I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Arieta Giovanni

Il titolo scelto per questa tesi è “Smart working: analisi della disciplina privato e del lavoro pubblico”, da cui è facile desumere che il presente elaborato si propone di esaminare le distinzioni tra lavoro agile e smart working, focalizzandosi sulle implicazioni normative, organizzative e psicologiche di entrambi i modelli, sia nel contesto del settore privato sia in quello pubblico. Attraverso un’analisi della cornice concettuale della normativa vigente e delle migliori pratiche aziendali, la ricerca mira a fornire una panoramica completa dei due approcci al lavoro flessibile. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione delle sfide e delle opportunità che questi modelli presentano per le organizzazioni e per i lavoratori, nonché alla promozione del diritto alla disconnessione e al benessere psicofisico dei dipendenti. Attraverso una combinazione di approcci teorici e analisi empiriche, la tesi si propone di contribuire alla comprensione del ruolo sempre più centrale che il lavoro agile e lo smart working giocano nella definizione delle modalità di lavoro e delle dinamiche organizzative nel contesto contemporaneo. L’obiettivo della tesi è quello di fornire una base per la comprensione e l’implementazione efficace del lavoro agile e dello smart working, attraverso una accurata disamina della normativa vigente che regola questi modelli, in particolare riguardo gli adattamenti necessari per il settore privato e pubblico, al fine di massimizzare i benefici per le organizzazioni e per i lavoratori nel contesto del lavoro moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso base di Diritto processuale civile, De Sanctis. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto processuale, la funzione giurisdizionale, i principi fondamentali del giusto processo.
...continua