I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria sanitaria

Il documento comprende lo svolgimento completo, passaggio dopo passaggio, di tre esercizi di progettazione di impianti di depurazione delle acque reflue: uno con sistema innovativo del tipo a biomassa adesa a letto mobile MBBR (l'esercizio comprende il dimensionamento di tutte le fasi: dal canale di adduzione, ai pretrattamenti quali grigliatura grossolama, grigliatura fine e dissabbiatura, alle fasi di trattamento vere e proprie come la sedimentazione primaria, il processo biologico di ossidazione con tecnologia MBBR, sedimentazione secondaria, filtrazione, disinfezione e linea pioggia); il secondo tema di progettazione di impianto di trattamento di acque reflue è del tipo classico a ciclo semplificato (ossia senza sedimentazione primaria e con trattamento aerobico dei fanghi; anche in questo caso sono progettate tutte le fasi, compresa la linea fanghi che prevede digestione aerobica e disidratazione); la traccia dell'ultimo esercizio, infine, richiede la depurazione di liquami civili per scarico finale in corpo idrico recettore sensibile (lo schema proposto, pertanto, oltre alle fasi già viste negli esercizi precedenti, prevede anche fasi di nitrificazione e denitrificazione al fine di rimuovere i composti azotati). Nello svolgimento degli esercizi, per una maggior comprensione degli stessi, sono evidenziati in colori diversi i dati di input, dai risultati principali di output della progettazione, dai dati di letteratura; sono riportati anche tutti quei grafici ed abachi utili nelle fasi di dimensionamento, riutilizzabile per altri esercizi. Sono presenti, infine, tavole relative a planimetria, ciclo di trattamento, schema di funzionamento e pianta e sezione di una fase a scelta. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! E' presente un vasto archivio di temi ed esercitazioni relative alla prima, seconda e quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale
...continua
Esercizi di chimica (Richiami teorici su: peso atomico, peso equivalente, valenza e numero di equivalenti; Esercizio 1: Determinazione delle concentrazioni equivalenti di [..] in una soluzione di [...]; Esercizio: Determinazione della durezza di un'acqua; Richiami teorici su: Legge dell'azione di massa, molarità e normalità; Esercizio 2: Determinare molarità e normalità di una soluzione; Richiami teorici su: costante k, equilibrio acido-base, autoionizzazione dell'acqua e prodotto ionico; Esercizio 3: Determinazione del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo [...] in [...]; Esercizio 4: Quanto vale il pH di una soluzione tot. molare di [...] nota la costante di dissociazione kA; Esercizio 5: Determina il pH di una soluzione con tot mol/l di [...] nota kB Esercizi di ingegneria sanitaria (Richiami teorici: efficienza di una vasca di sedimentazione; Esercizio 6: Calcolo del rendimento di un bacino di sedimentazione; Esercizio 7: Diagramma a barre a partire da analisi chimica dell'acqua; Esempio 1: Diagramma a barre per l'acqua San Benedetto; Esempio 2: Diagramma a barre per l'acqua Ferrarelle; Esercizio 8: Calcola l'alcalinità; Esercizio: Data la composizione di un'acqua, disegnare il diagramma a barre e calcolarne durezza totale, carbonica, non carbonatica e alcalinità; Esercizio 9: Dimensionamento di un impianto di potabilizzazione (Canale di adduzione, Griglia , vasca di sedimentazione, Bacino di chiariflocculazione, Filtrazione, Disinfezione; Esercizio 10: Jar test, determinazione pH ottimale e calcolo alcalinità consumata). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riassume in una decina di pagine per materia i concetti più importanti studiati nei rispettivi corsi universitari; la trattazione è volutamente improntata alla brevità ed essenzialità, dal momento che più dettagliate argomentazioni possono agevolmente trovarsi altrove, mentre qui lo scopo è ottimizzare i tempi di studio. In tal senso alcuni degli utilizzi più appropriati per questo tipo di appunto sono, ad esempio: - Ripasso generale come preparazione per la PROVA ORALE dell'ESAME DI STATO per l'abilitazione alla professione di INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE; - APPRENDIMENTO DEI CONCETTI ESSENZIALI per chi non abbia seguito nel proprio percorso formativo la materia (gli elenchi puntati, i grafici e le immagini presenti aiutano a riordinare e fissare meglio le idee); - Ripasso veloce in vista di COLLOQUI LAVORATIVI sull'argomento. