I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Del punta

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo file è la parte 2 degli appunti di Biochimica metabolica e contiene sia reazioni che spiegazione dei concetti dell’ultima parte del metabolismo dei carboidrati, di tutto il metabolismo dei lipidi e di una prima parte del metabolismo delle proteine.
...continua
In questo documento di Biochimica si va ad analizzare la composizione chimica della mioglobina ed emoglobina. Andando ad analizzare la curva di saturazione ed l'equazione di Hill. I vari tipi di emoglobina e le malattie ad essa associate.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lazzarino

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Biochiomica. Il documento verte sul ciclo di krebs: in particolare tutte e 8 le reazioni analizzate nel dettaglio. la seconda parte invece mette in evidenza la respirazione ossidativa andando ad analizzare tutti e 4 complessi.
...continua

Esame Biochimica sistematica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Torti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Biochimica sistematica umana su cos’è la bioinformatica? La bioinformatica si trova tra varie discipline, statistica, matematica, con domande biologiche. È un settore molto multidisciplinare che utilizza la matematica, ma è fondamentale sapere la genomica, la biologia, le biotecnologie, dalle quali tutto parte. In quale occasione faccio uso della bioinformatica? - PCR: primer design - Cristallografia (crystallography): rendering - Sequenziamento (sequencing): plotting, calling - Microscopia (microscope): imaging, AI. Quindi bioinformatica significa applicare delle tecniche computazionali (fondate su metodi matematici, di statistica e strumenti informatici) alla ricerca, organizzazione, scoperta e interpretazione di informazioni i tipo biologico. Margaret Oakley Dayhoff (anni 60) è considerata la madre della bioinformatica, che ha dato un contributo fondamentale nella creazione della matrice PAM, una matrice di punteggio utilizzata tutt’oggi, e nella predizione della struttura primaria di proteine a partire dalla sequenza amminoacidica. Programmava in FORTRAN. Primi strumenti bioinformatici online: - EMBL Nucleotide Sequence Data Library nel 1993 - Nel 1992 GenBank database - Genomes nel 1995, PubMed nel 1997 e Human Genome nel 1999 - 2000-2010: High-throughput bioinformatics Cosa si fa in bioinformatica? - Analisi ed interpretazione di molti tipi diversi di dati biologici (sequenze di nucleotidi e aminoacidi, strutture, variazioni, misure); - Sviluppo di nuovi algoritmi e statistiche con cui analizzare e interpretare dati biologici, e in particolare le relazioni tra di loro, anche su larga scala (big data); - Sviluppo di nuovi strumenti di accesso con cui gestire, organizzare e facilitare la individuazione di informazioni e relazioni (esempio: database, mappe). Ci sono tanti modi di affrontare la bioinformatica: - Database o Web Tools - Software (GUIs) - Command Line o Coding.
...continua
Questo documento parziale (5/5) contiene gli appunti completi del corso di Biochimica. Gli argomenti trattati in questo file comprendono: Glicogenolisi e glicogenosintesi (tutte re regolazioni). Il metabolismo dei lipidi. Ciclo dell'urea
...continua
Questo documento parziale (2/5) contiene gli appunti completi del corso di Biochimica. Gli argomenti trattati in questo file comprendono: Amminoacidi e peptidi e la loro chimica, Struttura proteine (nel dettaglio). Gli enzimi (struttura e reattività). Modello di Michaelis-Menten. Inibitori e inibizione
...continua
Questo documento parziale (1/5) contiene gli appunti completi del corso di Biochimica. Gli argomenti trattati in questo file comprendono: Domande d'esame, tutti i componenti della cellula, nucleotidi e nucleosidi, RNA, DNA (strutture chimiche nel dettaglio). La traduzione (Meccanismi nel dettaglio)
...continua
Questo documento parziale (4/5) contiene gli appunti completi del corso di Biochimica. Gli argomenti trattati in questo file comprendono: Il ciclo di Krebs (tutte le reazioni nel dettaglio), azione della piruvato deidrogenasi nel dettaglio, La fosforilazione ossidativa (tutte le reazioni). La fermentazione lattica. La gluconeogenesi. Il metabolismo del glicogeno (inizio, continua nella 5-5)
...continua
Questo documento parziale (3/5) contiene gli appunti completi del corso di Biochimica. Gli argomenti trattati in questo file comprendono: meccanismo di azione delle ribonucleasi, serino-proteasi. Il metabolismo dei carboidrati (nel dettaglio), la glicolisi (tutte le reazioni nel dettaglio). Regolazione della glicolisi. Metabolismo del fruttosio e del galattosio e inizio del ciclo di Krebs (prosegue nel documento 4/5)
...continua

Esame Biochimica propedeutica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Tadini

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti della prima lezione di Biochimica propedeutica in cui ci sono i argomenti essenziali per la preparazione d'esame per Scienze biomediche del primo semestre. Lezione del prof. Manfredi Marcello.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pietrocola

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esame di Biochimica - appunti su quello che dette il professore ed è molto riassuntivo ed utile per l’esame, ci sono anche ulteriori esempi. Appunti ben comprensibili e fatti con cautela riguardo il corso.
...continua

Esame Metodologie biochimiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leanza

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Metodologie biochimiche e cellulari completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Reazione Piruvato DH schematizzata in slides per ottimizzare la ripetizione dei concetti per l'esame di Biochimica II. Le slides sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrati con il libro. Consiglio di scrivere la reazione e di utilizzare le slides passo passo per spiegarla.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides per lo studio di Biochimica II. Ottimali per ripetere dopo aver scritto le formule biochimiche. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Sono state consigliate da diversi studenti.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides per lo studio di Biochimica II. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Ottimali per la ripetizione della materia. Sono complete per passare l'esame, consigliate da diversi studenti.
...continua

Esame Biochimica ii

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Slides sul ciclo di Krebs adatte all'esame di Biochimica II. Sono state fatte con gli appunti presi a lezione e integrate con il libro. Le slides sono un metodo ottimale per ripetere e memorizzare soprattutto le reazioni biochimiche.
...continua

Esame Biologia e biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Salvetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi di biochimica per l’esame di Biologia e biochimica dell'università di Pisa polo di massa per studenti di infermieristica completo di tutte le informazioni che servono per superare l’esame.
...continua

Esame Fondamenti di biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Provenzano

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Principi di biochimica su: - Struttura e funzioni delle macromolecole biologiche. - Bioenergetica e catalisi enzimatica. - Ciclo dell’ATP. - Molecole biologiche trasportatrici di elettroni. - Struttura e funzioni delle membrane e pareti cellulari. - Cenni di spettrofotometria ed applicazioni in biochimica. - Dosaggio dell’attività enzimatica.
...continua

Esame Biochimica e fondamenti di biochimica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dell'esame di Biochimica e fondamenti di Biochimica umana completi comprendenti argomenti come: cinetica enzimatica, vie metaboliche varie (glicolisi, ciclo di krebs, gluconeogenesi, metabolismo lipidi, metabolismo proteina), vitamine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Primo argomento del programma di esame di Biochimica medica. Vengono presi in esame i vari tipi di recettori di membrana ed intracellulari e le rispettive vie di trasduzione del segnale. A titolo di esempio viene trattata in dettaglio la trasduzione del segnale mediata dal cortisolo, dal glucagone ed adrenalina e dall'insulina.
...continua