I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti della lezione di Analisi matematica I sui numeri complessi. argomenti principali: definizione dei numeri complessi, parte reale e immaginaria, rappresentazione trigonometrica e polare, formule di Eulero, equazioni di 2 grado in C, teorema fondamentale dell'algebra e corollario, passaggio da algebra a trigonometria e viceversa.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Analisi matematica I contiene vari argomenti riconducibili agli insiemi numerici: dimostrazione della non appartenenza di radice di 2 ai numeri razionali, definizione e caratterizzazione numeri reali, assioma di completezza, maggiorante e minorante, insieme superiormente e inferiormente limitato, sup e inf (con dimostrazione e caratterizzazione), massimo e minimo, valore assoluto, principio di induzione (con dim), diseguaglianza di bernoulli (con dim), fattoriale e coefficiente binomiale
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il file contiene gli elementi principali di Logica e insiemistica necessari per comprendere i successivi argomenti del corso di Analisi 1: proposizioni (con operazioni), funzioni proposizionali, quantificatori, definizione letterale di enunciato e dimostrazione; appartenenza a un insieme, relazione e operazioni tra insiemi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene i principali enunciati, teoremi e dimostrazioni del corso di Analisi matematica 1, in preparazione all'orale. Gli argomenti principali sono: definizioni di partenza, topologia euclidea, limiti (definizioni, caratterizzazione e vari teoremi), continuità, discontinuità, teoremi con continuità, derivate (definizioni, non derivabilità, derivate di funzioni e teoremi), Taylor, integrali (definizioni, caratterizzazione e teoremi), equazioni lineari di primo e secondo ordine, omogenee e non omogenee (con dimostrazioni), problema di Cauchy.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene dimostrazioni, teoremi ed enunciati scritti durante le lezioni di Analisi matematica I. Gli argomenti principali sono definizione e teorema continuità, punti di discontinuità, discontinuità di funzioni monotone, teoremi degli zeri con dimostrazione, teorema valori intermedi con dimostrazione, legame tra continuità e monotonia con dim, continuità dell'inversa con dim, massimi e minimi, definizione rapporto incrementale e lipschitz, definizione uniformemente continua, heine cantor con dim, weiestrass con dim.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica I del professore. Sono presenti enunciati, dimostrazioni e definizioni di tutto ciò che serve per definire i limiti, limiti, teoremi per definire le caratteristiche dei limiti, calcolo dei limiti, limiti notevoli e gerarchia infiniti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Gli schemi derivano da appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 e contengono enunciati, teoremi e dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: definizione derivata, legame tra continuità e derivabilità, derivate di funzioni elementari, algebra derivate, d. funzioni composte, d. funzioni inverse, punti non derivabilità, Fermat, Rolle, Lagrange (e corollari), funzioni definite a tratti, Darboux, test monotonia e derivate di ordine superiore.
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi delle tipologie di svolgimento degli integrali per l'esame di Analisi matematica I. Integrali, introduzione, primitiva di una funzione, teorema fondamentale del calcolo, proprietà, integrale di funzioni razionali, integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Con svolgimento e spiegazioni.
...continua

Esame Matematica corso base

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli appunti di tutte le lezioni di Matematica corso base che integra anche alcuni appunti del liceo provenienti da Liceo scientifico. Il contenuto è chiaro e vengono evidenziate le definizioni importanti e i contenuti più presenti nei vari esami.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Seconda parte degli appunti del corso di Analisi matematica II, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prima parte degli appunti del corso di Analisi matematica II, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Seconda parte degli appunti del corso di Analisi matematica I, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6 Crediti. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prima parte degli appunti del corso di Analisi matematica I, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6 Crediti. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Appunti su Algebra lineare (rango, determinante, sistemi lineari), matrice inversa, prodotto fra matrici, regola di Cramer, funzioni a più variabili, gradiente, hessiana. Presi integrando i video del professor Grosset alle spiegazioni a lezione.
...continua
Appunti sulle equazioni differenziali per prepararsi all’esame di Matematica generale. Presentazione del problema di Cauchy e delle diverse tipologie: elementari, variabili separabili, lineari. Diverse strategie di risoluzione per ciascuna tipologia. 9 pagine di esercizi svolti: misti, specifici sulla tipologia a variabili separabili ed in seguito lineari.
...continua
Teoria ed esercizi di Analisi matematica 1 sui vari metodi di risoluzione delle equazioni differenziali di primo grado (lineari e a variabili separabili) e di secondo grado (omogenee a coefficienti costanti e complete a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza).
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo pdf contiene la seconda parte del corso di Analisi 2, ovvero i seguenti macroargomenti (teoremi, dimostrazioni, definizioni, formule, metodi di svolgimento, esempi): funzioni definite implicitamente, funzioni di più variabili a valori vettoriali, superfici regolari, estremi vincolati, campi vettoriali, superfici orientate. La prima parte del corso la trovate sul mio profilo.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo pdf contiene la prima parte del corso di Analisi 2, ovvero i seguenti macroargomenti (teoremi, dimostrazioni, definizioni, formule, metodi di svolgimento): equazioni differenziali del 1° ordine, equazioni differenziali del 2° ordine, funzioni a più variabili, calcolo sui limiti, insiemi, derivate parziali, funzioni a valori vettoriali, integrali curvilinei, integrale di funzione a più variabili, calcolo integrale, derivate successive. La seconda parte la trovate sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Temi d'esame svolti in modo dettagliato, senza saltare passaggi. Testi dei temi d'esame presi dal sito del professore. Svolti i temi del: 13/1/23, 27/1/23, 10/2/23, 3/4/23, 21/6/23, 12/7/23, 20/1/22, 10/2/22, 11/4/22
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. Definizioni, teoremi, dimostrazioni, esempi ed applicazioni riguardanti i seguenti argomenti: insiemi e sottoinsiemi, sommatorie, estremi sup/inf, assiomi, valori assoluti, radici, potenze, numeri complessi, funzioni, successioni, limiti, inifiniti e infinitesimi, limiti notevoli, calcolo differenziale, punti di non derivabilità, teoremi di Fermat, Lagrange, l'hospital, convessità/concavità, taylor, massimi e minimi relativi, calcolo integrale, integrali generalizzati, serie (non ho elencato tutti i teoremi presenti ma solo i macroargomenti).
...continua