazione e vie metaboliche da imparare per l’esame di Biochimica, prof.ssa Campanini, Unipr. Con nome dei composti e degli enzimi coinvolti. Vie metaboliche: glicolisi, gluconeogenesi, s.intesi di glicogeno, degradazione di glicogeno, via dei pentoso fosfati, ciclo di krebs, beta ossidazione degli acidi grassi, bios.intesi degli acidi grassi, ciclo dell’urea. Meccanismi: lisozima, serina proteasi, aldolasi, GAPDH, piruvato deidrogenasi.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
In questa seconda parte del corso di Biochimica avanzata, la Professoressa ha approfondito l'azione della proteina chinasi A, continuando la trattazione dei vari neurotrasmettitori, ed iniziando nuovi argomenti, quali: ormoni, colesterolo e lipoproteine.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa prima parte del programma di Biochimica, dopo un breve cappello introduttivo, la Professoressa ha descritto gli enzimi, i recettori (e in particolare i trasportatori) e i neurotrasmettitori. Negli appunti manca la prima lezione poiché non ce l'ho sotto forma di file, bensì come appunti scritti a mano. Se foste interessati a tale parte, sono disposta ad inviarla gratuitamente.
...continua
Ciao a tutti, sono una studentessa del primo anno di infermieristica, frequento l'università di Trento... ecco qui i miei appunti di biologia e genetica, utili al superamento dell'esame Fondamenti biomolecolari della vita (insegnante: Maria Grazia Romanelli)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Mappe concettuali di Biochimica. Argomenti: beta-ossidazione, introduzione, catabolismo amminoacidi, catena respiratoria, ciclo di krebs, ciclo urea, colesterolo, emoglobina e mioglobina, enzimi, fermentazione, privato deidrogenasi, proteine, glicogeno, glicolisi, gluconeogenesi, regolazione metabolica, acidi grassi.
...continua