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta lo svolgimento di un esercizio di progettazione di un impianto di depurazione per acque reflue civili del tipo a CICLO SEMPLIFICATO (ossia SENZA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA e con trattamento AEROBICO dei fanghi). L'impianto in progetto è a servizio di un centro urbano con un modesto numero di abitanti e ciò che si richiede è il dimensionamento di tutte le sue fasi, ossia: canale di adduzione, pretrattamenti (grigliatura grossolana, grigliatura fine e dissabbiatore), linea liquami (processo biologico di ossidazione, sedimentazione secondaria, filtrazione e disinfezione) e linea fanghi (digestione aerobica e disidratazione). Non è richiesta la linea pioggia in quanto l'impianto tratta le acque reflue provenienti da una fognatura nera (solo reflui) e non mista (reflui + acqua piovana). Per una miglior comprensione dello svolgimento dell'esercizio, si premette che: in giallo sono evidenziati i dati di input dell'esercizio (es. numero di abitanti, dotazione idrica, temp. del liquame, apporto di BOD, SST, etc.); sono evidenziati ugualmente in giallo quei valori che vanno assegnati più o meno arbitrariamente (es. limiti di velocità del liquame nel canale adduttore, assegnazione del valore di primo tentativo per un'iterazione, numero di vasche da adottare, modello di dissabbiatore, velocità di filtrazione nell'omonima fase, etc... In verde sono evidenziati i risultati più importanti ottenuti (es. dimensione delle vasche di ossidazione biologica, di sedimentazione e delle altre fasi). In grigio, infine, quei valori di riferimento generalmente tabellati (es. costanti che compaiono nelle formule; parametri tipici di dimensionamento, etc.). Nell'elaborato sono riportati anche tutti quegli abachi/grafici utili in fase di dimensionamento (es. abaco per la scelta del dissabbiatore aerato e per il dimensionamento del sistema di aerazione per le fasi aerobiche; tabelle con valori indicativi di diversi parametri di dimensionamento, etc.) Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
sSannessa consegna, Analisi delle normativa in vigore in materia di “acque potabili”, “tutela delle acque dall’inquinamento” e “fanghi di depurazione”.– Il ciclo dell’acqua. Caratteristiche delle acque naturali. Acque incrostanti ed aggressive. Requisiti delle acque di approvvigionamento ad uso potabile. Dimensionamento e gestione dei processi di trattamento delle acque ad uso potabile (processi a membrana, scambio ionico, coagulazione, filtrazione, sedimentazione, disinfezione). Caratteristiche delle acque reflue (caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, composizione, fattori di carico unitario, variazioni in concentrazione dei costituenti dei reflui; controllo e gestione dei dati analitici). Criteri di dimensionamento nella progettazione degli impianti di depurazione; valutazione e selezione dei flussi; valutazione e selezione dei carichi; scelta del processo; profilo idraulico; bilanci di massa. Grigliatura. Triturazione. Dissabbiatura. Filtrazione. Sedimentazione. Ispessimento. Adsorbimento su carbone. Flocculazione. Flottazione. Disinfezione. Disidratazione. Teoria dei processi. Criteri di scelta e dimensionamento Parte 5: Cenni di inquadramento dei reattori biologici per piccole comunità
...continua

Esame Ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria per l’esame del professor Fabbricino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti di base come la portata, la concentrazione, il carico; la contaminazione delle acque, i metodi di misurazione della concentrazione dei solidi.
...continua

Esame Ingegneria sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mancini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria sanitaria per l'esame del professor Maurizio Mancini sui seguenti argomenti trattati: Per liquame si intende lo scarico di origine urbana; esso è quel composto che si forma tra le sostanze che vengono scaricate e l’acqua che serve per allontanarle. La sua composizione è data da tutto ciò che viene scaricato sia dalle abitazioni sia dalle attività
...continua