I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Primo quaderno degli appunti per l'esame del prof. Paolo Paoli, corso Biochimica, III anno del piano di studi scienze chimiche. Appunti presi seguendo le lezioni del professore + slide da lui fornite.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione del processo di formazione degli acidi grassi (fino all'acido palmitico). Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica e i vari sistemi di trasporto trans-membrana. Infine è compreso uno schema sul bilancio energetico della via metabolica.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione del metabolismo dei corpi chetonici. Lo schema di Biochimica 2 comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica e uno schema della situazione metabolica a digiuno.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione del processo di Beta ossidazione degli acidi grassi (sia pari sia dispari). Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica e i vari sistemi di trasporto trans-membrana.
...continua
Trattazione delle hallmarks del cancro e dei pathway metabolici utilizzati dalle cellule tumorali per sopravvivere. Viene descritto l’effetto Warburg e spiegate le motivazioni di tale meccanismo per la resa energetica tumorale. Verranno fatti esempi di enzimi utilizzati a tale scopo come esochinasi, lattato deidrogenasi, isocitrato deidrogenasi, ecc.
...continua

Esame Analisi Biochimico Cliniche per la Diagnostica Medica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raciti

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di analisi biochimiche per la diagnostica medica super complete e integrate con tabelle e concetti utili per il superamento dell'esame. Tutti i concetti sono descritti nel dettaglio. Materia superata con 30L.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Grassi

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Schemi del modulo di Biochimica clinica, compreso nel corso di Semeiotica del terzo anno di Medicina e Chirurgia: colorati, semplici, chiari. Consigliati per chi vuole studiare in modo rapido ed efficace.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Calonghi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi di Biochimica generale. Programma: amminoacidi, peptidi, proteine (emoglobina e mioglobina), enzimi (cinetica enzimatica), carboidrati, lipidi, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo di Krebs, catabolismo e biosintesi acidi grassi, ossidazione amminoacidi e produzione urea, biosegnalazione.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi dell'esame di Biochimica applicata. Programma: tecniche preparative, tecniche elettroforetiche, tecniche cromatografiche, purificazione enzimi, dosaggi enzimatici, spettroscopia UV-vis, spettrofluorimetria.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione dei sistemi Shuttle del glicerolo-3-fosfato e del malato/aspartato per il trasporto di elettroni, Fosforilazione ossidativa e dell'enzima ATP sintasi. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica, i vari sistemi di trasporto degli elettroni e le varie subunità che costituiscono l'ATP sintasi.
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schematizzazione di alcune vie metaboliche: Decarbossilazione ossidativa del piruvato e Ciclo di Krebs, con relative reazioni anaplerotiche. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = attivatori, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Tonetti

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schematizzazione del metabolismo a partire da galattosio e fruttosio. Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica e patologie dovute a mutazioni/assenza nei vari enzimi (riquadri viola).
...continua

Esame Biochimica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Tonetti

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione di alcune vie metaboliche: shunt dei pentosi fosfati e metabolismo del glicogeno, con relativa regolazione ormonale (insulina/glucagone) e glicogenosi (di tipo III, IV, V e VI). Lo schema comprende i nomi dei composti, le relative formule di struttura, gli enzimi e i coenzimi coinvolti nelle reazioni, la regolazione enzimatica e patologie dovute a mutazioni/assenza nei vari enzimi (riquadri viola).
...continua
Alcune vie metaboliche schematizzate: glicolisi, fFermentazione alcolica, fermentazione lattica, gluconeogenesi a partire da glicerolo, lattato e amminoacidi. E' compreso inoltre uno schema sul funzionamento dell'enzima Tandem (enzima bifunzionale). Lo schema comprende i nomi dei composti, la loro formula di struttura, i nomi di enzimi e coenzimi coinvolti, brevi descrizioni delle reazioni e la regolazione enzimatica (frecce verdi = effettori positivi, frecce rosse = inibitori).
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Vitulo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Bioinformatica del corso con immagini tabelle ed esempi che si trovano sulle slide. Sono completi per effettuare l'esame con successo. creati in pdf usando anche colori per memorizzare al meglio le nozioni del corso.
...continua
Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 10 crediti ecm dal titolo: Una nuova visione dell'approccio integrato multidiscipinare: cosa la biofarmaceutica, l'esercizio fisico e la terapia batterica di precisione. il fad si trova sul portale: formed.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prinsi Bahkti: Fondamenti di biochimica, Loredano Pollegioni. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
Domande e risposte per la riflessione, presenti nell'esame di Biochimica alimentare. Risposte ben fatte e complete. All'esame ho preso 30 e Lode. A1. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «oggettiva» di un alimento: Rappresentata dalla sommatoria di diversi fattori: ● 1°fattore: compositivo: “cosa c’è dentro nell'alimento” prima e dopo la trasformazione: se non c’è questo macro o micro nutriente, l’alimento dovrà essere integrato con un altro alimento che abbia questo elemento; es. se mangio solo patate, mi serve anche una sorgente proteica; se mangio riso, mi serve ferro. Quello che c’è dentro può essere diverso prima e dopo la trasformazione, ad esempio se sono intollerante al lattosio non posso bere latte, ma il formaggio lo posso mangiare perché non c’è più lattosio dopo la trasformazione. ● 2°fattore: strutturale: quali sono le caratteristiche fisiche del prodotto finito. Parto dal latte, lo posso bere come tale, ma posso anche trasformarlo in 12000 tipi diversi di derivati. ● 3°fattore: nutrizionale: cosa c’è nell’alimento che io possa assorbire? Se c’è e non lo assorbo, non mi serve a niente. (L’intervento del tecnologo alimentare è centrale alla salvaguardia del potenziale nutritivo di una certa materia prima) ● 4°fattore: organolettico: che tipo di sensazioni oggettive mi dà l’alimento; esprime in maniera qualitativa il piacere che si trae dal consumo di questo alimento e la sua analisi sensoriale. A3. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «soggettiva» di un alimento ● 1°fattore economico: quanto costa? Conviene? ● 2°fattore culturale: scelte di carattere etico-religioso, vegan, vegetariano… ● 3°fattore edonistico: mi piace/non mi piace: collegato alla psicologia.
...continua

Esame Scienza dell'alimentazione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Baccari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti precisi e dettagliati avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Scienza dell'alimentazione della facoltà di Farmacia Unifi tenuto dalla professoressa Baccari. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venerando Andrea: I principi di biochimica di Lehninger, David L. Nelson, Michael M. Cox, R. Stifanese. Università degli Studi di Udine, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua