I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fregni Alberto

Appunti scritti personalmente che riassumono la parte teorica affrontata in aula, riguardante la scienza dei materiali. Paragrafi principali: -Scienza dei materiali -Struttura dei materiali -Stato cristallino e stato amorfo, formazione cristalli e difetti -Cristallizzazione -Proprietà meccaniche -Materiali ceramici tradizionali -Piastrelle ceramiche -Leganti aerei e idraulici -Calcestruzzo -Materiali polimerici -Equilibri tra fasi diverse -Acciai e trattamenti termici
...continua
Appunti di Chimica. Riassunti di tutte le lezioni con esempi, esercizi svolti e ogni spiegazione per semplificare tutti i ragionamenti. Argomenti: - atomi: scoperte, esperimenti e rappresentazioni - accenni sugli orbitali - la tavola periodica - legami chimici e interazioni intermolecolari (legame ionico, ciclo di born haber, legame covalente, strutture di lewis, formule di risonanza, eccezioni alla regola dell'ottetto, legame dativo, la teoria VSEPR, orbitali e legame di valenza, interazioni intermolecolari) - stechiometria (mole, molecole e nomenclatura, reagenti limitanti e in eccesso, resa di reazione) - gli stati della materia (stato gassoso, liquido, solido, con relative teorie, proprietà, legami, interazioni, cristalli) - soluzioni e stechiometria (la concentrazione di soluto, processo di dissoluzione, proprietà colligative, esercizi di stechiometria e ossidoriduzione) - termodinamica e termocinetica (trasferimenti di calore, leggi della TD, entalpia, spontaneità di un processo) - cinetica chimica (meccanismi di reazione) - equilibrio chimico - equilibrio acido base e di solubilità (equilibrio di acidi e basi, effetto dello ione comune, le soluzioni tampone, celle voltaiche con elettrodi inerti, celle elettrochimiche, pile alcaline, elettrolisi, corrosione) Valido anche per ingegneria civile prof. celli, fregni, monti, lotti, manzi, colle, fabbri
...continua